Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Per completare la descrizione dello specismo vanno presi in esame quelli che abbiamo chiamato i dispositivi di smembramento dei corpi animali (umani e non). Questi dispositivi sono sia materiali che performativi. Dispositivi materiali sono l’allevamento, il mattatoio, il laboratorio e tutti gli altri non-luoghi di…
Leggi di piùTag: capitalismo
Decostruire la specie – prima parte
Anticapitalismo – Ecologia sociale – Antispecismo. Dibattito sulla necessità di una intersezione delle lotte secondo contributo Il termine specismo è stato coniato e introdotto nel dibattito sulla questione animale nel 1970 da Richard Ryder, psicologo inglese che aveva ripudiato per motivi etici la sperimentazione animale, ed è stato reso popolare da Peter Singer in Liberazione animale (1975) e da Tom Regan…
Leggi di piùCrisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta – VIDEO DELL’INCONTRO
Crisi climatica e azione diretta Strumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta Venerdì 31 gennaio alle ore 21 alla FAT. in corso Palermo 46 Torino si è tenuto l’incontro con il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR. Guarda qui: https://youtu.be/5fI6NuKEnPU?si=Zhc03WnPjPp1QQnE Che sia in atto un…
Leggi di piùDi padrone in padrone. A volte ritornano
Il ritorno di Trump, con la sua corte di buffi reazionari, pone delle interessanti questioni: se da un lato vi sono delle continuità palesi con l’amministrazione Biden, come ad esempio la gestione militarizzata del confine con il Messico, dall’altro lato possiamo vedere degli elementi di discontinuità sia nel rapporto con le minoranze che nel rapporto con i paesi alleati. La…
Leggi di piùTransizione libertaria o dittatura? All’arrembaggio del futuro – parte 4^
Prima parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-necessita-e-problemi-del-superamento-del-capitalismo/ Seconda parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-2-parte/ Terza parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-3-parte/ Riprendo le mie riflessioni sulla transizione ancora una volta a partire da Ernest Mandel. Nel suo testo l’autore si pone il problema del rapporto tra la crescita della produzione del settore dei beni di produzione e la crescita della produzione di quello dei beni di consumo. Mandel critica la scelta della…
Leggi di piùLo stato, la nazione e la loro cultura della morte
Lo stato è una forza totalizzante, perficiente, di sottrazione d’ogni valore e sistema etico e morale dalle nostre variegate ecologie. Esso opera, arbitrariamente, secondo metodi e dogmi atavici, eteronormativamente patriarcali, basando la propria legittimità semplicemente sull’autorità della propria potenza violenta ed escludente, innovando quando dovuto. Insomma lo stato è un insieme di sistemi gerarchici, che impone societariamente il proprio caotico…
Leggi di piùAll’arrembaggio del futuro – 3^ parte
Prima parte Seconda parte La trasformazione economica nei paesi sottosviluppati La necessità di una fase legata ai temi dell’indipendenza nazionale e allo sviluppo di un capitalismo interno sono i temi spesso usati dagli autoritari (marxisti leninisti delle varie sfumature, maoisti, stalinisti, terzomondisti) per escludere la possibilità della rivoluzione sociale, e quindi dell’abbattimento dello stato e dell’abolizione della proprietà privata, nelle…
Leggi di piùNuovi padroni, vecchie storie
Un tempo, quelli che ci ostiniamo a chiamare “padroni” erano soprattutto persone o gruppi che avevano abbastanza denaro per aprire uno stabilimento nel quale si producevano beni materiali. Il loro principale interesse era quello di trarre il massimo profitto dallo sfruttamento del lavoro operaio e per questo dovevano, da una parte, tenere a bada le associazioni dei lavoratori e dall’altra…
Leggi di piùLo Stato deve essere abbattuto
Nell’edizione del 17 novembre de La Repubblica Michele Serra ha pubblicato un articolo dal titolo “L’estinzione dello Stato”, in cui sostiene che lo Stato sarà superato dall’azione congiunta di Donald Trump ed Elon Musk. Uno dei meriti che ha avuto il movimento alterglobalista dei primi anni del secolo agli occhi della élite dominante è che ha fatto tornare di nuovo…
Leggi di piùAll’arrembaggio del futuro – 2^ parte
Organizzazione della produzione e della società nella rivoluzione (Clicca qui per la prima parte) Ernest Mandel si domanda “Come è possibile aumentare contemporaneamente il ritmo dell’accumulazione e il volume reale del consumo mondiale? La chiave del mistero si trova evidentemente nell’esistenza di un immenso fondo di consumo improduttivo, la cui parte più considerevole – le spese militari – raggiunge assai…
Leggi di piùLegge di stabilità 2025: genuflessioni per Meloni
E il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intanto, ha incontrato ieri a Washington la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva e, riferisce il ministero del Tesoro, ha “ricevuto elogi per il suo impegno a perseguire il consolidamento di bilancio promuovendo allo stesso tempo la crescita”. (dal Sole 24 Ore del 26.10.2024) Per inquadrare il contesto in cui si colloca la legge…
Leggi di piùAll’arrembaggio del futuro! Necessità e problemi del superamento del capitalismo.
Il futuro è scomparso nella visione del mondo dominante. Come scrive David Bidussa, “la dimensione dominante di “presente eterno”, include infatti non solo l’abolizione della capacità di percepire la mutazione, ma anche l’incapacità o il congelamento di una qualsiasi aspirazione di cambiamento”. E più avanti: “Ma senza attesa è possibile pensare a un investimento di miglioramento?”. La domanda non riguarda…
Leggi di piùGrand Prix. L’economia del premio Nobel per l’economia.
La famiglia Nobel era una ricca famiglia di industriali svedesi che si occupava della produzione e del commercio di armi. Immanuel Nobel si era trasferito nel 1837 dalla Svezia alla Russia per arricchirsi sfruttando le mire espansionistiche dello Zar Nicola I. Il figlio Alfred, a 18 anni – come i rampolli di tutte le famiglie ricche di quel periodo –…
Leggi di piùStellantis: i licenziamenti non sono un tabù
Tavares chiede di rimuovere i dazi Ue sulle auto cinesi L’Unione Europea, su esplicita richiesta statunitense, ha votato pochi giorni or sono dazi (per 5 anni) aggiuntivi fino al 45% (prima dell’estate erano in vigore le barriere tradizionali al 10%) sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. Una mossa invisa ad alcune case produttrici che con la Cina, e non da…
Leggi di più