La filiera della morte. Vertice NATO

“Faremo La NATO ancora più grande. Oggi, tutti noi alleati, abbiamo posto le fondamenta per rendere la NATO più forte, più equa e più letale”. A conclusione del vertice dell’Alleanza Atlantica tenutosi all’Aia il 24 e 25 giugno scorso, il segretario generale Mark Rutte ha enfatizzato i risultati di quello che agli occhi di tanti analisti (si veda in particolare…

Leggi di più

Rovesciare il tavolo. Liberiamoci da guerre oppressione e sfruttamento.

Dove si aprirà il prossimo fronte di guerra? A Taiwan? Nei Balcani? In Asia oppure in Africa? Il processo di ridefinizione delle aree d’influenza non conosce arresti. Le grandi e le medie potenze sono all’opera per assicurarsi le fonti energetiche, fondamentali per garantirsi la forza necessaria ad imporre il proprio dominio. Mentre si teme l’esplodere di un devastante conflitto mondiale…

Leggi di più

N.A.T.O. per sfruttare. Il Patto Atlantico, una storia di violenza

Il 4 aprile 1949 viene firmato a Washington il Trattato dell’Atlantico del Nord. Nel luglio del 1948 erano cominciate le trattative, sempre a Washington, tra i cinque stati che componevano l’Unione Europea Occidentale (Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), i rappresentanti degli Stati Uniti e del Canada. I governi dei cinque stati europei puntavano a coinvolgere gli Stati…

Leggi di più

E la chiamano sicurezza. Guerra Iran Israele

E così un altro passo verso la guerra mondiale è stato fatto. L’aggressione decisa dal governo di Israele contro l’Iran è partita nella notte fra il 12 e il 13 giugno. La scusa è impedire all’Iran di avere la bomba atomica. L’hanno chiamata operazione “Leone che sorge – Rising lion” con chiaro riferimento al simbolo della monarchia Pahlavi che governava…

Leggi di più

Napoli rifiuta la guerra e i suoi aguzzini: prospettive libertarie

Oltre 2500 anni fa nasceva Neapolis, una città che, con tutte le sue caratteristiche, caotiche, liquide o piroclastiche che siano, prova a rappresentare nella sua eterogeneità il Gruppo “Francesco Mastrogiovanni” della FAI; ed è proprio questo senso collettivo di appartenenza alla stessa “croce”, a trovarsi a vivere lo stesso destino, che ha reso quasi spontaneo il bisogno di ripudiare la…

Leggi di più

Antimilitarismo sempre. Fermiamo il riarmo. Smantelliamo gli eserciti.

Il mondo precipita sempre più nella devastazione della guerra. Gli stati dell’Unione Europea hanno avviato piani di riarmo per dotarsi di mezzi pesanti, armamenti e scorte di munizioni. In parallelo si preparano ad aumentare le file degli eserciti, cercando di arruolare le giovani generazioni propagandando l’ideologia militarista nelle scuole e nella società, presentando la carriera militare come una alternativa alla…

Leggi di più

Contro la guerra, contro il potere: un appello dell’IFA a tutt* l* anarchic* a schierarsi contro la NATO

Il vertice della NATO del 2025 si terrà al Forum Mondiale dell’Aia, nei Paesi Bassi, dal 24 al 26 giugno. Mentre la macchina da guerra raduna migliaia di delegati dai suoi 32 Stati membri per orchestrare la prossima grande ondata di espansione militare, non possiamo restare in silenzio. Dobbiamo innalzare una bandiera di sfida e resistenza. La NATO non esiste…

Leggi di più

No al riarmo, no alla guerra: contro il militarismo, il genocidio a Gaza e la repressione del dissenso

COMUNICATO STAMPA DEL MOVIMENTO NO MUOS Il Movimento NO MUOS denuncia con forza l’attuale corsa al riarmo dell’Europa, che rappresenta un’ulteriore accelerazione verso scenari di guerra e devastazione globale. La crescente militarizzazione dei territori, il rafforzamento degli arsenali e l’aumento delle spese militari sono strumenti di dominio che alimentano conflitti, distruggono comunità e negano qualsiasi possibilità di pace. L’orrore che…

Leggi di più

Firenze: antimilitarismo, ma…

Nell’estate passata, a Firenze, iniziò a circolare la voce che nella caserma Predieri, nel quartiere di Rovezzano, si sarebbe insediato un comando NATO per sovrintendere alle operazioni militari della zona mediterranea. Anpi ed Arci indissero un’assemblea per comunicare la notizia e proporre una mobilitazione che avrebbe dovuto salvaguardare le normative urbanistiche del territorio. Inoltre facevano previsioni di un ritorno economico…

Leggi di più

Alpini. Revisionismo di stato

  La scritta “No a tutti gli eserciti!” è comparsa questa notte sul basamento del monumento agli alpini nell’area del giardino roccioso del parco del Valentino.   Il 26 gennaio si terrà la “Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini”. Istituita nel maggio del 2022, sarà celebrata ogni anno “in ricordo dell’eroismo dimostrato dal corpo d’armata nella…

Leggi di più

Torino: Fermare la corsa alla guerra nucleare. Antimilitaristi alla Collins aerospace

Torino, sabato 19 novembre. Musica, interventi, e azioni performanti hanno segnato questa ennesima tappa del percorso di lotta contro la guerra e chi la arma. Questa volta l’appuntamento era di fronte alla Collins Aerospace – ex Microtecnica – impresa specializzata in sistemi elettronici che garantiscono l’efficienza dei velivoli da combattimento, impiegati nei diversi scenari di guerra del pianeta. In settembre…

Leggi di più

Cosa succede in Kossovo? Il rischio di una guerra con la Serbia.

Cosa succede in Kosovo? Il governo del Kosovo ha istituito un divieto dell’utilizzo di documenti serbi nel paese. La questione riguarda da vicino la minoranza serba presente soprattutto nel nord del paese. L’entrata in vigore della misura introdotta è stata rinviata di un mese (fino al 31 ottobre 2022), aprendo degli spazi per le trattative. La Serbia è un paese…

Leggi di più

Verso lo sciopero generale: no Putin, no Nato, no armi, no guerra!

Nell’ultimo anno il sindacalismo di base ha individuato nell’opposizione al riarmo, alla guerra, all’economia di guerra e alla crisi che essa impone uno dei punti fondamentali della propria azione. Con l’apertura del conflitto determinata dall’invasione russa dell’Ucraina la questione è divenuta tanto urgente, per le ripercussioni sulle condizioni di vita e di lavoro, da determinare in modo preciso le piattaforme…

Leggi di più

Il parco delle teste di cuoio. Reparti speciali a Coltano (Pi)

Pisa-Coltano. La cementificazione di 73 ettari di terreni, in buona parte ad uso agricolo, all’interno del parco regionale di Migliarino–San Rossore–Massaciuccoli, per realizzare innumerevoli caserme e alloggi per militari e famiglie, poligoni di tiro e basi addestrative. Un progetto di oltre 190 milioni di euro, voluto dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, funzionale al rafforzamento del ruolo geo-strategico della regione…

Leggi di più
1 2 3 6