Agripunk: un’isola da salvare

Agripunk sta nel paesaggio toscano “scomodamente”: costituito da sei capannoni industriali annidati tra le colline a poca distanza dall’abitato, fu fattoria, sede delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale ed allevamento intensivo di tacchine. Oggi è un luogo unico nel suo genere, in cui antispecismo, transfemminismo, antifascismo militante e punk hardcore si incontrano nella pratica e nella lotta quotidiana.…

Leggi di più

Anarchismo. Una storia globale e italiana (1945-2025). Nell’80° della Federazione Anarchica Italiana.

Convegno studi in memoria di Italino Rossi Carrara 11-12 ottobre 2025 Nel nome di Bakunin, di Malatesta, di Berneri, ma anche di Gino Lucetti e dell’antifascismo… La FAI, organizzazione strutturata, federalista, autogestita, nasceva come erede della UAI (Unione Anarchica Italiana del 1919-’20) e di variegate esperienze associative dell’esilio antifascista, della guerra di Spagna, del confino e della Resistenza armata. Essa…

Leggi di più

Tra le sbarre di Marassi – Repressione e violenza strutturale dello stato

Il caso di un giovane detenuto di 18 anni torturato per due giorni (tra l’1 e il 3 giugno) nel carcere di Marassi solleva questioni cruciali sulla natura delle istituzioni penitenziarie e sui meccanismi di potere che le sorreggono. Dal punto di vista anarchico, questa vicenda rappresenta l’ennesimo esempio emblematico delle profonde contraddizioni e delle ingiustizie insite in un sistema…

Leggi di più

La guerra ci lascia a piedi – Basta militarizzazione delle ferrovie

La tratta ferroviaria tra Pisa e Livorno ha recentemente subito una pesante limitazione poiché per alcuni giorni sono stati soppressi treni solitamente utilizzati da pendolari nella fascia oraria mattutina. RFI, Rete Ferroviaria Italiana, annunciava infatti in un comunicato che “la circolazione è sospesa nelle giornate 10-12-13-17-18-19-20 giugno dalle 9:50 alle 12:50 per eseguire lavori di completamento del rinnovo degli scambi…

Leggi di più

MILITARIZZAZIONE DELLA FERROVIA TRA PISA E LIVORNO

Il 18 e 19 giugno si è svolta a Livorno la “ due giorni di iniziative promosse dal “Coordinamento Antimilitarista Livornese” e dai “Ferrovieri contro la guerra” contro la militarizzazione delle ferrovie nella linea Pisa-Livorno a scapito del servizio pubblico. Una militarizzazione che ha la finalità di incrementare il trasporto di armi, esplosivi e munizioni tra la stazione ferroviaria di…

Leggi di più

In ricordo di Riccardo Villari

Originario di Roma, trascorreva lunghi periodi a Carrara. Attivo sostenitore dell’Archivio Germinal, ha collaborato tra le altre cose alla pubblicazione della graphic novel “Nestor Makhno la Rivoluzione Russa in Ucraina”. Frequentò l’Accademia di Belle Arti, ideò e organizzò presso il salone del Germinal nel palazzo Politeama la mostra collettiva “Le Figure dell’Etica”. Fondatore del “Istituto Latino per il Vandalismo Psichico”…

Leggi di più

Roccatederighi 16 – 17 agosto

Anche quest’anno Roccatederighi ci aspetta per il festival del SedicidAgosto nelle giornate di sabato 16 e di domenica 17 agosto. L’appuntamento- ormai una consuetudine- vede quest’anno la sua ottava edizione e sta progressivamente diventando un’occasione sempre più significativa per ritrovarsi, tra musica, dibattiti, libri e autoproduzioni. Umanità Nova promuove storicamente il festival fino dalla memorabile prima edizione nel 2017, che…

Leggi di più

Questa non è l’ora del TEA. La lotta contro i nuovi OGM parte da Parma

“E’ l’ora del Tea? Ma, anche no”. L’opposizione ai nuovi OGM, i cosiddetti TEA, sigla che sta per Tecniche di Evoluzione Assistita (in inglese NBT-New Breeding Techniques o NGT-New Genetic Techniques) parte da Parma. Nel pomeriggio di sabato 14 giugno si è tenuta infatti una manifestazione nazionale, promossa dal movimento “Cambiare il Campo” alla quale hanno aderito diverse associazioni ed…

Leggi di più

Avventurismo referendario. Solo la lotta decide

Il destino degli ultimi cinque quesiti referendari era già scritto all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale – nel gennaio 2025 – che aveva ritenuto inammissibile la richiesta di referendum volto all’abolizione della cosiddetta autonomia differenziata imposta dal governo Meloni al paese, lasciando gli altri alla deriva. Quella deriva che si è concretizzata con il risultato, dal significato inequivocabile, di lunedì…

Leggi di più

Fermiamo lo stato di Israele e gli USA – fermiamo la guerra

L’aggressione decisa dal governo di Israele contro l’Iran è partita nella notte fra il 12 e il 13 giugno. La scusa è impedire all’Iran di avere la bomba atomica. Domenica 15 giugno era prevista una nuova riunione fra i delegati del governo dell’Iran e del governo USA per arrivare ad un accordo su questo problema; questo è un attacco alla…

Leggi di più

Contrastare e sabotare i flussi del capitale. Genova per strada e nei porti

Tre giorni ricchi di iniziative a Genova. Abbiamo partecipato a due in particolare, che nonostante le diversità evidenziano tuttavia qualche punto in comune. La Ciemmona (https://ciemmona25.vado.li/), “Critical Mass interplanetaria” con partecipazione abbondante anche da altri paesi, è cominciata già durante la settimana scorsa con l’allestimento del ciclo-campeggio al CSOA Pinelli. Come ogni anno, migliaia di persone che scelgono di spostarsi in…

Leggi di più

Ferrovieri di terza classe. Manutentori e rinnovo contratto FS

“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus contractum!” Con una solennità paragonabile a quella dell’incoronazione del monarca vaticano è stata siglata, dal conclave dei sindacati confederali, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attività ferroviarie. Il confronto negoziale che ha portato alla tanto attesa fumata bianca segue un sempre più preciso e rituale cerimoniale liturgico fatto di apparenti rotture…

Leggi di più

La centralità dell’opposizione alla guerra. Sciopero generale 20 giugno

Vale la pena di fare una premessa di natura generale. Gli scioperi, appunto, generali del sindacalismo di base, fatto salvo che sono diversi fra di loro per il numero di sindacati aderenti, per l’area che converge nel sostenerli, per il contesto in cui si danno, per le relazioni interne a questo mondo, hanno come primo ed evidente obiettivo il seguente:…

Leggi di più
1 2 3 92