Categoria: Dall’Italia
Cronaca del 2 agosto a Contrada Ulmo: “Stato di polizia e resistenza al MUOS”
Niscemi, 3 agosto 2025 Il 2 agosto 2025 si è svolta la manifestazione No MUOS in Contrada Ulmo, con partenza dal Presidio No MUOS e arrivo alla base militare USA. L’iniziativa è stata preceduta, la sera prima, dalla proiezione del film Valentina e i MUOStri in piazza Vittorio Emanuele a Niscemi. Quello che abbiamo affrontato sabato ha mostrato con chiarezza…
Leggi di piùMandi Mario
Oggi salutiamo un uomo libero. Un “ribelle” come gli piaceva definirsi. E la vita di Mario Candotto è stata un’opera d’arte e un inno alla ribellione e alla libertà. L’antifascismo, la Resistenza e la deportazione. Quindi il sogno di edificare il socialismo in Jugoslavia. Sogno che a lui si rivela quasi subito come una truffa o un incubo. Torna quindi…
Leggi di piùCOMUNICATO AGRIPUNK SOTTO SFRATTO
27 luglio 2025 Il Giudice Onorario dott. Mattielli dopo l’udienza di discussione del 4 luglio 2025 ha emesso due sentenze riguardanti le cause civili promosse dalla proprietà contro Agripunk Onlus per ottenere lo sfratto del nostro rifugio. La causa per morosità del 2024 è stata vinta grazie al mega recupero che ci ha consentito di pagare i canoni di affitto…
Leggi di piùVisita Guidata nei Luoghi della FAI – Carrara 20 luglio 2025
In un fine settimana di luglio ci siamo ritrovati all’ombra delle Apuane per due giornate di storia, memoria e convivialità, in quelle terre libere e ribelli in vista degli 80 anni della Federazione Anarchica Italiana. Dapprima abbiamo brindato “all’anarchia!” inaugurando la spumeggiante serata di sabato 19 luglio presso l’imbattibile Circolo Malatesta di Gragnana (il più longevo in assoluto essendo stato…
Leggi di piùIncendio alla Sughereta – una nota a caldo del movimento NoMUOS
Non ci stupisce che a bruciare sia stata ancora una volta la Sughereta, come non ci stupisce vedere da mesi le aree boschive siciliane sotto assedio. Sapevamo che sarebbe successo, che sarebbe venuto il nostro turno. Ma non ci arrendiamo all’idea che si tratti di una delle aree naturalistiche più presidiate e controllate del territorio. A due giorni dalle rassicurazioni…
Leggi di piùSolidarietà ad Antonio Mazzeo
La redazione di Umanità Nova esprime la propria solidarietà ad Antonio Mazzeo, attivista No MUOS e collaboratore del nostro settimanale, e agli altri sequestrati dallo Stato di Israele al largo della costa di Gaza, in acque internazionali. Condanna l’ingiustificabile atto di pirateria compiuto dallo Stato di Israele, che conferma la sua violenza e il suo disprezzo per ogni forma di…
Leggi di piùIntorno a turismo, overtourism e gentrificazione sulla riviera romagnola
Pensiamo che potrebbe essere fuorviante cercare di capire cosa è successo e cosa sta succedendo in questa terra, la riviera romagnola, riguardo all’industria turistica senza introdurre qualche strumento di analisi in più oltre a quelli di gentrificazione e overtourism; ci riferiamo a cementificazione e involuzione dei rapporti di lavoro, fra loro strettamente connessi. L’industria dell’accoglienza turistica, variamente articolata e parcellizzata…
Leggi di piùSOTTOSCRIZIONE PER GLI 80 ANNI DELLA F.A.I.
Continua la sottoscrizione per realizzare le varie iniziative inerenti agli 80 anni della FAI: Promuoviamo una sottoscrizione militante per sostenere il convegno di studi i nmemoria di Italino Rossi. Invitiamo tutti e tutte a partecipare all’evento e a contrivuire alla sottoscrizione: BONIFICO A ENRICO ORLANDINI – CAUSALE: “CONVEGNO 80 FAI“ IBAN: LT13 32500816 4428 8056
Leggi di piùContro le guerre, per la nostra libertà
In pochi giorni Domodossola ha visto scendere in piazza voci diverse ma unite dalla denuncia contro la guerra e l’oppressione. Prima con l’iniziativa “Ferma il Riarmo”, organizzata in occasione della Giornata del Rifugiato, per ricordare che ogni arma prodotta, venduta e usata genera solo nuove fughe, nuove morti, nuove ingiustizie; poi con il presidio del Comitato Ossola per Gaza, che…
Leggi di piùQueer as in Partenop3! Essere queer a Napoli
Siamo. È da tremila anni che siamo qui, ovunque nelle terre del Mediterraneo e oltre esse. Nella storia siamo esserǝ apotropaichǝ, mostrǝ, deǝ, sacerdotessǝ, streghǝ e abominǝ. Ma soprattutto siamo ciò che plasma l’intera umanità alle sue fondamenta; siamo motore e nucleo solare della fiamma che arde nel cuore della storia dimenticata in tutte le sue vere forme. Quella delle…
Leggi di piùNel nome del Padre. DdL 832 “padri separati”
È estate e fa caldo: il periodo ideale perché nell’indifferenza generale in Parlamento vengano approvati decreti che in altri periodi potrebbero trovare forti opposizioni. Non sarebbe certo un fatto nuovo. Nella disattenzione generale dovuta all’impegno nelle mobilitazioni contro la guerra e la violenza che sempre più spesso ci circonda e nelle quali siamo attiv3, è stato presentato in Senato il…
Leggi di piùLe lotte non si sgomberano. Solidarietà al collettivo di fabbrica GKN
Spegnere quella luce in fondo al tunnel. Richiudere il prima possibile quella breccia che si è aperta e da cui rischia di entrare aria nuova, aria pulita. Sembra questo l’obiettivo delle ultime manovre istituzionali intorno alla vertenza dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio che, in questi oramai 4 anni, ha osato lanciare il cuore oltre l’ostacolo mostrando che i lavoratori…
Leggi di piùStrage ferroviaria di Viareggio: il treno fischia ancora
29 giugno 2009, ore 23 e 48. Il treno merci 50325 (condotto dall’allora Divisione Trenitalia Cargo appartenente al Gruppo FS) partito da Trecate in provincia di Novara e diretto a Gricignano in provincia di Caserta, trasportante 14 cisterne piene di GPL appartenenti alla società GATX, deraglia nella stazione di Viareggio. Il deragliamento, come risulterà in tutti questi anni di processi…
Leggi di più