Nel corso del 2021 mi sono impegnato con Alberto, Gianpiero e Sergio, tre vecchi miei amici aostani, a realizzare Questi Anni. Sì, i Kina. Proprio loro. Quanti anni, questi anni. Come ho avuto modo di raccontare anche qui, sin dai nostri incontri frettolosi e traballanti nei primi anni Ottanta, malgrado la distanza geografica fra nordest e nordovest e le fortune…
Leggi di piùCategoria: Culture
Recensioni. Errico Malatesta e una sua creatura.
MALATESTA, Errico, Opere Complete Fronte Unico Proletario. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo (1919-1923) A cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Paolo Finzi pp. 752 EUR 40,00 ISBN 978-88-95950-70-9 Coedizione La Fiaccola – Zero in Condotta Il 27 dicembre 1919 le sirene nel porto di Genova chiamano gli operai ad accogliere Errico Malatesta, rientrato in Italia ad…
Leggi di piùAvanti siam ribelli. Lanciotto Ballerini e i Lupi Neri. Monte Morello 1943-’44
E’ nuovamente disponibile, dopo ristampa, il libretto “Avanti siam ribelli. Lanciotto Ballerini e i Lupi Neri. Monte Morello 1943-’44”, a cura di Marco Rossi; pagine 36 con foto, Euro 5 spese postali incluse (oppure € 20 per 5 copie). Per richieste e contatti: archivio_antifa@virgilio.it «Ribelli. Eravamo dei ribelli all’oppressione materiale e morale perpetrata dai fascisti e dai tedeschi nei confronti…
Leggi di piùFantascienza e anarchia. L’assemblea degli animali.
FILELFO, L’Assemblea degli Animali. Una Favola Selvaggia, Illustrazioni Riccardo Mannelli,Torino, Einaudi, 2020. È spesso problematico restringere uno specifico testo in un particolare genere letterario: in questo caso, l’autore sin dal titolo lo cataloga sotto il genere favolistico e, in effetti, il testo riprende uno dei punti chiave del genere – l’antropomorfizzazione degli animali e la loro interazione, immessi in questa…
Leggi di piùIl fronte unico proletario, il biennio rosso, il fascismo.
MALATESTA, Errico, Opere Complete, Quinto Volume, a cura di TURCATO, Davide, saggio introduttivo di FINZI, Paolo, Milano-Ragusa, Zero in Condotta-Edizioni La Fiaccola, 2021, pp. XXXIII + 713. Il testo “Fronte unico proletario”. Il biennio rosso, Umanità Nova e il fascismo 1919-1923″ è a cura di Davide TURCATO https://www.zeroincondotta.org/libri/em_operecomplete7.html “Pur attraverso mille sconfitte, la vittoria finale sarà nostra, perché siamo noi…
Leggi di piùNé democratici né dittatoriali: anarchici
“Democrazia” significa teoricamente governo di popolo: governo di tutti, a vantaggio di tutti, per opera di tutti. Il popolo deve, in democrazia, poter dire quello che vuole, nominare gli esecutori delle sue volontà, sorvegliarli, revocarli a suo piacimento. Naturalmente questo suppone che tutti gli individui che compongono il popolo abbiano la possibilità di formarsi un’opinione e di farla valere su…
Leggi di piùDon’t look up. Fantascienza e anarchia.
MCKAY, Adam, Don’t look up, 2021 È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. (Frederic Jameson) Don’t look up, film del 2021 con la regia di Adam McKay, interpretato da un cast di prim’ordine, non è certo un capolavoro ma sicuramente un film che ha fatto molto discutere col suo humour nero e la critica…
Leggi di piùUn Virus si aggira per Milano: il punk è rumore (1982-1989)
“Virus – il punk è rumore 1982-1989” a cura di Giacomo Spazio e Marco Teatro (Goodfellas edizioni). In questi anni sono usciti diversi libri che ricostruiscono le vicende della casa occupata di Via Correggio 18 a Milano (1975- 1984), spesso con il focus sull’esperienza del “Virus” (ospitato nell’occupazione dal 1982). La prima ricostruzione è stata, nel 1996, “Costretti a sanguinare,…
Leggi di piùUmanità Nova: un secolo d’informazione anarchica…è uscito il libro!
Finalmente disponibili gli ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI – UN SECOLO D’INFORMAZIONE ANARCHICA dedicata al centenario di UMANITA’ NOVA (1920-2020), a cura di GIORGIO SACCHETTI in collaborazione con l’Archivio Storico della FAI Dalla quarta di copertina: Nella temperie dell’incombente lunga guerra civile italiana vedeva la luce il quotidiano anarchico «Umanità Nova», diretto da Errico Malatesta, espressione di organizzazioni strutturate sul territorio, come l’Unione Sindacale…
Leggi di piùVideo “Umanità Nova, un secolo di battaglie anarchiche”
UMANITA’ NOVA – UN SECOLO DI BATTAGLIE ANARCHICHE #UnsecolodiUN Un video per i cento anni di Umanità Nova realizzato da Federazione Anarchica Reggiana – FAI, Biblioteca Circolante Autogestita di Reggio Emilia e Associazione culturale “Pietro Gori” di Milano. Potete vedere il video qui.
Leggi di piùAnnate di Umanità Nova 1924-1971 digitalizzate
E’ ora disponibile una importante opera digitalizzata: UMANITA’ NOVA Dall’esilio alla controinformazione sulla strage di stato (1924-1971) L’editrice Zero in Condotta e l’Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) hanno realizzato la digitalizzazione del giornale “Umanità Nova”, storico foglio del movimento libertario che fu pubblicato quotidiano, forzatamente chiuso dal fascismo per poi riprendere le pubblicazioni in esilio (la raccolta del…
Leggi di piùFake news. Gli anarcopunk hanno inventato l’autoproduzione.
A tavola con alcuni amici si parlava qualche sera fa di spaesamenti. Il casino, il casino vero, per chi come me aveva vent’anni negli anni Settanta è stato prendere coscienza che i confini del mondo si stavano allargando velocemente, forse un po’ troppo per le nostre abitudini. La strada, il quartiere, il paese, la provincia, il giro di amici, i…
Leggi di piùFantascienza e anarchia. “Campo Archimede”.
DISH, Thomas M., Campo Archimede, Piacenza, La Tribuna, 1972. Thomas Dish, tra le altre cose, è noto – soprattutto alla generazione di appassionati di fantascienza che vedeva la TV negli anni sessanta/settanta – per il romanzo The Prisoner che fu lo spin-off del noto telefilm Il Prigioniero. Le tematiche della serie erano per l’epoca notevoli, con temi di critica sociale…
Leggi di piùNovità editoriali su Kropotkin
Edizioni Zero in Condotta Luigi Fabbri KROPOTKIN pp. 128 EUR 10,00 ISBN 978-88-95950-71-6 Un inedito manoscritto di Luigi Fabbri – pubblicato oggi per la prima volta dopo più di cento anni – ci regala un’appassionata e appassionante introduzione alle idee e alla vita dell’anarchico Pëtr Kropotkin, in occasione del centesimo anniversario della morte. Il testo, curato da Selva Varengo, è corredato di un’introduzione di Massimo…
Leggi di più