Recensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner

Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…

Leggi di più

Senza pace le ceneri di Nick e Bart di Luigi Botta, Edizioni Zero in Condotta

Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…

Leggi di più

Sacco e Vanzetti: non è finita!

“Le masse seguono gli uomini più che non seguano le idee. Il perché è chiaro. Le masse sono artatamente mantenute nell’ignoranza e continuamente assillate dal problema della vita ch’esse non sanno risolvere. Ora, è più che logico che chi non sa contare e ha bisogno di farlo, invochi e ricorra al computista. Ecco perché il popolo è l’eterna vittima dei…

Leggi di più

Pigliamo il popolo com’è. Minoranze e masse in Errico Malatesta – da un lavoro di Davide Turcato

“Il metodo anarchico” di Davide Turcato (Odradek), dedicato al ritorno di Errico Malatesta in Europa alla fine degli anni ‘80 dell’Ottocento, è una lettura sicuramente interessante per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’ideale anarchico e in particolare del pensiero malatestiano. Il periodo è particolarmente significativo perché negli ultimi dieci anni del secolo il suo pensiero e la sua azione subiscono…

Leggi di più

Repressione: quando l’eccezione è la regola

Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…

Leggi di più

Nuova uscita editoriale su Errico Malatesta

E. Malatesta: Opere Complete ANDIAMO FRA IL POPOLO L’Associazione e gli anni londinesi 1889-1897 A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Pietro Di Paola pp.368 EUR 30,00 ISBN 978-88-95950-82-2 L’esilio londinese del 1889–97 è il periodo più fecondo e misconosciuto nello sviluppo del pensiero di Malatesta. Come osserva Luigi Fabbri, fu dal 1889 che «il pensiero malatestiano acquistò quel…

Leggi di più

“Il fabbro anarchico” tradotto in greco

Una delle ultime volontà di Claudio Venza era quella di far stampare le memorie di Umberto Tommasini “Il fabbro anarchico” in lingua greca. A chi gli chiedeva perché proprio quella lingua così poco diffusa, rispondeva: “Perché in quel paese si sta muovendo qualcosa e la sua storia potrebbe essere di una certa utilità ai compagni greci”. Aveva cercato un traduttore…

Leggi di più

L’epopea umana e politica di Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti – La salvezza è altrove di Paolo Pasi, illustrazioni di Fabio Santin, elèuthera, Milano, 2023 All’inizio del Novecento una marea umana lascia l’Italia per emigrare negli Sati Uniti. Di questa marea fanno parte due uomini qualunque, due proletari come tanti. Entrambi hanno già una coscienza sociale, ma è l’esperienza dell’America che li radicalizza, che li fa diventare…

Leggi di più

Cucine del popolo: il piacere della libertà, la libertà del piacere.

Cucine del popolo di Gianandrea Ferrari Ediz. Bruno Alpini, 2023, pp. 96 Per richieste di copie e informazioni: bruno.alpini@libero.it Massenzatico, a due passi da Reggio Emilia, rappresenta per tanti quattro cose fondamentali: gli eventi delle Cucine del Popolo, il 25 aprile con le sue iniziative culturali e culinarie a cui normalmente partecipano centinaia di persone, le innumerevoli iniziative libertarie che…

Leggi di più

I gabbiani vengono tutti da Brooklyn. Storia di Giuseppe Zangara.

Quando qualcuno si prende la briga di raccontare roba che finisce male, accade raramente che la storia venga offerta al lettore dalla prospettiva di chi impugna la pistola. Molti anni fa Francesco Guccini osò cantare alla maniera dell’anarchico Pietro Gori la vicenda di un macchinista di cui non conosceva la faccia né il nome, l’età e il colore dei capelli…

Leggi di più

L’autonomia proletaria: un’utopia molto concreta.

È uscito, freschissimo di stampa, il libro “L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari Autonomi. Milano 1969/1973”, curato da Franco Schirone, edizioni Zero in condotta e Ass. culturale Pietro Gori, Milano, 2023, euro 25,00. In 384 pagine ricchissime di documenti (170 pagine) e testimonianze l’opera ripercorre i primi anni di formazione dell’area di “Collegamenti”, una compagine, che si definirà dell’”autonomia proletaria”,…

Leggi di più

Anarchismo realizzabile e realizzatore

Siamo lieti di comunicare la nuova uscita Malatesta: Opere Complete “ANARCHISMO REALIZZABILE E REALIZZATORE – Pensiero e Volontà e ultimi scritti 1924-1932” a cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Roberto Carocci, pp. 368 EUR 30,00, ISBN 978-88-95950-73-0. Il 1° gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre…

Leggi di più

Fra distopia e solarpunk

Kim Stanley Robinson, Il ministero per il futuro, 2022 Ed. Fanucci “La fantascienza è il realismo del nostro tempo. È il modo migliore per descrivere il mondo in cui viviamo.” (Kim Stanley Robinson)   Fra distopia e utopia solarpunk, il romanzo di K.S.Robinson riesce a trasportarci in un altro mondo possibile e sostenibile, proiettandoci verso nuovi scenari, prendendo spunto da…

Leggi di più
1 2