TRIESTE Questo 8 marzo triestino è iniziato già prima dell’alba, quando sono stati corretti innumerevoli manifesti antiabortisti piazzati provocatoriamente da Pro Vita e Famiglia in tutta la città senza badare a spese. Volevano decorare così le vie delle città ma molte mani li hanno rimossi o migliorati con slogan transfemministi e con i manifesti di chiamata al corteo indetto da…
Leggi di piùTag: lotte sociali
Dalla montagna alla città: olimpiadi insostenibili
Il 6 febbraio 2026 inaugureranno i giochi olimpici invernali 2026. A due anni esatti dall’apertura della kermesse ospitata dall’inconsueto ticket Milano-Cortina, dal 3 al 10 febbraio ha avuto luogo una densa settimana di mobilitazioni diffuse contro queste olimpiadi e il modello economico, ecologico, sportivo, ad esse sotteso. Dalla Valcamonica alla Valtellina, e da Venezia a Parigi, diversi appuntamenti di informazione…
Leggi di piùConsultori a Trieste, cronaca di una lotta
“A seguito di una riorganizzazione aziendale a livello regionale, l’estate scorsa (2022 ndr) ASUGI ha deciso di chiudere 2 consultori su 4, smantellando i servizi a San Giacomo e a San Giovanni (due dei quartieri molto popolosi e popolari della città di Trieste. ndr) (…) La riorganizzazione delle aziende che compongono il sistema sanitario regionale è stata tentata più volte…
Leggi di piùSole d’inverno. Alessandria contro il deposito di scorie nucleari.
Per essere inverno il 27 Gennaio era una bella giornata di sole, al di là di tutte le considerazioni sul riscaldamento climatico, che andrebbero fatte, per noi che avevamo organizzato un momento informativo contro la proposta di fare un Deposito nazionale di scorie nucleari nella nostra provincia, quel sole ci ha un po’ scaldato oltre il corpo anche lo spirito.…
Leggi di piùUn 2024 di magie
L’anno è cominciato con un bella dichiarazione di intenti da parte del governo, fare propaganda spicciola sulla pelle nostra, a partire dalla finanziaria approvata a fine 2023. Che sia chiaro, qualsiasi governo che possa trovarsi nello stesso periodo storico difficilmente riuscirebbe a fare altrimenti, certo cambierebbe forse il modo in cui si sarebbero affrontati i grandi temi di attualità, ma…
Leggi di più“Pacco” natalizio. I rider traditi dall’Unione europea.
Natale ha portato ai rider (e in generale a tutti i lavoratori digitali) un dono sgradito. Il 22 dicembre un nutrito gruppo di paesi capeggiato dalla Francia ha bloccato l’iter del progetto di Direttiva sui “platform worker” (i lavoratori che operano alle dipendenze di una piattaforma digitale). La stessa relatrice del progetto Elisabetta Gualmini ha parlato di influenza delle “lobby…
Leggi di piùConfindustria contro le Apuane. Due giorni di lotta e formazione a Carrara.
Il 16 e il 17 dicembre 2023 si è tenuta a Carrara “Le Montagne non ricrescono”, una due-giorni di lotta e formazione per costruire un fronte unito contro gli strapoteri dell’estrattivismo, non solo in Apuane ma ovunque. L’evento è stato promosso dall’Assemblea di accesso alla montagna – nata a seguito di due escursioni sulle Alpi Apuane minacciate dalla presenza delle…
Leggi di piùNo Tav! Una lotta ancora ingovernabile
Venerdì 8 dicembre. Sono passati diciotto anni dalle giornate di insurrezione che culminarono con la ripresa dei terreni occupati militarmente dalla polizia nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2005. Da Susa a Venaus, nonostante il freddo e la pioggia, si è tenuta la marcia no Tav. A Torino, in mattinata un gruppone di manifestanti diretto a Susa…
Leggi di piùSi scrive estrattivismo si legge capitalismo
Marmo, termine derivante dal verbo greco marmairein che significa brillare, scintillare dal candore, dalla purezza e lucentezza della roccia in questione. Carrara e la popolazione carrarese o meglio carrarina, è legata a doppio filo a questa pietra naturale: il marmo. E questo legame ha connotato profondamente l’identità della città e la storia della sua comunità fonte di plurisecolari tensioni sociali;…
Leggi di più25 Novembre. Basta violenza! Rompere l’ordine patriarcale!
Il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana vengono torturate, stuprate e uccise tre attiviste politiche, las Mariposas, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa) dai servizi segreti dominicani per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Nel 1981, in memoria di questo crimine diventato simbolico, durante il primo Incontro femminista latinoamericano e caraibico a Bogotà, in Colombia, si decide di…
Leggi di piùCrepare di salute. Ancora tagli alla sanità pubblica.
Lo scorso anno oltre quattro milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi, ciò sostanzialmente per due motivi: impossibilità a pagare il ticket e lunghezza delle liste d’attesa. Questo dato dovrebbe essere un campanello di allarme che segnala l’urgenza di un intervento risolutivo, purtroppo, come vedremo, non ci sono interventi neanche per ridurre il fenomeno. Questo solo dato ci dice della…
Leggi di piùSciopero generale del 20 ottobre. Se non ora, quando?
Intervista alla rappresentanza USI nel Coordinamento dei sindacati di base e conflittuali Qual è il quadro generale della situazione attuale? R – Siamo di fronte ad un governo profondamente di destra che continua la sua marcia trionfale. Pur diviso al proprio interno da logiche di egemonia è saldamente unito nella prospettiva di governare più a lungo possibile e nell’approvare leggi…
Leggi di piùMilano: sgomberato l’ex cinema Splendor
Crescono le mobilitazioni studentesche contro il caro affitti Nella mattinata di martedì 19 settembre circola una comunicazione: “Ci stanno sgomberando. Sono arrivati stamattina alle 7,30 con cinque camionette”. Era un appello lanciato dal movimento “tende in piazza” che invitava a recarsi in viale Gran Sasso per protestare contro lo sgombero in atto da parte del Prefetto dello spazio occupato dell’ex…
Leggi di più20 ottobre contro la guerra, il carovita e la precarietà. SCIOPERO GENERALE!
Le mobilitazioni locali e nazionali attivate dai sindacati di base e conflittuali negli ultimi anni contro la guerra, il carovita e la precarietà non si sono fermate. ADL Varese, Cub, S.i. Cobas, Usi-Cit, SGB rilanciano la protesta con lo sciopero generale del prossimo 20 ottobre e l’assemblea nazionale a Milano di domenica 8. L’alternanza dei governi non è stata in…
Leggi di più