MCKAY, Adam, Don’t look up, 2021 È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. (Frederic Jameson) Don’t look up, film del 2021 con la regia di Adam McKay, interpretato da un cast di prim’ordine, non è certo un capolavoro ma sicuramente un film che ha fatto molto discutere col suo humour nero e la critica…
Leggi di piùCategoria: Culture
Un Virus si aggira per Milano: il punk è rumore (1982-1989)
“Virus – il punk è rumore 1982-1989” a cura di Giacomo Spazio e Marco Teatro (Goodfellas edizioni). In questi anni sono usciti diversi libri che ricostruiscono le vicende della casa occupata di Via Correggio 18 a Milano (1975- 1984), spesso con il focus sull’esperienza del “Virus” (ospitato nell’occupazione dal 1982). La prima ricostruzione è stata, nel 1996, “Costretti a sanguinare,…
Leggi di piùUmanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!
Finalmente disponibili gli ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI – UN SECOLO D’INFORMAZIONE ANARCHICA dedicata al centenario di UMANITA’ NOVA (1920-2020), a cura di GIORGIO SACCHETTI in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Dalla quarta di copertina: Nella temperie dell’incombente lunga guerra civile italiana vedeva la luce il quotidiano anarchico «Umanità Nova», diretto da Errico Malatesta, espressione di organizzazioni strutturate sul territorio, come l’Unione Sindacale…
Leggi di piùVideo “Umanità Nova, un secolo di battaglie anarchiche”
UMANITA’ NOVA – UN SECOLO DI BATTAGLIE ANARCHICHE #UnsecolodiUN Un video per i cento anni di Umanità Nova realizzato da Federazione Anarchica Reggiana – FAI, Biblioteca Circolante Autogestita di Reggio Emilia e Associazione culturale “Pietro Gori” di Milano. Potete vedere il video qui.
Leggi di piùAnnate di Umanità Nova 1924-1971 digitalizzate
E’ ora disponibile una importante opera digitalizzata: UMANITA’ NOVA Dall’esilio alla controinformazione sulla strage di stato (1924-1971) L’editrice Zero in Condotta e l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) hanno realizzato la digitalizzazione del giornale “Umanità Nova”, storico foglio del movimento libertario che fu pubblicato quotidiano, forzatamente chiuso dal fascismo per poi riprendere le pubblicazioni in esilio (la raccolta del…
Leggi di piùFake news. Gli anarcopunk hanno inventato l’autoproduzione.
A tavola con alcuni amici si parlava qualche sera fa di spaesamenti. Il casino, il casino vero, per chi come me aveva vent’anni negli anni Settanta è stato prendere coscienza che i confini del mondo si stavano allargando velocemente, forse un po’ troppo per le nostre abitudini. La strada, il quartiere, il paese, la provincia, il giro di amici, i…
Leggi di piùFantascienza e anarchia. “Campo Archimede”.
DISH, Thomas M., Campo Archimede, Piacenza, La Tribuna, 1972. Thomas Dish, tra le altre cose, è noto – soprattutto alla generazione di appassionati di fantascienza che vedeva la TV negli anni sessanta/settanta – per il romanzo The Prisoner che fu lo spin-off del noto telefilm Il Prigioniero. Le tematiche della serie erano per l’epoca notevoli, con temi di critica sociale…
Leggi di piùNovità editoriali su Kropotkin
Edizioni Zero in Condotta Luigi Fabbri KROPOTKIN pp. 128 EUR 10,00 ISBN 978-88-95950-71-6 Un inedito manoscritto di Luigi Fabbri – pubblicato oggi per la prima volta dopo più di cento anni – ci regala un’appassionata e appassionante introduzione alle idee e alla vita dell’anarchico Pëtr Kropotkin, in occasione del centesimo anniversario della morte. Il testo, curato da Selva Varengo, è corredato di un’introduzione di Massimo…
Leggi di piùNovembre 1921. Alle origini dell’antifascismo romano
Il ventennio mussoliniano ha impresso un’impronta tangibile sulla città di Roma, sia sul piano urbanistico che su quello culturale-simbolico. Il regime fece della capitale il proprio palcoscenico appellandosi di continuo ad una grottesca celebrazione dell’antica Roma. Essa costituiva il mito fondatore per eccellenza, il modello di forza, disciplina e grandezza a cui l’Italia avrebbe dovuto ispirarsi. Ancora oggi gli epigoni…
Leggi di piùRecensioni: “Note bandite”
L’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, Cucine del Popolo, Edizioni Bruno Alpini e stella*nera hanno ideato e dato alle stampe una pubblicazione che raccoglie gli articoli dei primi tre anni di attività della rubrica Note Bandite. Con la prefazione di Marco Pandin, nota firma di A Rivista Anarchica, contiene i pezzi scritti da En.Ri-Ot nella rubrica apparsa su Umanità Nova…
Leggi di piùIl futuro è in buone mani
Quando avevo scritto su queste pagine del Canzoniere Grecanico Salentino ho usato una frase che pensavo fosse mia ma che presto mi sono accorto mi era rimasta incastrata dentro in testa. In uno dei suoi ultimi scritti, già ultraottantenne, il poeta-neurologo inglese Oliver Sachs confessava: “Mi rallegro quando incontro dei giovani dotati (…), sento che il futuro è in buone…
Leggi di più“Il potere della parola” – Recensione
MANZOLI, Sara, Il Potere della Parola. La Carenza Dialogica nelle Relazioni tra Utenti e Operatori nell’istituzione psichiatrica”, Roma, Sensibili Alle Foglie, 2021. Questo libro è frutto di un cantiere di socioanalisi narrativa svolto dall’autrice Sara Manzoli con persone che sono seguite dai servizi psichiatrici di Modena e provincia. Nella socioanalisi la narrazione dell’esperienza su cui si vuole portare l’attenzione diventa…
Leggi di piùCannabis: il referendum delle beffe
Nel luglio di quest’anno la prestigiosa rivista di medicina Lancet ha dedicato un lungo editoriale al cinquantesimo anniversario della dichiarazione di “guerra alla droga” del presidente Nixon: “Sono trascorsi 50 anni dal discorso del 18 giugno 1971 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon che pubblicizzava la guerra alla droga dell’amministrazione statunitense. Nixon dichiarò che l’abuso di droga era ‘il…
Leggi di piùFantascienza for future
BRUNNER, John, Il Gregge Alza la Testa (The Sheep Look Up), Milano, Edizioni Nord, 1972. Il gregge alza la testa, ed è digiuno, nel vento aspira una nebbia mefitica, marcio di dentro, colpito dal contagio. (MILTON, John, Lycidas, 1637) Il romanzo che andremo a riscoprire è stato collocato dall’Editrice Nord, non a caso, come “romanzo d’anticipazione”. Fa parte di una…
Leggi di più