Search

Gasdotto Brindisi Minerbio Comunicato del‭ ‬Comitato Interregionale No Tubo

Gasdotto Brindisi Minerbio Comunicato del‭ ‬Comitato Interregionale No Tubo
Il gasdotto Brindisi-Minerbio a molti sembrava una cosa ormai tramontata,‭ ‬finita,‭ ‬di cui non era più necessario parlare.‭ ‬Dopo quasi dodici anni di lotta,‭ ‬centinaia di documenti prodotti,‭ ‬pronunciamenti contrari da parte di Comuni,‭ ‬Comunità Montane,‭ ‬Province,‭ ‬Regioni e persino Camera dei Deputati,‭ (‬che ha impegnato il Governo a istituire un tavolo di lavoro allargato a tutte le parti per trovare un’alternativa‭)‬,‭ ‬parlare del problema del supergasdotto Brindisi Minerbio sui crinali e nei fiumi dell’Appennino sembrava ormai superfluo.‭ Invece,‭ ‬inaspettatamente,‭ ‬il Presidente della Regione Marche Ceriscioli e i suoi assessori,‭ ‬hanno dato una sterzata netta alla vicenda.‭ ‬Le Marche non... Leggi tutto

L’autogestione alla Vio.Me continua (Salonicco – Grecia)

L’autogestione alla Vio.Me continua (Salonicco – Grecia)
Appello alla solidarietà nei confronti dei lavoratori della Vio.Me che da anni si stanno battendo con modalità antigerarchiche per la difesa di un posto di lavoro… diverso e antigerarchico. Tre buoni motivi per sostenere, con la distribuzione di prodotti o con la diffusione del messaggio, questa esperienza autogestionaria: 1.- Autogestione E Azione Diretta. Dopo che il padrone della fabbrica ha abbandonato lo stabilimento e i lavoratori con vari stipendi arretrati (2011), questi ultimi hanno deciso di resistere occupando la fabbrica e, dal 2013, costituendosi in cooperativa hanno riconvertito e attivato una produzione di saponi per il corpo e per la... Leggi tutto

Le combattenti dell’YPJ di Kobane

Le combattenti dell’YPJ di Kobane
Dopo varı gıornı dı attesa a Kobane, fınalmente, sı creano le condızıonı per poter ıncontrare le donne combattentı, ın lotta contro Isıs. Entrıamo nella loro “casa”, nella loro base operatıva – luogo ın cuı condıvıdono emozıonı, organızzano le battaglıe. Presentı con noı due traduttorı. Venıamo accoltı ın una pıccola sala rıscaldata, allestıta con foto dı martırı donne e uomını. Chıedıamo: “chı e’?” – ındıcando una gıgantografıa dı un volto femmınıle combattente. Una YPJ rısponde “E’ una nostra martıre, dı qualche anno fa. Dı leı mostrıamo solo l’ımmagıne”. Cı sedıamo a terra, ın cerchıo, e ınızıamo a parlare. Inızıalmente sono presentı... Leggi tutto

Jobs Act: e ora?

Jobs Act: e ora?
 “….esce confermato anche l’altro intendimento fondamentale di questo provvedimento, nel senso del passaggio dal vecchio sistema tendente a difendere la persona che lavora DAL mercato del lavoro, evitandole il più possibile di dovervi transitare, a un sistema di protezione tendente a difenderla NEL mercato, in particolare nel passaggio dalla vecchia occupazione a una nuova. La transizione dal paradigma della job property a quello della flexsecurity, avviato con la riforma del 2012, viene dunque ora portato a compimento con un nuovo assetto del sistema protettivo che mira essenzialmente a coniugare la massima possibile flessibilità delle strutture produttive, indispensabile per la competitività... Leggi tutto

TRA AUTOGESTIONE E RISCALDAMENTO GLOBALE

TRA AUTOGESTIONE E RISCALDAMENTO GLOBALE
La produzione agroalimentare in tutto il Piante è abbondante, anche a seguito dell’aumento della meccanizzazione, dell’abuso di sostanze chimiche e biocidi e della crescita del latifondo, spesso a discapito di foreste millenarie e della relativa flora e fauna, e delle popolazioni che per secoli vi hanno vissuto in armonia nel loro ecosistema. Contemporaneamente assistiamo alla desertificazione di molti territori a seguito dello sfruttamento eccessivo e degli effetti causasti dal Riscaldamento globale. Pertanto il problema vero è la distribuzione del cibo nel pianeta. Nei paesi occidentali esso è veicolato soprattutto dalla GDO (grande distribuzione organizzata). Tutti noi abbiamo ben presente i... Leggi tutto