Il governo, ogni governo, è oggi l’espressione delle classi privilegiate, dei banchieri, dei capitalisti, degli agrari, dei circoli militari e della gerarchia ecclesiastica. Chi ritenesse questa affermazione troppo decisa, farebbe bene a dare un’occhiata al Documento Programmatico di Bilancio, che illustra a grandi linee gli interventi su cui si baserà il disegno di legge di Bilancio, e le conseguenze sulla…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Alcune osservazioni sul movimento zapatista
In occasione della Gira degli Zapatisti in Europa abbiamo ospitato una delegazione anche al Laboratorio Anarchico PerlaNera di Alessandria. La possibilità di poter parlare con alcuni esponenti del movimento Zapatista è stata per noi un occasione ghiotta, per capire meglio cos’è realmente quest’importante esperienza sociale. Queste poche righe non possono ovviamente colmare le lacune che molti compagni hanno su questo…
Leggi di piùTessere verdi e camicie nere. Riflessioni partendo dai fatti di Roma.
Sabato 9 ottobre a Roma si è tenuta a Piazza del Popolo una manifestazione contro il Green Pass. È stata una manifestazione molto partecipata. Il numero effettivo dei presenti, come sempre in questi casi, è estremamente variabile in base a chi fornisce il dato: 10.000 persone secondo la Questura, il doppio o il triplo secondo chi vi ha partecipato. In…
Leggi di piùFronti di guerra. Frontiere, CPR, prigioni libiche, missioni all’estero
La linea invisibile I confini sono linee tracciate sulle mappe. In mare, in montagna, tra i boschi sono invisibili, fatti di nulla. Solo uomini e donne in armi li rendono veri, solo gli eserciti trasformano quei sottili tratti neri nella barriera che separa i salvati dai sommersi, chi ha la libertà di muoversi e chi non ce l’ha. Il Mediterraneo…
Leggi di piùPrimi passi della difesa europea
Mi pare opportuno fare il punto su alcuni aspetti dell’antimilitarismo, non sempre sotto i riflettori ma che, tuttavia, sono emersi nel corso degli incontri tenutisi a Milano del 9 e 10 ottobre scorsi durante l’assemblea antimilitarista ed il successivo convegno della FAI. Vi sono due elementi decisivi nel disegnare il futuro quadro del mondo militare: i nuovi assetti geopolitici e…
Leggi di piùStudenti come cavie, didattica a distanza
Il termine “proctoring” è probabilmente sconosciuto alla maggioranza delle persone ma basta davvero poco per capire di cosa si tratti. In lingua inglese viene chiamato “exam proctor” l’addetto al controllo nelle aule dove si tengono degli esami scritti, un personaggio ben noto a chiunque abbia partecipato a una prova di qualsiasi genere, per ragioni di studio o di lavoro. Nel…
Leggi di piùPerché non abbiamo bisogno di miti. Sul fraintendimento del “Modello Riace”.
Un’altra volta, siamo tutti Mimmo Lucano. Ieri palestinesi, ieri l’altro curdi, domani zapatisti, stamane LGBTQ+ ma oggi ci caleremo la maschera del primo cittadino riacese condannato a 13 anni di reclusione. La maschera sì, perché Mimmo pagherà (speriamo di no) sulla sua pelle il tentativo di rendere più umano il sistema ministeriale dei Cas e degli Sprar. I fans di…
Leggi di piùVerso i punti di non ritorno?
Ogni conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP) è preceduta da un incontro preparatorio che si tiene qualche settimana prima ed è per questo chiamato Pre-COP. L’Italia ha ospitato l’evento presso il Centro Congressi di Milano, MiCO, dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. La Pre-COP riunisce i ministri di una cinquantina di paesi,…
Leggi di piùAntimilitarismo e anticapitalismo. Quando svanisce la sintesi.
È sempre più ostico in questa fase storica definire l’antimilitarismo fuori dell’etica pacifista. Vuoi per la narrazione mediatica degli orrori dei vari conflitti, vuoi per le condizioni delle popolazioni dei teatri di guerra. Miseria, emergenze sanitarie e migrazioni di massa fanno da paravento alle reali motivazioni che innescano i conflitti. Si passa quindi alla retorica dell’esportazione della democrazia, all’intervento per…
Leggi di piùIl sonno della ragione genera davvero mostri
Anche se in misura minoritaria – la cosa è evidentemente molto più marcata, a livello nazionale come internazionale, man mano che le persone inclinano sempre più verso destra – il movimento che si richiama a idee rivoluzionarie di sinistra è attraversato da singoli e da alcune aree che si schierano su posizioni NoVax, FreeVax, BohVax; vale allora la pena di…
Leggi di piùUccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne.
La violenza estrema è la punta dell’iceberg. Le coltellate, il fuoco, la stretta feroce che serra la gola, i pugni, i colpi di pistola troncano la vita, annientano il nemico. Annientare è far diventare nulla chi prima era qualcun*. C’è chi lo fa con freddezza, chi con rabbia, chi persino con paura, ma il fine resta lo stesso: imporre se…
Leggi di piùOi dialogoi. Andrea Staid sull’abitare il nostro tempo.
Riportiamo l’interessante discussione con Andrea Staid, avvenuta nel luglio scorso dopo la presentazione della sua ultima pubblicazione “La Casa Vivente, Riparare gli Spazi, Imparare a Costruire“ al Circolo Zapata di Pordenone. Nel solito affanno per la ricerca di un titolo che non suonasse altisonante o tronfio, ho optato per “Oi Dialogoi”. Più che un omaggio ai classici è un piccolissimo…
Leggi di piùTempo e pandemia. Another end of the world is possible.
In quest’ultimo anno, dall’inizio del lockdown ho riflettuto molto sul concetto di tempo perché mi è sembrato variasse in maniera improvvisa ed evidente è stata la percezione del fatto. È variata la comprensione del ritmo delle giornate, come se si fosse introdotto uno strumento stonato all’interno della composizione musicale, un batterista fuori tempo, un riff fuori luogo, un ritornello monocorde.…
Leggi di piùShortage. La razionalità del mercato elimina i più deboli.
Shortage è un termine col quale dovremo cominciare a familiarizzare, nulla di assurdo, solo un nome più “yeah” per chiamare la penuria di alcuni prodotti e giustificare l’aumento dei prezzi. Andiamo però per ordine, rispolveriamo brevemente un po’ di concetti economici elementari. Uno shortage può essere considerato o in conseguenza di una carenza produttiva o per un eccesso di domanda,…
Leggi di più