Sciopero generale della scuola

Lo scorso 6 maggio si è svolto lo sciopero generale della scuola indetto dal sindacalismo di base. In piazza sono state portate le problematiche ormai strutturali di un settore che da anni reagisce con decisione ad un profondo piano di ristrutturazione che nell’ultimo periodo, sfruttando l’emergenza sanitaria, punta a ridefinire la scuola in senso aziendalistico più di quanto non sia…

Leggi di più

Biden ed il Medio oriente

Una valutazione sulla politica della nuova amministrazione statunitense in relazione allo scacchiere mediorientale deve basarsi più sulle intenzioni che su quanto ad oggi realizzato. Al momento, infatti, non vi sono fatti concreti che danno indicazioni di un cambio di rotta significativo rispetto all’era Trump. D’altra parte bisognerà attendere ancora qualche mese per testare le reali intenzioni della nuova amministrazione soprattutto…

Leggi di più

A piacimento di lor signori

Sono anni che il tema dei rifugiati politici all’estero rappresenta una spina nel fianco – ma in parte anche una risorsa – per il sistema politico e giudiziario. Ogni governo che si è succeduto dagli anni ’90 in avanti si è prodigato per ottenere la loro estradizione dai vari paesi ove si erano esiliati, scontrandosi con il giudizio delle magistrature…

Leggi di più

I disastri della proprietà privata

Il tema della proprietà intellettuale e degli accordi TRIPS del WTO torna alla ribalta in quest’epoca di pandemia e di piano vaccinale: una questione legata alla proprietà privata dei mezzi di produzione, di beni che dovrebbero essere comuni e di risultati della ricerca scientifica in grado di condizionare le vite degli esseri umani sul pianeta. Tramite il commento di due…

Leggi di più

Religio(ne) e potere

L’attuale situazione pandemica tiene impegnata la nostra attenzione, facendoci spesso dimenticare le cose su cui focalizzavamo in precedenza l’interesse: tra queste il rapporto tra religione e potere che, in altri tempi, all’interno dei movimenti, aveva un notevole rilievo. Da un lato, con maggiore risonanza mediatica, il “fascismo islamico” – come lo definiscono i compagni che ci hanno direttamente a che…

Leggi di più

Strade digitali alternative

Più aumenta la pressione sociale verso la digitalizzazione di tutti gli aspetti della nostra vita, più è necessario prendere coscienza di quanto sia pericoloso avere un approccio distratto a quello che facciamo quando utilizziamo computer, programmi e reti. Anche una scelta apparentemente banale, come dotarsi di un indirizzo di posta elettronica, comporta delle conseguenze che possono avere dei risvolti inaspettati…

Leggi di più

Trattamento sanitario obbligatorio

“Le nostre strade sono sconnesse / I nostri figli ridotti in schiavitù / i nostri cuori senza amore / Ho paura di restare”. Elena Casetto Terra de Bandidos Dopo aver appreso dalla stampa della morte di un paziente ricoverato nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Livorno, il collettivo Antonin Artaud di Pisa, attivo da quindici anni nell’ascolto e nella vicinanza…

Leggi di più

Piano nazionale di ripresa e resilienza

L’Unione europea ha ricevuto il Piano di ripresa e resilienza dell’Italia, approvato in fretta e furia dai due rami del Parlamento. Con questo piano il governo Draghi vincola ancora di più la politica economica dell’Italia alle scelte di Bruxelles, senza ricevere nulla in cambio. È bene tener presente che, dei ventisette governi che fanno parte dell’Unione europea, solo tredici finora…

Leggi di più

Nulla sia come prima

Tra centri commerciali aperti e rappresentazioni burocratiche rituali, la giornata del Primo Maggio si è progressivamente svuotata nel tempo di ogni significato conflittuale per trasformarsi in una innocua festività, celebrata dai proclami presidenziali sul significato salvifico del lavoro e bagnata dall’aspersorio papalino osannante Giuseppe, il falegname di Betlemme. Ci hanno provato in questi ultimi anni, in controtendenza, gli organismi del…

Leggi di più

Intervista a due compagni della CUB lombarda

Umanità Nova – d’ora in avanti UN: Dal primo lockdown a oggi ci date un’idea generale di quello che è accaduto nel mondo del lavoro e dell’organizzazione sindacale, soprattutto quello di base? Antonio della CUB – d’ora in poi AC: Con l’inizio della pandemia tra marzo e maggio la situazione era un disastro insostenibile: i lavoratori continuavano a recarsi sul…

Leggi di più

La situazione e la gestione pandemica

L’intervista che presentiamo è stata fatta a un medico ospedaliero. I contenuti presentati sono di natura personale ma serve per capire appieno cosa succede e come vengono affrontate tutta una serie di problematiche legate all’ambiente ospedaliero e alla gestione vaccinale e dei migranti. Sofia Bolten da ora SB: Com’è stata la gestita la pandemia all’interno delle strutture ospedaliere? Medico da…

Leggi di più

L’importanza di una prassi

Quello del 2021 sarà il secondo Primo Maggio al tempo del COVID. La risposta padronale alla pandemia, nata e cresciuta all’interno delle logiche di stato e capitale, è stata quella che ben conosciamo: tentare in tutti i modi di salvaguardare la capacità di accumulazione di capitale, scaricare il costo della crisi di consumo e produzione sugli stessi sfruttati, misure, come…

Leggi di più

“Il fascismo non è un fenomeno a sé”

Pubblichiamo questo passo di Luigi Fabbri tratto dal suo testo La Controrivoluzione Preventiva, pubblicato per la prima volta nel 1922 poco prima che il fascismo divenisse regime monopartitico e dittatoriale, in occasione del 25 Aprile. Ci preme sottolineare, con le parole di quello che resta un grande teorico dell’anarchismo perseguitato dal regime fascista, che “il fascismo non è un fenomeno…

Leggi di più

Vaccini, potere e profitti

Nel 2019 venivano prodotti al mondo 5 miliardi di dosi di vaccino, principalmente contro l’influenza e, in quantità minori, contro polmonite, papillomavirus e herpes. Il mercato era dominato da quattro compagnie: GlaxoSmithKline (GSK), Sanofi, Merck e Pfizer. Il mercato dei vaccini era considerato poco profittevole e non interessava alle altre multinazionali del farmaco. La ricerca dei vaccini contro Ebola, Sars…

Leggi di più
1 42 43 44 45 46 73