Search

Bilancio n.25/2021

Bilancio n.25/2021
ENTRATE PAGAMENTO COPIE MASSENZATICO Federazione Anarchica Reggiana a/m Amministrazione € 150,00 MASSENZATICO Federazione Anarchica Livornese a/m Amministrazione € 160,00 Totale € 310,00 ABBONAMENTI SCANDIANO M. Rinaldi (cartaceo) a/m Federazione Anarchica Reggiana € 55,00 VOGHERA D. Ferro (pdf + gadget) € 35,00 ROMA F. Caci (semestrale) € 35,00 VALLEFOGLIA E. Mengarelli (cartaceo) € 55,00 Totale € 180,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI Totale € 0,00 SOTTOSCRIZIONI VOGHERA D. Ferro € 5,00 Totale € 5,00 PER LA VITA DEL SETTIMANALE SCONOSCIUTA Da un compagno per UN € 100,00 DRENA A. Bombardelli € 100,00 Totale € 200,00 TOTALE ENTRATE € 695,00 USCITE Stampa n°24 -€ 496,60... Leggi tutto

20 anni dopo il G8… cosa resta di Genova? Radicali e radicati

20 anni dopo il G8… cosa resta di Genova? Radicali e radicati
La memoria dei tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fugge al rischio della ritualità e della celebrazione perché non è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata. In quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le... Leggi tutto

Genova 20 anni dopo: la ferocia del potere

Genova 20 anni dopo: la ferocia del potere
Nel numero che avete fra le mani troverete come supplemento la ristampa integrale reimpaginata del numero speciale di Umanità Nova uscito il 5 agosto 2001, pochi giorni dopo il G8 di Genova. A vent’anni da quelle giornate infuocate, che hanno segnato – nel bene e nel male – un’intera generazione di attivisti, riteniamo importante riproporre le analisi e le cronache che proponemmo a caldo dopo quegli avvenimenti. Crediamo che ciò che scrivemmo allora sia ancora valido per ragionare su quel ciclo di lotte e farne strumento prezioso per quelle che ci attendono. Alcuni compagni e compagne che c’erano Qui i... Leggi tutto

Napoli, marzo 2001

Napoli, marzo 2001
I fatti di marzo 2001 a Napoli sono indicativi per comprendere il senso complessivo di quell’anno terribile ed allo stesso tempo pieno di speranze in un mondo diverso e possibile. Indicativi soprattutto per tre ordini di motivi: innanzitutto perché – anche se non fu certo il primo episodio a livello internazionale – diede pienamente il senso della strategia statale contro un enorme movimento di massa ed il suo sogno di un ordine sociale altro, un movimento che si opponeva con tutte le sue forze alla messa in atto degli “accordi di libero mercato” che, messi in atto, hanno distrutto le... Leggi tutto

Assemblea per una campagna antimilitarista. Via le truppe italiane dall’Africa! No al militarismo, no alla guerra!

Assemblea per una campagna antimilitarista. Via le truppe italiane dall’Africa! No al militarismo, no alla guerra!
Di fronte a una sempre maggiore presenza di truppe italiane in Africa non basta prendere posizione, serve rilanciare l’iniziativa antimilitarista, lottando per il ritiro di tutte le missioni di guerra. Il Parlamento ha recentemente votato, con approvazione quasi unanime di tutti i partiti, il rifinanziamento delle missioni militari all’estero. Tra queste la contestata missione a supporto della Guardia costiera libica, responsabile delle stragi di migranti nel Mediterraneo. Sono state lanciate anche due nuove missioni, una in Somalia e una nello stretto di Hormuz, dove la tensione con Iran e Cina è molto alta. Sono in tutto 40 missioni, di cui... Leggi tutto

Morti di Stato / Carlo Giuliani 1

Morti di Stato / Carlo Giuliani 1
Il G8 di Genova del 2001 ha segnato l’inizio di una nuova fase mondiale. I capi delle più importanti nazioni del mondo si sono riuniti per gettare le basi della globalizzazione in cui tutti oggi ci ritroviamo ingabbiati. Oltre alle decisioni dei capi di Stato, ciò che si ricorda di Genova 2001 sono le manifestazioni contro il G8, la violenza della polizia per strada e poi alla Diaz e a Bolzaneto. Innumerevoli feriti più o meno gravi e una vittima sono il bilancio di quei giorni. Da quel fatidico 20 luglio decine e decine di tributi musicali, non solo italiani,... Leggi tutto