No al riarmo, no alla guerra: contro il militarismo, il genocidio a Gaza e la repressione del dissenso

COMUNICATO STAMPA DEL MOVIMENTO NO MUOS Il Movimento NO MUOS denuncia con forza l’attuale corsa al riarmo dell’Europa, che rappresenta un’ulteriore accelerazione verso scenari di guerra e devastazione globale. La crescente militarizzazione dei territori, il rafforzamento degli arsenali e l’aumento delle spese militari sono strumenti di dominio che alimentano conflitti, distruggono comunità e negano qualsiasi possibilità di pace. L’orrore che…

Leggi di più

GLI SCIOPERI CONTRO LA GUERRA DEL MARZO 1943: Prove generali per l’insurrezione antifascista di classe

Nel ciclo lungo del sindacalismo di Stato Gli scioperi del marzo 1943, evento mito della narrazione antifascista, si collocano all’interno di un lungo ciclo storico che insieme registrava rotture traumatiche e continuità. La forma-sindacato storica, basata su autonomia e conflitto, era mutata da tempo; continuità sorprendenti invece, nei modi dell’azione rivendicativa dal basso, riemergevano dai gorghi delle guerre civili. Tournant…

Leggi di più

LA SALUTE NON È IN VENDITA: 7 aprile giornata di lotta per la salute

In questo momento storico contrassegnato dalla volontà di guerra e da un periodo di crisi profonda non solo nel nostro paese, si evidenzia più che mai il violento assalto che in tutti i paesi sta subendo la sanità, stretta tra le forze che tentano di trasformarla in merce e profitto, tra quelle che premono per un rapporto pubblico-privato e tra…

Leggi di più

NUOVE LOTTE NEI CAMPI FLEGREI: Popolazione, ambiente, dinamiche di classe

di Enrico Voccia Nell’aprile dell’anno scorso, una interessante mobilitazione popolare è avvenuta nell’area dei Campi Flegrei, tra Napoli ed immediata provincia; una mobilitazione che ha visto fin dall’inizio la presenza del gruppo anarchico “Francesco Mastrogiovanni” della FAI, anche perché una parte dei suoi militanti abitano proprio in zona. Questa lotta è stata il punto di partenza di un articolo che…

Leggi di più

Convocazione Assemblea Antimilitarista

ASSEMBLEA ANTIMILITARISTA Reggio Emilia, 6 aprile L’assemblea antimilitarista si riunirà domenica 6 aprile dalle ore 10:00 presso il circolo Berneri, in via Don Minzoni 1/d a Reggio Emilia con il seguente ordine del giorno: 1) report dalle assemblee locali; 2) riarmo europeo, spese militari, economia di guerra, anche alla luce dell’evoluzione degli scenari internazionali; 3) Propaganda di guerra: militarizzazione del…

Leggi di più

Manifesti strappati. La polemica su Ventotene

L’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene nel corso del dibattito alla Camera sul tema del piano di riarmo europeo ha avuto il merito di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su un documento politico che, probabilmente, non sono in molti a conoscere. Nelle ore successive al durissimo scontro che si è consumato in aula tra deputati di maggioranza e opposizione,…

Leggi di più

Tra REMS, carceri e CPR

Violenze e abusi di Stato Disumano sovraffollamento, abuso di psicofarmaci, altissimi tassi di suicidio e continue violenze da parte delle guardie verso detenut3. Questo è lo scenario italiano nei CPR e nelle carceri, mentre i nuovi manicomi stanno pian piano riaprendo in forma privata, alle spalle della legge Basaglia. Signor3, vi presento il lavoro a pieno regime del governo in…

Leggi di più

Disarmiamo la guerra! Antimilitaristi contro la Città dell’Aerospazio

Torino. 23 marzo. Visita a sorpresa al cantiere della Città dell’Aerospazio in corso Marche, dove, da circa un mese sono cominciati i lavori di demolizione della palazzina 27 della ex Alenia – Aermacchi.  Un manichino insanguinato, scritte, fumogeni, cartelli che ci ricordano le vite rubate dalle bombe, dalle armi, dalle guerre. Guerre tra potenti che si contendono risorse, potere, indifferenti…

Leggi di più

Edilizia scolastica. Ordinario abbandono e lotte dal basso

La situazione dell’edilizia scolastica in Italia è drammatica. Lo testimonia l’esperienza quotidiana di chi nella scuola studia e lavora, ma lo riportano anche i dati ufficiali, che non riescono a nascondere questa evidente realtà. Secondo quanto si legge nel rapporto “Ecosistema scuola 2024”, una scuola su tre ha problematiche gravi di sicurezza che riguardano questioni strutturali: impianti elettrici, solai, certificati…

Leggi di più

Mentire con le statistiche: dati ISTAT e occupazione

naso pinocchio

A dicembre 2024 gli occupati, stando ai dati Istat, erano superiori a quelli di un anno prima, con un aumento di 274 mila unità e una crescita in percentuale del tasso di occupazione pari allo 0,3%. Per alcune fasce di età, specie i giovani, l’occupazione era invece in sostanziale decrescita e questo solo dato dovrebbe indurre a riflettere sul fallimento…

Leggi di più

Stato di diritto con tribunali speciali

Da oltre un anno assistiamo sgomenti all’ennesimo genocidio della storia umana contro la popolazione inerme di Gaza e Cisgiordania. Secondo il ministero della salute palestinese, dall’8 ottobre 2023 al 19 gennaio 2025, le persone morte sono state 46.913 (di cui circa il 60% donne, anziani e bambini) e 110.750 quelle ferite. A questi si aggiungano le 186.000 vittime indirette causate…

Leggi di più

Quale Europa? Nostra patria è il mondo intero!

La fortezza Europa affila i denti (per il momento quelli da latte) e prepara robuste dentiere d’acciaio per i tempi a venire quando IL nemico per eccellenza (l’orso russo) l’assalirà per prenderla alla gola. Avanti allora con lo stanziamento ‘previsto’ di 800 miliardi di euro per l’industria delle armi – europee ma soprattutto statunitensi – avanti con il riarmo, con…

Leggi di più

1945-2025 Ottant’anni di attività del Gruppo Anarchico C.Cafiero FAI Roma. Appello alla solidarietà

La restaurazione del PFI (Partito di Fratelli d’Italia di G. Meloni) nell’amministrazione di Ater Roma, l’ente della Regione Lazio ( presidente F. Rocca del PFI), che gestisce una parte del patrimonio del Comune di Roma (ex iacp istituto autonomo case popolari), è definita ed è chiara la mutilazione attivata, quartiere per quartiere, compresa garbatella, dove si stanno chiudendo importanti servizi…

Leggi di più

Semi in pugno

Nella giornata di domenica 23 febbraio, a Vittorio Veneto, in area Fenderl, ha preso vita “Semi in pugno”: un’iniziativa promossa dal gruppo informale “Le Spontanee”. La mostra (e scambio) di semi antichi e riproducibili nel PalaFenderl, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con varie associazioni e varie realtà del territorio, ha allietato, incuriosito e soddisfatto la moltitudine di persone che hanno…

Leggi di più
1 2 3 88