La ZEE italiana nella complessità del mare nostrum

La definizione della Zona Economica Esclusiva italiana sembra stia vedendo la luce: dopo essere passata assolutamente in sordina, l’iter amministrativo sembra sia giunto alla fase conclusiva. Prima di cominciare la trattazione è doveroso chiarire cosa siano le Zone Economiche Esclusive (da ora in poi ZEE). Esse rappresentano un’area di mare, adiacente alle acque territoriali, in cui uno Stato costiero gode…

Leggi di più

Sta a noi essere tutto

In questo testo del 2010, Vaneigem, uno degli esponenti storici dell’Internazionale Situazionista, anticipa molte delle nuove caratteristiche della militanza politica che vede coinvolti comunità in varie parti del globo in un’azione di mutuo appoggio basata sul rifiuto della delega statale che, in periodi di crisi (finanziaria o sanitaria), adotta politiche ben lungi dal sostenere la parte povera dei paesi, anzi…

Leggi di più

Oltre lo scenario

È evidente che la prossima riunione, dedicata a istruzione e lavoro, del G20 a Catania è, dal nostro punto di vista, un’occasione di mobilitazione e di denuncia della politica dei governi coinvolti e, in particolare, del “nostro” governo proprio su questi temi, peraltro ampiamente trattati sulle pagine di Umanità Nova. Potremmo, insomma, liquidarla come uno dei tanti eventi che, almeno…

Leggi di più

Banale vs complesso

Banalizzare un fenomeno, un processo o un rapporto vuol dire non averne contezza. Banalizzare qualcosa di estremamente complesso non solo implica il non averne contezza ma induce a sottovalutare pericolosamente le implicazioni che quel processo potrebbe generare, impedendo di immaginarne le traiettorie o linee di tendenza negli anni a venire. È oramai un fatto che la realtà nella quale viviamo…

Leggi di più

Sul lavoro. Il lavoro è un ricatto. Il ricatto è violenza.

Continua così da secoli e si è sempre chiamata per quella che è: “guerra di classe”. La fanno i padroni, chi detiene il capitale e stabilisce le regole del ricatto: hai fame? vuoi un reddito? Lavora per me, ti pago una miseria, ti rubo due terzi del tuo tempo di vita, io accumulo ricchezze e tu sopravvivi.
 Poi dopo vari…

Leggi di più

Un mondo di guerre. Contro un immaginario di rassegnazione al militarismo

Da poco l’ennesima tregua israelo-palestinese ha rimesso a tacere le cronache mediatiche in una delle guerre più asimmetriche che si conoscano da almeno 70 anni. Eppure l’apartheid dello stato israeliano prosegue senza soste significative e le autorità palestinesi, ufficiali o autonominatesi, proseguono sia negli interessi della borghesia nazionale sia nell’arruolamente integralista della disperazione di molte e molti. In realtà altri…

Leggi di più

Stato, capitale e pandemia

In questi giorni tutto il circo mediatico è concentrato sul tema della “riapertura” ed il clima è quello della fine di un incubo; certo, i contagiati ed i morti ci sono ancora ma in netta e progressiva diminuzione – come la tarda primavera ed estate scorsa, stavolta però con la novità dei vaccini che dovrebbero impedire una ulteriore ondata, anche…

Leggi di più

Anarchici.he contro l’epidemia

Un articolo apparso durante il confinamento di maggio scorso ha ricostruito l’attivismo di Malatesta e compagni durante l’epidemia di colera che colpì Napoli nel 1884.[1] Non si tratta di un episodio isolato: altre iniziative dello stesso genere furono prese dagli.le anarchici.he in altre occasioni e, tra queste, si distingue quella dei militanti d’Egitto tra il XIX e il XX secolo.…

Leggi di più

Paradigma della “cura” in chiave capitalista

Anche quest’anno di pandemia è passato con le solite tristi immagini di chi festeggiava eventi o festività comandate con un griglia piantata sul balcone o i “rave” clandestini di anziani che si ritrovavano nei garage a giocare a scopone e “farsi” di bianchi. Siamo stati tutti più meno giustamente bloccati in casa, chi per paura, chi per integerrima osservanza delle…

Leggi di più

Un mondo di rifiuti

Fino a circa dieci anni fa, teneva ricorrentemente banco sulle prime pagine dei media la cosiddetta “emergenza rifiuti” della Campania. La cosa era iniziata, di fatto, (almeno) alla fine degli anni ottanta del secolo scorso: da un lato, il sottosuolo tra le zone tra Napoli e Caserta veniva riempito all’inverosimile di rifiuti tossici di origine industriale, dall’altro, le città campane…

Leggi di più

La nostra passione

Gli ultimi dati sull’inflazione USA segnalano un brusco innalzamento dell’indice dei prezzi: “Su base mensile l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo è stato pari allo 0,8%, mentre il confronto annuo ha segnato un +4,2%, dal +2,6% registrato a marzo. È quanto emerge dai dati del Bureau of Labor Statistics. Il rialzo è stato superiore alle attese del consenso che erano…

Leggi di più

Israele e Hamas: zuppa o pan bagnato?

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di riflessione sulla questione israelo-palestinese. Sebbene non sia espressione di un punto di vista affine alla nostra sensibilità e al nostro patrimonio teorico, ci sembra che offra, comunque, alcuni spunti di interesse.  La redazione web La guerra infinita tra lo Stato di Israele e Hamas è la dimostrazione tragica e inequivocabile della validità del principio…

Leggi di più

Carcere. Specchio della società

Nel testo verranno usati come soluzioni grafiche i fonemi dello schwa – ә – e dello schwa lungo – з – con la funzione di desinenze inclusive, rispettivamente lo schwa per le desinenze singolari e lo schwa lungo per quelle plurali, come proposto dal sito web “Italiano inclusivo”. Lo scorso 8 marzo è stato l’anniversario dell’inizio dei primi DPCM e…

Leggi di più
1 41 42 43 44 45 73