Search

Repressione, carcere, libertà di manifestare. Qualche riflessione per il dibattito.

Repressione, carcere, libertà di manifestare. Qualche riflessione per il dibattito.
Al seguente link, il documento sula repressione redatto dal Gruppo anarchico Germinal di Trieste e interamente pubblicato sul numero 17 di Umanità Nova: https://germinalts.noblogs.org/post/2023/04/21/repressione-carcere-liberta-di-manifestare-qualche-riflessione-per-il-dibattito/#more-3430 Leggi tutto

Ancona, 6 maggio. Interruzione volontaria di patriarcato.

Ancona, 6 maggio. Interruzione volontaria di patriarcato.
Il 6 maggio circa 2.000 persone hanno riempito le strade di Ancona per rivendicare la libertà di potere abortire in modo libero e sicuro. Dopo 50 anni si deve ancora scendere in piazza per l’accesso all’ivg, garantito, sicuro, gratuito, per l’autodeterminazione, contro le discriminazioni di genere e l’imposizione dell’obbligo riproduttivo, per una sanitaà che risponda ai bisogni di tutt@ senza distinzioni. Oltre a gruppi facenti parte della rete NUDM, hanno partecipato alla manifestazione anche collettivi, associazioni, realtà transfemministe attive sul territorio marchigiano, dove portano avanti proprie esperienze e prospettive. Un levarsi di voci ricco e vario, con un comune filo... Leggi tutto

Libertà o dittatura. Il concetto anarchico della rivoluzione (parte seconda)

Libertà o dittatura. Il concetto anarchico della rivoluzione (parte seconda)
“Libertà anche per i nemici nostri?” ci si chiede. La domanda è ingenua o subdola. Coi nemici siamo in lotta, e nella mischia non si riconosce al nemico nessuna libertà, neppur quella di vivere. Se essi fossero dei nemici solo… teorici, se ce li trovassimo di fronte disarmati, nell’impossibilità di attentare alla libertà nostra, spogli d’ogni privilegio e quindi a parità di condizioni, sarebbe cosa ammissibile. Ma preoccuparsi della libertà dei nostri nemici quando noi abbiamo qualche povero giornale e pochi settimanali, ed essi possiedono centinaia di quotidiani a grande tiratura; quando essi sono armati e noi disarmati, mentre loro... Leggi tutto

Per l’aborto libero, sicuro e gratuito il 28 Settembre ancora in piazza

Per l’aborto libero, sicuro e gratuito il 28 Settembre ancora in piazza
Femministe e transfemministe scendono in piazza in tutto il mondo il 28 settembre, giornata internazionale per l’aborto libero, sicuro e gratuito. Una giornata non stabilita da organismi istituzionali, ma che nell’ultimo decennio si è progressivamente affermata grazie al bisogno di pubblica visibilità che i movimenti hanno sentito il bisogno di esprimere proprio su questo tema. Affermare la libertà di abortire significa affermare la libertà di scelta sul proprio corpo, sulla propria sessualità, sulla decisione di essere madre o meno, sottraendosi al destino riproduttivo e al ruolo imposto alle donne all’interno della famiglia e della società. Il controllo del corpo femminile... Leggi tutto

Asti Pride: spezzona indecorosa

Asti Pride: spezzona indecorosa
Sabato 16 luglio, la spezzona indecorosa, nata dal Laboratorio Autogestito La Miccia e dall’assemblea permanente del Boschetto Autogestito, ha sfilato per le strade di Asti, durante il secondo Pride cittadino. Anche quest’anno abbiamo deciso di prendere parte a questa iniziativa in modo critico, portando in piazza tematiche ormai abbandonate da parate cittadine ufficiali, che sono state svuotate da ogni conflittualità politica. In testa alla nostra spezzona troneggiava una creatura mostruosa: il volto coperto da una bandana, nelle mani filo spinato spezzato, vibratori, bottiglie incendiarie, uno zoccolo di vacca e un dito medio. A simboleggiare la rottura dei confini e di... Leggi tutto

La libertà,‭ ‬per che fare‭?

