Search

Bilancio n° 12/2022

Bilancio n° 12/2022
ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale € 0,00 ABBONAMENTI BOLOGNA S. Simonetto (cartaceo + gadget) € 65,00 GENOVA F. Novara (cartaceo) € 55,00 SANTA MARGHERITA D’ADIGE A. Lorenzin (cartaceo) € 55,00 RACCONIGI A. Silvestri (pdf) € 25,00 MILANO M. Brolli (pdf) € 25,00 Totale € 225,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI FORNOVO DI TARO G. B. Borrini € 80,00 Totale € 80,00 SOTTOSCRIZIONI PRATO E. Frontaloni € 10,00 PISA C. Gullì € 20,00 Totale € 30,00 PER LA VITA DEL SETTIMANALE GENOVA F. Novara € 45,00 CASTELFRANCO VENETO P. De Gregori € 50,00 MILANO M. Brolli € 55,00 Totale € 150,00 TOTALE ENTRATE € 485,00... Leggi tutto

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.

Altre voci. Dal convegno antimilitarista di Milano.
Il convegno tenutosi a Milano il 19 marzo presso il Lock (Laboratorio Occupato Kasciavit) – peraltro già sede dei due precedenti assemblee antimilitariste milanesi – è stato il punto di arrivo e di partenza del percorso iniziato nello scorso autunno e conclusosi a Torino il 20 novembre 2021, con la manifestazione contro Fiera dell’Aviospazio. Il convegno, strutturato su cinque relazioni, ha rappresentato il punto di arrivo delle analisi effettuate da tempo dai compagni sulla struttura del neocolonialismo italiano. I relatori hanno posto al centro la questione energetica, l’Africa come campo delle competizioni internazionali e, per ultimo, una valutazione sulla natura... Leggi tutto

Capitalismo, pandemia, controllo sociale. L’economia di guerra nello stato di emergenza (1)

Capitalismo, pandemia, controllo sociale. L’economia di guerra nello stato di emergenza (1)
In un libro uscito subito dopo il primo lockdown pandemico del 2020, dal titolo Lo spillover del profitto, denunciavamo “il linguaggio da tempo di guerra diventato subito virale nei mass media di regime (…) insieme al ritorno di una retorica patriottarda fuori tempo”, prendendo poi in considerazione alcuni fenomeni che potevano far ritornare alla mente situazioni tipiche di una economia di guerra. Citavamo, ad esempio, “la riconversione industriale in alcune fabbriche per la produzione di merci non più reperibili sul mercato nazionale, come le mascherine o i respiratori (…) la limitazione, certo notevole anche se limitata nel tempo, dei consumi... Leggi tutto

Tra incudine e martello. Essere Lgbt+ in contesto di guerra.

Tra incudine e martello. Essere Lgbt+ in contesto di guerra.
In uno stato d’eccezione come quello bellico nessuno può sentirsi al sicuro, questo è indubbio. Per coloro che già in situazioni non emergenziali vivono una condizione socialmente svantaggiosa, però, la guerra è motivo di ulteriore oppressione: la comunità LGBT+ ucraina è un esempio calzante. Stando alle informazioni raccolte e rese note dall’ILGA-Europe, sono molte le persone queer che non riescono ad abbandonare il paese a causa di difficoltà finanziare o logistiche dovute all’omobitransfobia dilagante nel Paese. Quando la solidarietà è rivolta solo o per lo più a chi viene riconosciuto come simile-a-me, all’Altro spetta un posto solo quando tutti gli... Leggi tutto

Canzoni senza biglietto. Toni Bruna, Fogo Nero

Canzoni senza biglietto. Toni Bruna, Fogo Nero
Cresciuto come sono a pane comune con dentro fette grosse tagliate male di pop e rock, contaminazioni sperimentazioni e ibridi, succede che uno di questi giorni mi si incastra fra le orecchie questa “cosa” tra virgolette così pura, luminosa e tranquillizzante che ne sono rimasto colpito nel profondo. Oddio pura: la confezione è grigia scura color antracite e dagli altoparlanti quando ascolto il disco viene fuori polvere grigia che si attacca alle dita, alle orecchie, alle pareti interne della testa. Oddio luminosa: metto su il disco e improvvisamente fuori della finestra è come quella volta dell’eclissi, o come quella sera... Leggi tutto

Pensare la crudeltà. Un ricordo di Alessandro Dal Lago.

Pensare la crudeltà. Un ricordo di Alessandro Dal Lago.
Alessandro Dal Lago è morto il 26 marzo 2022: ci ha lasciato uno dei più noti sociologi italiani ed internazionali, che ha saputo nella sua vita coniugare le proprie ricerche scientifiche con gli interessi e le domande di chi si sentiva appartenere, pur senza riconoscersi in un gruppo specifico, all’attivismo sociale della sinistra radicale. Una relazione bidirezionale: da un lato Dal Lago indagava con gli strumenti delle varie scienze sociali i punti di interesse militanti dei movimenti – si pensi alla continua riflessione della figura del migrante quale prototipo dell’esclusione sociale – dall’altro sapeva scorgere e indagare nella società gli... Leggi tutto

Analisi e prospettive antimilitariste. Come si alimenta la guerra.

Analisi e prospettive antimilitariste. Come si alimenta la guerra.
Dopo un mese e più dall’inizio del conflitto russo-ucraino, emergono elementi che ci consentono di effettuare nuove valutazioni rispetto a quelle sino ad ora poste all’attenzione dei lettori di Umanità Nova. Due in particolare sono gli aspetti meritevoli di considerazioni: uno è geopolitico, cioè l’importanza strategica del Mar D’Azov e del Mar Nero, l’altro è la proposta, sempre più concreta, della costituzione di una difesa comune europea. Per quanto riguarda il primo punto dobbiamo innanzitutto premettere che i due bacini d’acqua non hanno solo una valenza locale ma sono il punto d’arrivo e di partenza di una parte rilevante della... Leggi tutto