31 maggio La Spezia “Restiamo Umani”

Invitiamo tutti i compagni e le compagne, i coordinamenti, le assemblee antimilitariste e tutte le realtà che lottano contro tutte le guerre, contro l’industria bellica, la corsa al riarmo e alla militarizzazione della società e delle coscienze a partecipare alla manifestazione di La Spezia il 31 maggio. Come Coordinamento antimilitarista Carrara abbiamo risposto all’appello lanciato da Freedom Flottilla La Spezia…

Leggi di più

Decreti anti-cannabis. Continua la guerra eterna dei fascisti contro l’erba proibita

La filosofia del ‘muoviti velocemente e rompi le cose’ che ispira il nuovo capitalismo digitale della Silicon Valley – dagli anni Ottanta con i computer user friendly della Apple costruiti in cantina, fino ad arrivare allo sviluppo a catena dell’Intelligenza Artificiale di oggi – è sicuramente una delle chiavi per comprendere le azioni della nuova amministrazione Trump, che non casualmente…

Leggi di più

Senza lotta non si va da nessuna parte

Il referendum è sicuramente uno strumento collocato all’interno di un percorso istituzionale e, tra i vari limiti, ha quello di essere solo abrogativo, permettendo esclusivamente di negare una legge esistente o parte di essa per modificarne il senso. Ma comunque esiste una differenza importante rispetto alle altre procedure dell’istituto elettorale: non si eleggono rappresentanti ai quali delegare il potere di…

Leggi di più

La trappola del referendum. L’astuta mossa della burocrazia sindacale

CGIL e UIL hanno raccolto le firme necessarie per cinque referendum, e il governo ha fissato le date dell’8 e del 9 giugno per le votazioni. Se vincerà il “sì” alcune norme vessatorie riguardo ai licenziamenti e al lavoro precario verranno abolite, la responsabilità sull’applicazione della normativa sulla sicurezza si estenderà all’azienda committente, in caso di appalti, e i cittadini…

Leggi di più

Dal basso e senza permesso. Riscrivere l’aborto, riscrivere il presente

Alle origini Il Movimento per la Vita (MpV) prende forma a Firenze nel 1975, in pieno fermento sul tema dell’aborto. Nasce attorno a un gruppo di giovani cattolici, “Iniziativa e collegamento”, che lancia una raccolta firme con il documento Dichiarazione in difesa del diritto alla vita. Il MpV si sviluppa inizialmente senza appoggi partitici, ma con il sostegno di volontari…

Leggi di più

Primo maggio anarchico: foto e report

Di seguito alcuni report e foto dalle piazze del nostro primo maggio. Altre iniziative si sono svolte a Milano, Imola e Jesi. CARRARA Una giornata di sole, un assaggio di estate sotto le Apuane, macchiate di sangue pochi giorni prima dall’ennesimo infortunio mortale sul lavoro, a fare da cornice a questo Primo Maggio Anarchico 2025. Tre giorni prima un dumper…

Leggi di più

Ma avevo la rivolta fra le dita

Esiste nella figura e nella pratica artistica di Renato Spagnoli da una parte il desiderio dichiarato di un’arte che rifiuta, strutturalmente indocile, e allo stesso tempo, le antenne vigili di chi non vuole fare del rifiuto un comodo rifugio quanto piuttosto un punto di partenza per aprirsi al mondo. Spagnoli non si è mai sottratto, non ha mai scelto l’isolamento.…

Leggi di più

Il treno e la tela. Viaggio nell’opera di Renato Spagnoli

Una galleria d’arte siciliana e una livornese hanno elaborato un interessante progetto, che ha visto il coinvolgimento di alcuni compagni della Federazione Anarchica Livornese e della Federazione Anarchica Siciliana, legato alla produzione artistica di Renato Spagnoli, pittore livornese scomparso nel 2019 all’età di 91 anni Renato Spagnoli, insieme ad altri giovani artisti livornesi legati al nostro movimento, tra cui Mario…

Leggi di più

Franco Serantini. Una storia antifascista

Chi legge queste pagine probabilmente conosce la storia di Franco Serantini e soprattutto la sua tragica morte avvenuta il 7 maggio del 1972 a Pisa. Un avvenimento che con il trascorrere del tempo può essere considerato emblematico di una stagione il cui racconto riemerge periodicamente nel dibattito politico italiano. In quel periodo tra i partiti presenti in Parlamento ne esisteva…

Leggi di più

Consultori e spazi di cura: la difesa è collettiva!

D- Lo scorso 2 marzo c’è stata un’azione di protesta per denunciare quanto sta accadendo al Consultorio delle Sette Chiese a Roma nel quartiere di Garbatella. Come si è caratterizzata questa azione, svolta proprio nei giorni immediatamente precedenti l’8 marzo? Il 2 marzo trecento cittadine e cittadini insieme a noi hanno inviato una mail ai dirigenti della Asl Roma 2…

Leggi di più

Dalla Romagna. Rigassificatori e guerra

Sabato 12 aprile ci sono state diverse manifestazioni. A Bologna il climate pride contro la transizione energetica dall’alto, a Milano contro la guerra e per la Palestina (dove la polizia ha caricato a freddo il corteo effettuando diversi fermi, prima prova sul campo del DL repressione) e a Ravenna, alla manifestazione nazionale “fuori dalla camera a gas” contro il rigassificatore…

Leggi di più

Scuola di obbedienza. Riflessioni sulle Indicazioni ministeriali

L’articolo di Patrizia Nesti (“Nuove linee didattiche per il primo ciclo. Il vecchio che avanza”, Umanità Nova, anno 105, numero 2, 9 febbraio 2025, p. 2) così concludeva la sua analisi sulle esternazioni del ministro Valditara relativamente alle Indicazioni ministeriali, allora ancora in cantiere: “le indicazioni didattiche di Valditara sono da una parte la beota riproposizione di quello che spesso…

Leggi di più

25 aprile: giornata di lotta e resistenza

Pubblichiamo i report e comunicati arrivati sulla giornata del 25 aprile (in aggiornamento). TRIESTE Anche quest’anno, la Festa della Liberazione dal nazifascismo è stata caratterizzata da una crescente militarizzazione. Da una parte, per il terzo anno consecutivo, il corteo antifascista partito da San Giacomo ha dovuto fronteggiare provocazioni e violenze poliziesche, con tanto di manganellate; dall’altra parte, il monumento della…

Leggi di più

Al mercato delle riconversioni belliche

Nella chiave della competizione inter-imperialistica per il dominio dei mercati e la spartizione delle risorse, in un quadro che vede mutare gli assetti geopolitici globali, si afferma la corsa al riarmo europeo. Mentre si cerca di abituare l’opinione pubblica al fatto compiuto, e cioè che in guerra ci siamo già anche se i missili ancora non esplodono sulle nostre case;…

Leggi di più
1 2 3 90