Professionisti dello spettacolo

Volodymyr Zelenskyy in una scena del telefilm "Слуга народу" (Il servitore del popolo), 2015.

Politica e spettacolo hanno sicuramente dei punti in comune, ma una delle cose che distingue i due ambiti è il fatto che il primo dovrebbe occuparsi del reale e il secondo non solo di quello. Ci sono però dei confini che, quando vengono superati, potrebbero causare dei “cortocircuiti” a livello della comunicazione. Se a questo aggiungiamo la possibilità che personaggi…

Leggi di più

M – il figlio del secolo

Adesso che il clamore si è un po’ sopito, ci sembra il momento di spendere due parole sulla serie che nelle scorse settimane ha attirato l’attenzione del pubblico, della critica e, marginalmente, del mondo politico. Stiamo parlando di M – Il figlio del secolo, prodotta da Sky e tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. M – Il figlio del secolo…

Leggi di più

Trizio, Giorgia e Descalzi. Il nucleare civile passaggio obbligato per lo scudo atomico europeo

La pericolosità e la scarsa convenienza economica di riscaldare l’acqua con l’energia nucleare per produrre energia elettrica balza agli occhi: nessuno userebbe una bomba atomica per scaldare una pentola per la pasta. Ma al di là di queste considerazioni elementari, c’è uno stretto legame tra nucleare civile e nucleare militare. Per causare una reazione di fissione che produrrà energia, viene…

Leggi di più

Un Nuovo Movimento Ambientalista?

L’Emilia-Romagna è sempre stata all’avanguardia, per ciò che riguarda i movimenti ambientalisti. In Emilia si svilupparono, alla fine degli anni settanta del Novecento, vivaci lotte antinucleari con riferimento alla centrale di Caorso (PC) e, successivamente, a quella del Brasimone (BO). In Romagna furono molto attivi, in quel periodo, gruppi che, insieme ad altri (soprattutto veneti), diedero vita, a livello nazionale,…

Leggi di più

Odio di classe. Alle radici della guerra

Ancora una volta, c’è chi dà i numeri. 800 miliardi per il riarmo dell’Unione Europea, questo il piano ReArm Europe deciso dal Consiglio Europeo lo scorso 6 marzo. Ma non si parla solo di soldi. 300 mila nuovi soldati per infoltire le fila degli eserciti. Questo è quanto dice il Bruegel (Brussels European and Global Economic Laboratory) in una pubblicazione…

Leggi di più

Bilancio n.7/2025

ENTRATE PAGAMENTO COPIE BERGAMO Spazio Anarchico Underground €60,00 Totale €60,00 ABBONAMENTI LIVORNO M.Verde (pdf) €25,00 GROTTAGLIE R.Perrone (cartaceo) €55,00 ROMA G.Pacicco (cartaceo) €55,00 ROMA G.Pacicco (pdf) €25,00 VELLETRI G.Giano (pdf) €25,00 CEVA A.Viora (cartaceo+gadget) €65,00 LIVORNO I.Monti (pdf) €25,00 LIVORNO A.Sirigatti (pdf) €25,00 TORINO R.Gallocchio (pdf) €25,00 ROMANO D’EZZELINO G.Pasqualotto (cartaceo) €55,00 BOLOGNA M.Cipolli (cartaceo 2 anni) €110,00 BESANCON M.E.Ammendolia…

Leggi di più

Città dell’aerospazio a Torino: antimilitarist* contestano l’avvio dei lavori

Lunedì 10 marzo. A sorpresa un gruppo di antimilitarist* ha vivacemente contestato l’avvio dei lavori di demolizione e scavo preliminari alla costruzione di nuovo polo bellico a Torino. Un’azione di battitura con fumogeni, cartelli, scritte e interventi diretti ad automobilisti e passanti, si è tenuta in corso Marche, alla ex palazzina 37 della Alenia Aermacchi, in stato di abbandono da…

Leggi di più

L’Artico e le sue risorse. Corsa all’oro in Canada e Groenlandia

Riflettere sull’Artico ci offre due possibilità: la prima è quella di far emergere una questione da troppi anni dimenticata, quasi accantonata dai dibattiti e dall’attenzione generale, ma che sta che diventando e diventerà sempre più vitale per gli interessi strategici delle potenze mondiali; la seconda è comprendere come le affermazioni di Trump sull’acquisizione della Groenlandia e di annessione del Canada,…

Leggi di più

Il potere della brutalità. 41 bis, ergastolo ostativo e delirio politico

Gennaio 2023. Con uno sciopero della fame a oltranza, l’anarchico Cospito sta costringendo tutto il paese a interrogarsi sulla legittimità del 41 bis, il regime di carcere durissimo cui è sottoposto. La determinazione dell’anarchico sta facendo emergere il tema del rispetto dei diritti umani dei detenuti in genere, e di quelli sottoposti a regimi detentivi differenziati, uno dei grandi rimossi…

Leggi di più

Recensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner

Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…

Leggi di più

Bilancio n. 6/2025

Bilancio n. 6 ENTRATE PAGAMENTO COPIE FANO F.Sora €40,00 Totale  €40,00 06 ABBONAMENTI TREBASELEGHE E.Fortuni (cartaceo) €55,00 TAIBON AGORDINO E.Demattia (cartaceo) €55,00 CREMONA A.Schintu (cartaceo) €55,00 IMOLA E.Francia (cartaceo+gadget) €65,00 BORNATO C.Paderni (cartaceo) €55,00 FANO F.Sora (cartaceo) €55,00 FANO Archivio Travaglini (cartaceo) €55,00 PISTOIA F.Santoro (cartaceo+gadget) €65,00 CALUSO D.Motto (cartaceo+gadget) €65,00 SETTIMO TORINESE M.Gualeni (pdf) €25,00 TORINO S.Depetris (cartaceo) €55,00…

Leggi di più

Di respirare la stessa aria dei secondini non ci va – Note bandite: nel distruggere la gabbia

“Nella gioia e nella rabbia, nel distruggere la gabbia… c’è, c’è, sì c’è!” cantava Gianfranco Manfredi in “Ma chi ha detto che non c’è” agli albori del ’77. Oltre a ricordarlo attraverso questa citazione di una delle sue canzoni più famose, ribadiamo questa scelta del titolo per affrontare in modo critico il tema del carcere attraverso la musica. A distanza…

Leggi di più

Crisi climatica: che ne pensa l’AI? seconda e ultima parte

D: Hai citato il tema del greenwashing come esempio di soluzioni apparentemente più sostenibili dal punto di vista ambientale, anche se spesso si tratta di semplici operazioni di facciata. Puoi fare degli esempi? AI: Certo, il greenwashing si riferisce a strategie di marketing o comunicazione adottate da aziende, organizzazioni o governi per presentare un’immagine ingannevolmente “green” e sostenibile, senza apportare…

Leggi di più

Zone rosse e zone franche. Reggio Emilia

Da alcune settimane sono in vigore a Reggio Emilia le zone rosse, parti della città in cui vige un diritto diverso da quello ordinario, zone dalle quali chi ha atteggiamenti considerati fastidiosi può venire allontanato e, in caso di ritorno, arrestato e soggetto a daspo. A decidere la “fastidiosità” sono le forze di polizia, a loro insindacabile arbitrio. Trattandosi di…

Leggi di più
1 4 5 6 7 8 11