Search

Segnali dal futuro del cibo. Una recensione.

Segnali dal futuro del cibo. Una recensione.
Ci eravamo lasciati nel 2017 con IL PIANETA MANGIATO e la situazione era già al limite e necessitava di interventi drastici e immediati. I denutriti non erano più il problema principale, lo stavano diventando gli obesi e i sovrappeso. Si parlava di 2.000.000.000 in totale, contro 800.000.000 di cronici malnutriti. Aggiungiamoci tutti i problemi climatici, un aumento della popolazione e BIG FOOD con la GDO che creavano nuovi bisogni. Passiamo oltre, siamo al 2022. Mauro Balboni ha impiegato 4 anni di ricerche, non per arrivare ad una soluzione, ma per raccontare cosa è successo e cosa sta succedendo. Il tutto... Leggi tutto

Superare il capitalismo. Oltre l’ecocittadinanza: socializzare la produzione.

Superare il capitalismo. Oltre l’ecocittadinanza: socializzare la produzione.
La consapevolezza ecologica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Le nuove generazioni hanno già intrapreso questa lotta per il loro futuro e per quello della biodiversità planetaria. L’ecologia, però, priva di un vero ancoraggio di classe, manca di un solido progetto sociale e democratico, nonché di una strategia in grado di pesare davvero contro il capitale. Tuttavia, le proposte ci sono già e spetta al movimento sociale coglierle e svilupparle. L’attuale progressione dell’ecologia come preoccupazione sociale è innegabile ma la coscienza ecologica dominante rimane prevalentemente dentro l’orizzonte capitalista, anche se lo si vuole con un volto umano. Di... Leggi tutto

Percorsi di incompatibilità

Percorsi di incompatibilità
Quella che segue è la seconda parte di un documento di analisi la cui prima parte è stata pubblicata sul numero 15 di Umanità Nova e che potete leggere qui. 2.0 Del reddito o dell’Incompatibilità di Sistema Il discorso è incentrato sull’analisi di alcuni aspetti contraddittori, legati alla ricerca di percorsi emancipativi che il “movimento” sta tentando di mettere in pratica negli ultimi due lustri. L’analisi viene portata avanti partendo da alcuni concetti base, quali la redditualità diretta, la redditualità indiretta ed il mutualismo: associati a questi si pone l’obbligo di ridefinire talune strategie e recuperare alcuni particolari significati. Nello... Leggi tutto

Per un nuovo modello di produzione

Per un nuovo modello di produzione
Società dei consumi e consumismo sono termini usati spesso per descrivere la società attuale.‭ ‬Non sono termini nuovi:‭ ‬si affermano in ambito sociologico a partire dagli anni‭ ‘‬50‭ ‬del secolo scorso ed hanno ispirato molte letture critiche,‭ ‬da H.‭ ‬Marcuse a J.‭ ‬Baudrillard.‭ ‬La critica del consumismo e della società dei consumi assume spesso una valenza etica e moralistica,‭ ‬e si traduce in rampogne contro la degenerazione dei costumi:‭ ‬sono abbastanza vecchio per ricordarmi compagni anziani brontolare contro i giovani che pensavano solo all’automobile e alla televisione,‭ ‬prima del‭ ‘‬68. Il termine consumismo,‭ ‬in quanto fenomeno economico-sociale si identifica con... Leggi tutto