Search

Marcinelle del Belgio, Marcinelle di Sicilia

Marcinelle del Belgio, Marcinelle di Sicilia
a cura di Gruppo Anarchico Galatea – FAI Catania Sono passati 66 anni dal disastro di Marcinelle in cui morirono 262 persone; la maggior parte di questi morti erano di nazionalità italiana. Ma come si arrivò ad una situazione simile? Ricorrendo ad un vecchio trucco già sperimentato decenni addietro dalle classi dominanti italiane, si aprirono le frontiere in uscita per poter ridurre la pressione sociale all’interno del paese. Così, grazie al “Protocollo italo-belga” del 23 Giugno 1946, migliaia di famiglie italiane emigrarono in Belgio in cerca della cosiddetta fortuna (fatta di un tetto sopra la testa e di cibo tre... Leggi tutto

Assetti proprietari e transizione green. Perché salta continuamente il banco.

Assetti proprietari e transizione green. Perché salta continuamente il banco.
L’ultima farsa della “transizione green” è andata in scena a Glasgow e si è risolta con il classico nulla di fatto. Fra il Bla bla bla della Thunberg, ripreso finanche da quel “mostro di oratoria” di Boris Johnson (attualmente famoso per aver improvvisato uno speech su Peppa Pig non raccapezzandosi più con le carte di un discorso che avrebbe dovuto tenere ad una conferenza con gli industriali del Regno Unito), la conferenza di Glasgow è naufragata, si dice, per colpa delle economie emergenti. Il tam tam mediatico incentrava la questione su un discorso di apparente buonsenso ma che, a volerlo... Leggi tutto

Mutamenti in vista. Rivoluzione green e geopolitica.

Mutamenti in vista. Rivoluzione green e geopolitica.
Mercoledì 17 novembre è giunta notizia che è stata sospesa, in via temporanea, l’approvazione del gasdotto Nord Stream2, comunicazione che immediatamente ha fatto rimbalzare dell’11% il prezzo del gas metano. La vicenda non ha avuto nei media lo spazio che meritava: vediamo di mettere in fila alcune osservazioni che possono darci elementi per comprendere le conseguenze di tale fatto. Apparentemente la sospensione dell’avvio del gasdotto Nord Stream2 è solo una questione burocratica formale. La regolamentazione europea stabilisce che il funzionamento di un gasdotto e la distribuzione del gas debbano essere effettuati da società separate e, in particolare, la legislazione tedesca... Leggi tutto

Il greenwashing dell’Unione europea. Gli aumenti del prezzo delle bollette.

Il greenwashing dell’Unione europea. Gli aumenti del prezzo delle bollette.
È indubbiamente anomalo che un ministro in carica annunci l’aumento del prezzo delle bollette della luce. Neanche quando l’ENEL era il monopolista del settore ed era direttamente controllato dal governo, si è mai sentito un ministro fare un’affermazione del genere: si preferiva lasciare all’utenza la sorpresa dell’aumento del prezzo e si evitavano contraccolpi in termini di consenso politico. Oltre alla preoccupazione di chi sarebbe stato strangolato dagli aumenti, ha perciò destato stupore il fatto che l’annuncio che le bollette della luce sarebbero aumentate del 40% fosse stato fatto dal Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Che l’annuncio giungesse a... Leggi tutto