Search

Dossier Brasile parte IV: O garimpo é veneno

Dossier Brasile parte IV: O garimpo é veneno
È di questi giorni la notizia che il Congresso ha approvato un disegno di legge atto a trasferire la competenza per la delimitazione delle terre indigene dal neonato Ministero dei Popoli Indigeni a quello della Giustizia, nel silenzio più assordante del presidente Lula…Il provvedimento era stato presentato da un deputato del Movimento democratico brasilero facente parte del cosiddetto Centrão (un insieme di partiti minori che fanno da ago della bilancia tra la bancada ruralista in maggioranza e l’esecutivo). Il testo, che va nella direzione auspicata dall’agrobusiness e che è stato approvato a fine maggio con 283 voti favorevoli e 155... Leggi tutto

Saco vazio não para em pé. Dossier Brasile, parte I

Saco vazio não para em pé. Dossier Brasile, parte I
Abbiamo incontrato, domenica 9 aprile, a margine dei lavori durante il Congresso IFA a Massenzatico, due dei tre esponenti presenti della federazione brasiliana, Gustavo e Linguiça. L’interlocutore principale è stato Gustavo che, di volta in volta, traduceva dall’inglese al portoghese per Linguiça e viceversa per noi, le domande e le risposte. Al fine di chiarire meglio alcune questioni che rientrano in un contesto più complesso, si sono rese necessarie alcune premesse o spiegazioni inserite tra parentesi quadre all’interno delle nostre domande o delle risposte dei compagni. Ne risentirà magari la scorrevolezza della lettura, ma per la comprensione dei temi... Leggi tutto

Roma: Stop Memorandum Italia-Libia

Roma: Stop Memorandum Italia-Libia
Il 15 ottobre, come gruppo Mikhail Bakunin FAI Roma&Lazio abbiamo deciso di scendere in piazza nel percorso della Rete Antirazzista e di Black Lives Matter Roma. È stata una giornata di lotta internazionale proposta da Abolish Frontex, dedicata principalmente a denunciare i crimini di Stato che, attraverso il Memorandum degli accordi Italia-Libia, si perpetrano in virtù dell‘esternalizzazione delle frontiere di molti paesi europei, in primis l’Italia. Inoltre è stata per noi, anche nel solco delle iniziative promosse dall’Assemblea Antimilitarista, un’occasione per amplificare le voci dei disertori di tutte le guerre, a cominciare da quelli provenienti da Russia, Bielorussia e Ucraina,... Leggi tutto

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.
Il convegno tenutosi a Milano il 19 marzo presso il Lock (Laboratorio Occupato Kasciavit) – peraltro già sede dei due precedenti assemblee antimilitariste milanesi – è stato il punto di arrivo e di partenza del percorso iniziato nello scorso autunno e conclusosi a Torino il 20 novembre 2021, con la manifestazione contro Fiera dell’Aviospazio. Il convegno, strutturato su cinque relazioni, ha rappresentato il punto di arrivo delle analisi effettuate da tempo dai compagni sulla struttura del neocolonialismo italiano. I relatori hanno posto al centro la questione energetica, l’Africa come campo delle competizioni internazionali e, per ultimo, una valutazione sulla natura... Leggi tutto