La libertà,‭ ‬per che fare‭?
Un’idea esagerata di libertà.‭ ‬Così si sente spesso definire l’anarchia,‭ ‬questa definizione però non ci dice niente del tipo di libertà di cui si parla.‭ ‬Per chiarire meglio la questione,‭ ‬prendiamo la frase di Bertrand Russell:‭ “‬La libertà è il supremo bene del credo anarchico,‭ ‬e alla libertà si tende per la via diretta dell’abolizione di ogni controllo forzoso sull’individuo da parte della comunità‭”‬.‭ ‬In realtà i modelli di nuova società proposti dal movimento anarchico si basano sull’armonia,‭ ‬spontanea o da costruire con l’educazione,‭ ‬la lotta ecc.,‭ ‬tra individuo e società,‭ ‬il termine comunità non è fra quelli più usati.‭... Leggi tutto

L’omicidio stradale e i killer del diritto

L’omicidio stradale e i killer del diritto
Mercoledì‭ ‬10‭ ‬giugno il‭ ‬Senato ha approvato l’introduzione del reato di omicidio stradale nel Codice Penale.‭ ‬Dalla Lega ai‭ ‬5‭ ‬Stelle,‭ ‬passando per il PD‭ (‬che della legge sull’omicidio stradale è stato il principale sponsor con Matteo Renzi che ha sostenuto la campagna per la sua introduzione sin dai tempi in cui era ancora sindaco di Firenze‭)‬,‭ ‬quasi i gruppi parlamentari hanno sostenuto la nuova legge ed i voti a favore sono stati‭ ‬163,‭ ‬gli astenuti‭ ‬65‭ ‬e i contrari due.‭ ‬Nel tripudio generale dei media di regime e nel totale silenzio delle voci critiche‭ (‬con l’unica eccezione dello storico... Leggi tutto

Il matrimonio gay come istituzione conservatrice

Il matrimonio gay come istituzione conservatrice
La settimana scorsa il‭ ‬62,1‭ ‬%‭ ‬degli irlandesi ha detto‭ “‬sì‭” ‬all’estensione del diritto di contrarre matrimonio alle persone omosessuali. 22‭ ‬stato del mondo(contando per uno gli Stati Uniti,‭ ‬in realtà sono legali in‭ ‬38‭ ‬stati su‭ ‬50‭) ‬ad adottare i matrimoni gay,‭ ‬ma primo a farlo attraverso una consultazione referendaria. Già questo pone una questione di non poco conto,‭ ‬anche da un punto di vista meramente riformista:‭ ‬dell’esito positivo del referendum ci si potrebbe anche rallegrare,‭ ‬perchè la totale privazione di diritti in quanto persone dello stesso sesso non rende la vita proprio facile,‭ ‬e,‭ ‬piaccia o meno,‭ ‬in... Leggi tutto

Libertà o dittatura?

Libertà o dittatura?
Nel settembre del 1917 la Russia era minacciata da un disastro. Non era solo il risultato della disfatta militare, nel luglio si era risolta in un totale fallimento l’”Offensiva Kerenskij” lanciata dal governo repubblicano su pressione delle potenze dell’Intesa (Francia e Gran Bretagna), era soprattutto il risultato del boicottaggio dei capitalisti, dell’aristocrazia fondiaria e di quella finanziaria contro il crescente movimento operaio, influenzato in gran parte dagli anarchici, che si era andato sviluppando dopo la rivoluzione del febbraio 1917 e la cacciata dello zar Nicola II. In quei giorni, nel suo rifugio in Finlandia, Lenin scrive un articolo dal titolo... Leggi tutto

Nè dio nè stato

Nè dio nè stato
Il vile attacco contro la redazione di Charlie Hebdo che ha lasciato a terra 12 vittime apre un nuovo capitolo della famigerata “guerra al terrore”. È uno scontro dove, al di là della retorica dei neocon americani e dei loro tristi epigoni europei la maggioranza delle vittime sono stati gli abitanti dei “paesi musulmani” e le libertà civili conquistate in secoli di lotta in occidente. Non c’è dubbio che l’attacco commesso da islamisti, pista al momento più accreditata e probabile, alla sede del giornale satirico francese vada a favore di chi nella logica dello scontro di civiltà ci sguazza. E... Leggi tutto