Questo vuole essere il mio omaggio ad un grande personaggio, un partigiano che mai ha cessato di esserlo e fino alla fine. Ho avuto l’onore e la fortuna che mi concedesse la sua amicizia. Sentirlo raccontare e parlare era da rimanere incantati. La sua vita è si descritta in due autobiografie ma certi aspetti e fatti uscivano solo parlando. Quanto…
Leggi di piùCategoria: Culture
Un guerrigliero anarchico racconta
VERGéS, Joan Busquets Il Semplice. Un Guerrigliero Anarchico Racconta Milano, Zero in Condotta, 2021 Una vita intera dedicata alla rivoluzione ed alla militanza, tra i momenti esaltanti della rivolta e dell’utopia che si fa esperienza concreta e gli avvenimenti tristi e drammatici della sconfitta, dell’esilio e della resistenza alla spietata repressione franchista. La vita di Joan Bousquets Verges, che pure…
Leggi di piùSta a noi essere tutto
In questo testo del 2010, Vaneigem, uno degli esponenti storici dell’Internazionale Situazionista, anticipa molte delle nuove caratteristiche della militanza politica che vede coinvolti comunità in varie parti del globo in un’azione di mutuo appoggio basata sul rifiuto della delega statale che, in periodi di crisi (finanziaria o sanitaria), adotta politiche ben lungi dal sostenere la parte povera dei paesi, anzi…
Leggi di piùInsicurezza personale
All’inizio del mese di giugno, il Ministro dell’Innovazione tecnologica e Transizione digitale ha lanciato un allarme segnalando che ci sarebbero “il 93-95% dei server della Pubblica amministrazione non in condizioni di sicurezza”.[1] Un classico annuncio a effetto che serviva più che altro a sostenere la necessità della creazione di un “cloud”[2] unico per tutti i dati che girano negli uffici…
Leggi di piùBiennio rosso e stragi di stato
Modena, 7 aprile 1920 Stragi di Stato nel Biennio Rosso Spazio Sociale Libera Biblioteca Unidea e Usi Sezione Modena, 2020 Nel marzo del 2019 è stato edito da Spazio Sociale Libera Biblioteca Unidea e Usi Sezione Modena il libro (335 pagine) Modena, 7 aprile 1920 Stragi di Stato nel Biennio Rosso. L’iniziale idea fu quella di ricordare una delle tante…
Leggi di piùTreni e divinità
Quasi esattamente un anno fa,[1] su queste pagine avevamo analizzato lo sviluppo di Snowpiercer dal fumetto al film alla serie televisiva e lo avevamo fatto dal punto di vista della rappresentazione, nei media contemporanei, del tema della lotta di classe. Nel caso di Snowpiercer la cosa particolare che facevamo notare era che – al contrario della maggior parte dei casi…
Leggi di piùLa pipì di Dio
Ho comprato al buio “F#A#∞” – il loro primo album nel 1998 – spinto all’acquisto da alcuni compagni solitamente ben informati che me li avevano descritti come “un gruppo anarchico” canadese. Non li avevo mai sentiti ed era stata quella definizione ad avermi incuriosito: nel 1998 avevo quarantun’anni, mi ritrovavo in spalla un carico di famiglia e di brutti pensieri…
Leggi di più“Prise de possession” di L. Michel
Pubblicato una ventina d’anni dopo l’esperienza della Comune di Parigi (18 marzo – 28 maggio 1871), Prise de possession afferma la necessità della rivoluzione libertaria e anarchica, denunciando l’insostenibilità del sistema capitalista. Attraverso un linguaggio letterariamente ricco ed evocativo, Louise Michel mostra infatti l’ipocrisia dei governi del nuovo regime, che si avvale dell’illusione del voto per affermare il suo potere…
Leggi di piùSolarpunk
AA.VV. Solarpunk: come ho Imparato ad amare il futuro Italia, Future Fiction, 2020 Cominciamo con una premessa cui tutt* coloro che si dedicano a questo sottogenere della fantascienza tengono particolarmente: il Solarpunk non è affatto “solare”. Non si tratta, cioè, di un approccio alla scrittura del testo fantascientifico che immagina (necessariamente) uno scenario futuro a tinte rosa, dove i danni…
Leggi di piùUomini in rosso
SCALZI, John Uomini in rosso Milano, Mondadori, Urania, 2014 “Conoscere la verità regala all’uomo la giusta forza. Qualunque sia la verità.” (Haruki Murakami) Il romanzo, a tratti umoristico e assurdo, è valso a John Scalzi il premio Hugo ed il Premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza nel 2012. “Nella grande ammiraglia dell’Unione Universale, l’Intrepid, le uniformi hanno il…
Leggi di piùMorti di stato. Franco Serantini 1
Il 7 maggio del 1972 Franco Serantini muore a vent’anni nel carcere di Pisa. Due giorni prima, durante un corteo per impedire un comizio missino, era stato circondato e malmenato dalla celere sul lungarno Gambacorti. Il ragazzo aveva origini sarde ed era orfano: aveva vissuto in vari istituti del Paese fino ad arrivare a Pisa dove incominciò ad annusare l’aria…
Leggi di piùQuei vecchi dischi, oggi
Con l’avanzare dell’età mi sono accorto che piuttosto spesso, nel parlare con amici e compagni dei nostri diversi orientamenti e preferenze musicali, si tende a dare agli ascolti della giovinezza un valore particolare. Se ne parla come se il gusto nel rapportarsi alla memoria avesse subito l’influenza importante e profonda dell’affetto. A questo, il tempo che passa aggiunge quella che…
Leggi di piùStrade digitali alternative
Più aumenta la pressione sociale verso la digitalizzazione di tutti gli aspetti della nostra vita, più è necessario prendere coscienza di quanto sia pericoloso avere un approccio distratto a quello che facciamo quando utilizziamo computer, programmi e reti. Anche una scelta apparentemente banale, come dotarsi di un indirizzo di posta elettronica, comporta delle conseguenze che possono avere dei risvolti inaspettati…
Leggi di piùTrattamento sanitario obbligatorio
“Le nostre strade sono sconnesse / I nostri figli ridotti in schiavitù / i nostri cuori senza amore / Ho paura di restare”. Elena Casetto Terra de Bandidos Dopo aver appreso dalla stampa della morte di un paziente ricoverato nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Livorno, il collettivo Antonin Artaud di Pisa, attivo da quindici anni nell’ascolto e nella vicinanza…
Leggi di più