Novembre 1921. Alle origini dell’antifascismo romano

Il ventennio mussoliniano ha impresso un’impronta tangibile sulla città di Roma, sia sul piano urbanistico che su quello culturale-simbolico. Il regime fece della capitale il proprio palcoscenico appellandosi di continuo ad una grottesca celebrazione dell’antica Roma. Essa costituiva il mito fondatore per eccellenza, il modello di forza, disciplina e grandezza a cui l’Italia avrebbe dovuto ispirarsi. Ancora oggi gli epigoni…

Leggi di più

Recensioni: “Note bandite”

L’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, Cucine del Popolo, Edizioni Bruno Alpini e stella*nera hanno ideato e dato alle stampe una pubblicazione che raccoglie gli articoli dei primi tre anni di attività della rubrica Note Bandite. Con la prefazione di Marco Pandin, nota firma di A Rivista Anarchica, contiene i pezzi scritti da En.Ri-Ot nella rubrica apparsa su Umanità Nova…

Leggi di più

Il futuro è in buone mani

Quando avevo scritto su queste pagine del Canzoniere Grecanico Salentino ho usato una frase che pensavo fosse mia ma che presto mi sono accorto mi era rimasta incastrata dentro in testa. In uno dei suoi ultimi scritti, già ultraottantenne, il poeta-neurologo inglese Oliver Sachs confessava: “Mi rallegro quando incontro dei giovani dotati (…), sento che il futuro è in buone…

Leggi di più

“Il potere della parola” – Recensione

MANZOLI, Sara, Il Potere della Parola. La Carenza Dialogica nelle Relazioni tra Utenti e Operatori nell’istituzione psichiatrica”, Roma, Sensibili Alle Foglie, 2021. Questo libro è frutto di un cantiere di socioanalisi narrativa svolto dall’autrice Sara Manzoli con persone che sono seguite dai servizi psichiatrici di Modena e provincia. Nella socioanalisi la narrazione dell’esperienza su cui si vuole portare l’attenzione diventa…

Leggi di più

Cannabis: il referendum delle beffe

Nel luglio di quest’anno la prestigiosa rivista di medicina Lancet ha dedicato un lungo editoriale al cinquantesimo anniversario della dichiarazione di “guerra alla droga” del presidente Nixon: “Sono trascorsi 50 anni dal discorso del 18 giugno 1971 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon che pubblicizzava la guerra alla droga dell’amministrazione statunitense. Nixon dichiarò che l’abuso di droga era ‘il…

Leggi di più

Fantascienza for future

BRUNNER, John, Il Gregge Alza la Testa (The Sheep Look Up), Milano, Edizioni Nord, 1972. Il gregge alza la testa, ed è digiuno, nel vento aspira una nebbia mefitica, marcio di dentro, colpito dal contagio. (MILTON, John, Lycidas, 1637) Il romanzo che andremo a riscoprire è stato collocato dall’Editrice Nord, non a caso, come “romanzo d’anticipazione”. Fa parte di una…

Leggi di più

Note bandite: antimilitarismo 4. Viva Masetti, abbasso l’esercito. Il colonialismo in Libia di ieri e di oggi

Nel 1911 il governo Giolitti diede inizio a un’impresa coloniale per conquistare la Libia. La campagna militare venne proposta come un’occasione per riscattare tutti gli errori e le sconfitte delle precedenti imprese coloniali. Una vera vittoria in Libia arriverà però solo dopo 20 anni, con i massacri di Graziani, questa è però un’altra storia. Un secolo dopo, nel 2011, l’Italia…

Leggi di più

Recensione: il terzo testo delle opere di Berneri

L’Inquieta Attitudine. Camillo Berneri e la Vicenda Politica dell’Anarchismo in Italia. Terzo libro: “Nei Primi Anni Venti su Rivoluzione Russa e Dintorni“. Edizioni Kronstadt (1 copia 6 euro; 5 copie 25 euro; 10 copie 40 euro) Per richiedere il libro scrivere a: sclaudio65@gmail.com. Negli anni 1921 e 1922, l’anarchismo italiano si trova di fronte all’offensiva squadristica del fascismo, mentre sullo…

Leggi di più

Fantascienza e anarchia – “L’ultimo dei capi”

DICK, Philip K. L’Ultimo dei capi (The last of masters) in DICK, Philip K., Tutti i racconti (1954). Vol. 2 Roma Fanucci Editore (ed. 2016) Fra un’ ora, ci saranno diecimila uomini pronti a combattere. Abbiamo aerei a reazione. Artiglieria pesante. Bombe. Proiettili batterici. Cos’è la Lega Anarchica? Una massa di gente con gli zaini sulle spalle! — Già —…

Leggi di più

Oi dialogoi. Andrea Staid sull’abitare il nostro tempo.

Riportiamo l’interessante discussione con Andrea Staid, avvenuta nel luglio scorso dopo la presentazione della sua ultima pubblicazione “La Casa Vivente, Riparare gli Spazi, Imparare a Costruire“ al Circolo Zapata di Pordenone. Nel solito affanno per la ricerca di un titolo che non suonasse altisonante o tronfio, ho optato per “Oi Dialogoi”. Più che un omaggio ai classici è un piccolissimo…

Leggi di più

Tempo e pandemia. Another end of the world is possible.

In quest’ultimo anno, dall’inizio del lockdown ho riflettuto molto sul concetto di tempo perché mi è sembrato variasse in maniera improvvisa ed evidente è stata la percezione del fatto. È variata la comprensione del ritmo delle giornate, come se si fosse introdotto uno strumento stonato all’interno della composizione musicale, un batterista fuori tempo, un riff fuori luogo, un ritornello monocorde.…

Leggi di più

Contando i battiti del cuore

Il mio primo incontro con la musica popolare salentina è stato spiazzante: parecchi anni fa con alcuni amici sono andato – assolutamente disinformato ed impreparato – ad ascoltare Anna Cinzia Villani ospite di un circolo Arci padovano. L’impatto è stato forte. Sono nato in un paese di mare vicino a Venezia e quindi geograficamente distante dalla Puglia, eppure la voce…

Leggi di più

Internet. Liberi ma spiati

Proprio mentre l’attenzione di molti era concentrata sull’inizio delle imminenti gare olimpiche, il 16 luglio scorso veniva stabilito un nuovo primato in un settore completamente diverso da quello sportivo. Quel giorno il CNPD (l’Autorità per la protezione dei dati del Lussemburgo) sanzionava Amazon con una multa di 746 milioni di euro,[1] superando il record precedente detenuto dal CNIL (l’Autorità per…

Leggi di più

Morti di Stato / Carlo Giuliani 1

Il G8 di Genova del 2001 ha segnato l’inizio di una nuova fase mondiale. I capi delle più importanti nazioni del mondo si sono riuniti per gettare le basi della globalizzazione in cui tutti oggi ci ritroviamo ingabbiati. Oltre alle decisioni dei capi di Stato, ciò che si ricorda di Genova 2001 sono le manifestazioni contro il G8, la violenza…

Leggi di più
1 11 12 13 14 15 33