Il patriarcato è morto…e gode di ottima salute

Quando un’analisi è inattaccabile ma bisogna in tutti i modi screditarla, si prova a svuotare di significato la parola che sta dietro al ragionamento e relegarla a qualcosa di ormai vetusto e sorpassato, che insomma poteva valere un tempo ma sicuramente non ha più a che fare con la realtà di oggi, riuscendo così a svuotare quella parola anche del…

Leggi di più

La Grecia non è così lontana. A due anni dalla strage di Tempi

Non ricordo di aver mai visto Atene così. Questo è uno dei commenti più diffusi online dopo la grande mobilitazione in Grecia per il secondo anniversario della strage causata dal disastro ferroviario di Tempi. La lotta dei familiari delle vittime, l’immensa partecipazione che ha inondato le strade intorno al parlamento, la rabbia contro le istituzioni responsabili della strage, la violenza…

Leggi di più

Roma: il consultorio di Sette Chiese non si tocca! La lotta continua!

Roma, 2 marzo 2025 – Non resteremo in silenzio mentre smantellano il nostro diritto alla salute! Il consultorio di Largo delle Sette Chiese a Roma Garbatella è sotto attacco e la cittadinanza è pronta a difenderlo con ogni mezzo necessario. L’Assemblea del consultorio insieme a molte altre cittadine e cittadini ha inviato una lettera di denuncia al presidente della Regione…

Leggi di più

Bilancio n. 5/2025

Bilancio n. 5 ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale € 0,00 ABBONAMENTI NUORO P.Sotgia (cartaceo) € 55,00 BAISO M.Bonomi (pdf) € 25,00 BARI T.Liuzzi (cartaceo+gadget) € 65,00 VAL DI ZOLDO F.Pra Mio (cartaceo+gadget) € 65,00 SASSO MARCONI M.L.Xerri (cartaceo) € 55,00 PIETRASANTA A.Binelli (cartaceo) € 55,00 VERONA G.M.Freddi (cartaceo) € 55,00 PONTECURONE C.Spaviero (cartaceo) € 55,00 PRATO F.Bracci (pdf) € 25,00 PIOMBINO…

Leggi di più

Propaganda col fatto. L’esperienza italiana fra il 1870 e il 1874.

L’espressione “propaganda col fatto” è generalmente avvolta da un alone negativo. Ritengo invece che essa sia la prima manifestazione di quella coerenza tra mezzi e fini che ha caratterizzato fin dal suo apparire il movimento anarchico; ritengo inoltre che la tattica messa in pratica dalla tendenza comunista anarchica organizzatrice sia la più conseguente e completa continuazione di tale strategia. Preferisco…

Leggi di più

Crisi climatica ed intelligenza artificiale: l’intervista – prima parte

Qualche giorno fa, mentre leggevo alcuni articoli sul tema dei cambiamenti climatici dalla rivista Limes “A qualcuno piace caldo” (novembre’24), mi chiedevo come fosse possibile che, a distanza di trent’anni dalla prima conferenza sul clima (COP Berlino1995), nonostante l’ampia disponibilità di fonti scientifiche e l’evidenza delle conseguenze di quella che possiamo definire una vera e propria crisi climatica, ci siano…

Leggi di più

Sia fatta la MIA volontà. A proposito di fine vita

Ogni tanto, una buona notizia: il consiglio regionale della Toscana ha approvato la proposta di legge sul fine vita; la Toscana diventa così la prima regione italiana a introdurre una regolamentazione su questa materia. Nello specifico, le persone gravemente ammalate che vorranno porre fine alle loro sofferenze potranno contare su tempi certi riguardo alla procedura per fare domanda all’Asl, nonché…

Leggi di più

Da Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il militarismo

Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino e il 24 a Livorno. Di seguito report e foto.   TORINO Contro la guerra e il militarismo: cronache di una giornata di lotta A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione…

Leggi di più

Dal cuore del Rojava. Difendere la rivoluzione

In una critica al sistema patriarcale militarista la sociologa Dilar Dirik ha affermato che la resistenza delle donne curde opera senza gerarchia né dominazione ed è parte della più ampia trasformazione e liberazione della società. Secondo Dirik le potenti istituzioni del mondo operano attraverso la struttura-Stato, che ha il monopolio finale sul processo decisionale, sull’economia, sull’uso della forza. Gli onnipresenti…

Leggi di più

Respingere i tagli. Assistenza educativa scolastica

Da quattro mesi in alcune della città della Toscana è in corso una lotta contro i tagli all’assistenza educativa per gli studenti disabili. Unicobas ha seguito da vicino la situazione di Livorno, una delle più gravi, in cui la riduzione delle risorse si è fatta sentire con maggiore drammaticità. L’assistenza educativa è un servizio che affianca gli insegnanti di sostegno…

Leggi di più

Transfemminismo. Percorsi e prospettive

Premessa Questo testo, frutto della discussione e del confronto interno al nostro gruppo, riprende ed integra gran parte del testo che come FAI redigemmo per il congresso dell’IFA dello scorso anno. Universale singolare. Transfemminismo e anarchia I percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a…

Leggi di più

8 marzo ancora in piazza!

Ancora un otto marzo. E nonostante la situazione di generale oppressione sociale, nonostante il peso della specifica oppressione sessista che marca le nostre vite, nonostante tutte le ragioni che spingono ad essere nelle piazze in una giornata internazionale che vuole essere un grido di libertà, nonostante tutto questo c’è chi continua a parlare dell’otto marzo come di un appuntamento rituale.…

Leggi di più

Quando mai lo Stato condanna sé stesso?

Mai, appunto. Questo è innegabile. Quand’anche venga celebrato un processo penale contro agenti di polizia -che siano poliziotti, carabinieri o agenti penitenziari come in questo caso- e quand’anche vengano emesse delle condanne, queste sono sempre ridicole e sottodimensionate rispetto alla gravità dei fatti commessi. Il brutale pestaggio di un carcerato inerme commesso da un gruppo di agenti nel carcere di…

Leggi di più

Decostruire la specie – seconda e ultima parte

Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Per completare la descrizione dello specismo vanno presi in esame quelli che abbiamo chiamato i dispositivi di smembramento dei corpi animali (umani e non). Questi dispositivi sono sia materiali che performativi. Dispositivi materiali sono l’allevamento, il mattatoio, il laboratorio e tutti gli altri non-luoghi di…

Leggi di più
1 5 6 7 8 9 11