Spegnere quella luce in fondo al tunnel. Richiudere il prima possibile quella breccia che si è aperta e da cui rischia di entrare aria nuova, aria pulita. Sembra questo l’obiettivo delle ultime manovre istituzionali intorno alla vertenza dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio che, in questi oramai 4 anni, ha osato lanciare il cuore oltre l’ostacolo mostrando che i lavoratori…
Leggi di piùTag: lotte sociali
La lunga estate dell’anarchia
La cappa infuocata all’interno della quale ci muoviamo sembra spegnere ogni speranza. L’incudine del Sole colpisce chiunque, e soprattutto chi vive in situazioni di disagio, chi svolge lavori manuali all’aperto o in condizioni malsane, chi è più debole. Il tempo implacabile e senza speranza sembra un paradigma della condizione umana, in una società incapace di soddisfare i bisogni primari della…
Leggi di piùUno sguardo sulle trasformazioni dei movimenti di classe
La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…
Leggi di piùVizietti sospetti. L’antica arte degli infiltrati
Recentemente è stata messa a disposizione in Rete la traduzione italiana del “Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato”, il lavoro curato e adattato a cura del “progettometi.org” è liberamente scaricabile dal loro sito. Il documento originale è stato scritto in seguito alla scoperta in Spagna della presenza di un certo numero di persone infiltrate all’interno di alcuni gruppi di base…
Leggi di piùNella strada per la libertà. La rivolta di Los Angeles
Guerre, fascismo, capitalismo; i padroni nazifascisti di tutto il mondo agiscono, come sempre, con la repressione, i massacri, le guerre e i genocidi, per continuare a praticare dominio e potere sui proletari, i lavoratori e i popoli oppressi della terra. Sta succedendo oggi anche ai lavoratori immigrati negli Stati Uniti d’America, con l’attacco repressivo che il fascista Trump sta scatenando…
Leggi di piùAvventurismo referendario. Solo la lotta decide
Il destino degli ultimi cinque quesiti referendari era già scritto all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale – nel gennaio 2025 – che aveva ritenuto inammissibile la richiesta di referendum volto all’abolizione della cosiddetta autonomia differenziata imposta dal governo Meloni al paese, lasciando gli altri alla deriva. Quella deriva che si è concretizzata con il risultato, dal significato inequivocabile, di lunedì…
Leggi di piùModena. La violenza del carcere
Otto marzo 2020 Modena. Come in Italia, come in Europa e in tutto il mondo, arriva il covid e l’altro diventa un virus, potenzialmente letale. Come dire: il tuo prossimo non è più da amare, ma da allontanare al più presto in quanto germe. Le manifestazioni femministe sospese, l’impossibilità di raggrupparsi per parlare; chi può si barrica dietro le poche…
Leggi di piùUn anno di opposizione a Milei. Intervista alla FLA
Pubblichiamo questa intervista realizzata dalla Commissione di Relazioni Internazionali della FAI con alcunx compagnx della Federazione Libertaria Argentina sulla situazione ad un anno dall’insediamento di Javier Milei alla presidenza del paese. D: Potresti parlarci della situazione economica e sociale in Argentina? R: A dicembre 2024 si è concluso il primo anno di governo di Javier Milei. Potrei sinteticamente definirlo da…
Leggi di piùProteste in Turchia. Una risposta sociale all’autoritarismo e alla miseria
Il 19 marzo scorso è iniziata in Turchia una vasta ondata di proteste contro il governo. Il movimento è nato come reazione al fermo e al conseguente arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoğlu, uno dei principali esponenti del primo partito di opposizione, il CHP, il Partito Repubblicano del Popolo che si richiama alla tradizione del nazionalismo laico kemalista. Il…
Leggi di piùIn Serbia la rivolta nasce nelle università. Intervista, seconda parte
Partecipazione alle lotte studentesche e sociali Come si è evoluto negli anni l’intervento anarchico nelle università e nei movimenti studenteschi in Serbia? Dopo l’occupazione della Facoltà di Filosofia di Belgrado nel 2006, è stato pubblicato il libro The Struggle for Knowledge (La lotta per la conoscenza) come sforzo collettivo dei partecipanti alla protesta. Qualche anno dopo, nel 2008, un’ondata massiccia…
Leggi di piùLA SALUTE NON È UN PRIVILEGIO. Lotte per i consultori a Roma
La lotta in difesa del consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma, nel quartiere di Garbatella, ha inizio nel mese di settembre 2023, quando, su un foglio appeso al cancello di entrata, se ne annunciava l’accorpamento ad un altro. La comunicazione non prevedeva alcuna soluzione per gli appuntamenti previsti (rimasti inevasi) ed era scritta solo in lingua italiana, escludendo…
Leggi di piùDa Livorno: «2025 – Viva la libertà, morte al fascismo!»
Non c’è bisogno di andare a Teheran per trovare la libertà di stampa sotto attacco. A Massa sono sotto processo i redattori di “Senza motivo”. Non sono giornalisti professionisti, ma sulla loro stampa hanno espresso solidarietà ad Alfredo Cospito, rinchiuso crudelmente come altre centinaia di persone al 41bis, e hanno ribadito l’opposizione alla guerra voluta dal governo italiano. E la…
Leggi di piùNiente panico, organizzati! Come affrontare il secondo mandato di Donald Trump.
1. Non c’è altra scelta che combattere La “scelta” di questa elezione, come tutte le elezioni, non ci ha dato alcuna scelta: da una parte un programma di reazione aperta e dall’altra un genocidio dalla faccia amichevole. Tuttavia, una vittoria di Trump era tutt’altro che inevitabile. Di fronte all’opportunità di rivedere la propria piattaforma, il Partito Democratico ha invece scambiato…
Leggi di piùNessuna fiducia nello stato. L’autodifesa è nostra e non la deleghiamo.
Sabato 23 novembre 2024, come gruppo Bakunin abbiamo partecipato alla manifestazione indetta dal movimento transfemminista Non Una di Meno contro il patriarcato e tutte le forme di oppressione che oggi segnano la vita delle donne, delle persone LGBTQIA+, migranti e delle persone con disabilità. La manifestazione si è svolta in un clima di forte mobilitazione, in un contesto politico e…
Leggi di più