Il 25 aprile anche quest’anno vedrà solo in forma ridotta le molte iniziative consuetamente organizzate dal basso per festeggiare l’insurrezione popolare che liberò tanti anni fa l’Italia dal fascismo e dalla guerra. In questi anni gli antifascisti legalitari e istituzionali hanno diffuso nei confronti del fascismo un atteggiamento di paura, non una reale opposizione. La paura del fascismo rende un…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Un “servizio” al buon Misefari
La denigrazione può assurgere alle vette dell’arte o ai bassifondi della diffamazione, se non della calunnia, a seconda di chi e come la maneggia. Da qualche tempo essa si affolla anche nella storiografia dei movimenti operai, socialisti e anarchici. Non parlo di stroncature critiche e documentate, che queste hanno sempre costituito fonte primaria di polemica politica e di dibattito storiografico,…
Leggi di piùOrigini politiche dell’attuale genocidio
Per comprendere l’attuale momento politico ed economico brasiliano – dove la pandemia da SARS-Covid 19 ha ucciso più di 350mila persone nel paese – è necessario tornare indietro nel tempo e partire dai presupposti che hanno determinato l’elezione del presidente Jair Bolsonaro, uno stupido parlamentare senza espressione politica, ex militare espulso dall’esercito per insubordinazione, la cui bandiera della violenza contro…
Leggi di piùPil, Covid e altre disgrazie
Tra le miriadi di analisi più o meno improbe che si sono succedute dall’inizio della pandemia ce ne sono molte che non meritano di essere lette, perché infarcite di ogni sorta di ridicolaggine complottista, altre sono banali supposizioni prive di qualsiasi buonsenso. Ce ne sono alcune che pur di malavoglia vanno lette e prese maledettamente sul serio. Non è un…
Leggi di piùLa verità come arma dei deboli
Cominciamo con un gioco: scopriamo insieme il più nascosto segreto della storia umana – il plurimillenario complotto dell’acqua. “Chiari, fresche, dolci acque… fermi tutte e tutti! L’idea che l’acqua sia benefica, anzi indispensabile alla vita, è un tragico inganno, un meccanismo con cui nascosti esseri superiori e malvagi ci controllano da sempre, impedendoci l’immortalità. Infatti gli esseri umani muoiono da…
Leggi di piùRischi collaterali
L’ennesima violazione dei dati ai danni degli utenti di FaceBook, che ha coinvolto più di 530 milioni di profili,[1] risale agli inizi di aprile e non è stata messa in particolare evidenza dai mass-media perché notizie del genere sono ormai diventate talmente comuni da non meritare troppa attenzione, mentre per le singole persone coinvolte la faccenda potrebbe anche essere di…
Leggi di piùNipoti di Rameau
Dacché è esistito, il multiforme movimento dei Lumi ha trovato le proprie raisons d’être nella critica serrata dell’autorità e degli schemi di pensiero consolidati – d’Alembert parlava di esprit systématique – e nella concretezza della lotta politica. Eppure, nel tardo capitalismo contemporaneo ne viene spesso offerta una versione annacquata, se non capovolta: non un Illuminismo plurale intrinsecamente progressivo e militante…
Leggi di piùLogi(sti)camente capitale
Le agitazioni dei riders e degli addetti alla logistica, dai magazzinieri ai corrieri, non gettano luce solo e soltanto sull’attuale frontiera dello sfruttamento. A ben guardare, se si ha volontà di farlo, oltre alle angherie subite da facchini e corrieri – spesso non direttamente dipendenti delle big firms ma assunti da cooperative di vario genere e colore – c’è molto…
Leggi di piùManna o veleno?
A quanto pare, soffiano venti di cambiamento nella gestione economica della crisi pandemica, quantomeno se comparata a quella della Grande Recessione: almeno questo è quello che dicono tutti. Gli Stati membri dell’UE il 23 marzo hanno sospeso il Patto di stabilità e crescita (PSC), con la totale unanimità degli esperti economici, da quello che si legge su qualsiasi media, per…
Leggi di piùIl tempo delle ciliegie
Esattamente 150 anni fa i proletari parigini proclamavano la Comune di Parigi. Fu allora che si iniziò a concretizzare l’idea della possibilità di un’altra società, basata sull’uguaglianza, la solidarietà, l’organizzazione dal basso e sul produrre beni per l’intera collettività da ciascuno secondo le sue capacità e a ciascuno secondo i propri bisogni. Nel giorno stesso della proclamazione della Comune di…
Leggi di piùFausto e Iaio
18 marzo 1978, Milano, via Mancinelli, quartiere Casoretto, mancano pochi minuti alle 20: due giovani, Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, mentre si stanno recando verso la casa del primo per fare cena, incrociano tre individui, due con l’impermeabile chiaro ed il terzo con un giacchino color nocciola; improvvisamente una pistola nascosta in un sacchetto di plastica fa fuoco a ripetizione,…
Leggi di piùFemminismo tra memoria e militanza
Un Movimento che Trasformò Milioni di Coscienze di Donne L’8 marzo c’è stato un importante sciopero internazionale femminista e transfemminista proclamato da una parte dei sindacati di base che hanno accolto e fatto loro l’appello di Non Una di Meno ma, invece di manifestare in tante sulle nostre piazze, sono stati fatti dei piccoli presidi e degli eventi durante tutta…
Leggi di piùA 77 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine
Il 24 marzo 1944 le SS si macchiarono di uno dei peggiori crimini commessi in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Nelle cave Ardeatine – poi rinominate fosse – alle porte di Roma, 335 persone furono trucidate. L’eccidio nazista fu ordinato direttamente da Hitler, organizzato dallo stato maggiore del generale Kesserling ed attuato dal colonnello Kappler e dagli uomini delle…
Leggi di piùLouise Michel. Anarchica, femminista, antispecista, anticolonialista dalla Comune all’alba del nuovo secolo
Il 18 marzo ricorrono i 150 anni dall’inizio della Comune di Parigi. In soli 72 giorni questo grande esperimento rivoluzionario ha cercato di ribaltare totalmente l’esistente mostrandoci chiaramente che l’attuale sistema sociale non è l’unico possibile. Molti e decisamente attuali gli importanti provvedimenti presi nel tentativo di costruire una democrazia diretta con assemblee popolari e delegati eletti con mandato revocabile,…
Leggi di più