Nel primo quaderno di Umanità Nova dedicato al rapporto tra Fantascienza ed Anarchia, Flavio Figliuolo ed io iniziavamo dicendo che “La Fantascienza è una forma di letteratura popolare – per nulla nel senso spregiativo del termine, Nata in ambito narrativo agli inizi del XIX secolo negli spazi dei racconti e romanzi di avventure, ha nel secolo successivo trovato una sua…
Leggi di piùCategoria: Culture
Una linea sottile tra cura e violenza
Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza. La redazione web L’esperienza di due Amici Sono X. Soffro di disturbo bipolare da quando si è suicidata mia madre (1999). Già da prima ero affetto da un disturbo ossessivo compulsivo. Il mio primo psichiatra è stato il prof. D, noto perchè visita raramente e somministra psicofarmaci per telefono, facendo parlare il paziente con i…
Leggi di piùCorbari ti irride, Corbari non si arrende
Nella mole di canzoni che omaggiano la Resistenza si possono isolare vari tributi a Silvio Corbari e ai suoi compagni. Anche se maggiormente ricordato per le operazioni condotte in solitaria, lui e gli altri partigiani dopo l’8 settembre animarono la Resistenza nella zona attorno a Faenza. Fatti storici e aneddoti passando di bocca in bocca si sono arricchiti e modificati,…
Leggi di piùPresa di coscienza
Nell’immaginario della letteratura fantascientifica uno dei temi ricorrenti è quello dello straniamento,[1] della perdita di senso, della situazione spesso inconsapevole e vagamente percepita di irrealtà nella quale viviamo che si risolve, infine, in una presa di coscienza. In questo articolo non mi concentrerò su un singolo testo ma su alcune opere, romanzi e racconti che che hanno in comune la…
Leggi di piùLa verità come arma dei deboli
Cominciamo con un gioco: scopriamo insieme il più nascosto segreto della storia umana – il plurimillenario complotto dell’acqua. “Chiari, fresche, dolci acque… fermi tutte e tutti! L’idea che l’acqua sia benefica, anzi indispensabile alla vita, è un tragico inganno, un meccanismo con cui nascosti esseri superiori e malvagi ci controllano da sempre, impedendoci l’immortalità. Infatti gli esseri umani muoiono da…
Leggi di piùLibri per notti senza luna
Io ero e sono rimasto amico di Franti: se mi guardo allo specchio vedo un fanzinaro rancoroso ed invecchiato male che racconta solo il suo punto di vista incolto sulle cose, ben consapevole e fiero che sia una visione parziale. La mia parola, il mio suono sono robaccia appena degna di un sopravvissuto che ritorna dall’ultima Waterloo: molto sforzo, parecchia…
Leggi di piùNipoti di Rameau
Dacché è esistito, il multiforme movimento dei Lumi ha trovato le proprie raisons d’être nella critica serrata dell’autorità e degli schemi di pensiero consolidati – d’Alembert parlava di esprit systématique – e nella concretezza della lotta politica. Eppure, nel tardo capitalismo contemporaneo ne viene spesso offerta una versione annacquata, se non capovolta: non un Illuminismo plurale intrinsecamente progressivo e militante…
Leggi di piùPresente e futuro del mutuo soccorso
DOCTOROW, Cory, Radicalized, Milano, Mondadori, 2021. Immaginiamo per un attimo che tutti i nostri utensili o elettrodomestici, grazie all’ausilio dell’hi-tech e dei diritti di proprietà a loro connessi, diventino strumento di separazione e gerarchia sociale. Persino l’utilizzo degli ascensori in un condominio potrebbe essere calibrato in base al rango degli utilizzatori con diritto di precedenza per le classi sociali elevate.…
Leggi di piùUna recensione
BERNARDINI, David, Nazionalbolscevismo – Piccola Storia del Rossobrunismo in Europa, Milano, Shake Edizioni, 2020. Il libro Nazionalbolscevismo – Piccola Storia del Rossobrunismo in Europa” di David Bernardini, uscito per i tipi della Shake Edizioni nel 2020, 172 pagine, si propone come utile compendio per comprendere le origini storiche e le evoluzioni di quella “multiforme e pulviscolare corrente politica che attraversa…
Leggi di piùNon calpestare questa terra, se non la rispetterai
In una valle del nord-ovest d’Italia è stato ideato un progetto faraonico per traforare la montagna e collegare Torino a Lione con un treno ad alta velocità. In quella valle dall’inizio dei lavori è però nata un’opposizione che prosegue ormai da anni e la premessa assomiglia molto all’incipit delle storie di Asterix e Obelix. Analogamente alla resistenza del villaggio gallico…
Leggi di piùLouise Michel. Anarchica, femminista, antispecista, anticolonialista dalla Comune all’alba del nuovo secolo
Il 18 marzo ricorrono i 150 anni dall’inizio della Comune di Parigi. In soli 72 giorni questo grande esperimento rivoluzionario ha cercato di ribaltare totalmente l’esistente mostrandoci chiaramente che l’attuale sistema sociale non è l’unico possibile. Molti e decisamente attuali gli importanti provvedimenti presi nel tentativo di costruire una democrazia diretta con assemblee popolari e delegati eletti con mandato revocabile,…
Leggi di più“Viva la Comune!”
Una mostra in Belgio per celebrare i 150 anni della Comune di Parigi: “Viva la Comune! “: si svolgerà a Bruxelles e Liegi durante i 72 giorni di durata della Comune, dal 18 marzo al 28 maggio 2021, con il sostegno del gruppo Qui ed ora (Belgio) della Federazione Anarchica (Francofona). Il 18 marzo 2021 saranno trascorsi 150 anni dall’inizio…
Leggi di piùLa comune di Kronstadt
Il 2 marzo 1921 gli operai e i marinai rivoluzionari di Kronstadt insorgono con la parola d’ordine “Tutto il potere ai soviet, non al partito”. Dopo due settimane di lotta sanguinosa, la ribellione viene soffocata dall’Armata Rossa. Kronstadt è la principale base navale russa nel Mar Baltico, e fin dalla rivoluzione del 1905 si caratterizza per lo spirito rivoluzionario. L’8…
Leggi di piùAutistici/Inventati
Anno di ricorrenze questo 2021, una concentrazione – almeno per gli anarchici – davvero affollata: dalla Comune di Parigi (1871) all’insurrezione di Kronstadt (1921), dalla morte di Pëtr Alekseevič Kropotkin (1921) a quella di Pietro Gori (1911), solo per citare gli anniversari più conosciuti. Peccato che la situazione attuale impedisca di ricordare degnamente avvenimenti e persone e che ci costringa…
Leggi di più