Torna in primo piano una vicenda politica e umana di grande spessore grazie alla notizia che il governo spagnolo il 16 ottobre u.s., tramite il Ministro delle Politiche territoriali e della Memoria democratica, ha riconosciuto che il processo subito dal venticinquenne Salvador Puig Antich il 7 e l’8 gennaio 1974 era viziato da irregolarità e che la condanna a morte,…
Leggi di piùTag: antifascismo
Lo Spazio Anarchico 19 Luglio non si chiude! Amplifica l’Anarchia!
1945 – 2024 Il Gruppo anarchico C. Cafiero rilancia Dal mese di luglio 2023 abbiamo attivato numerose iniziative per gestire le reiterate minacce di sgombero e chiusura dello Spazio Anarchico 19 Luglio perpetrate con una cadenza mensile o bimestrale e tali modalità autoritarie, ad oggi, si sono rivelate anacronistiche e logoranti per coloro che le stanno praticando. Abbiamo attraversato questi…
Leggi di piùIn piazza contro la violenza di genere
Giornata internazionale contro la violenza di genere La giornata internazionale contro la violenza sulle donne e la violenza di genere ancora una volta riempie le piazze, a Roma come in tante città. C’è un gran bisogno di dare visibilità alla lotta contro la violenza, che nel nostro paese è mattanza. Al momento in cui scriviamo il dato sui femminicidi fornito…
Leggi di piùRecensione: “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla Marcia su Roma”
Spesso Bologna si è trovata ad essere un crocevia importante nella storia italiana (pensiamo, solo nel secondo Novecento, al movimento del 1977 e alla strage del 2 agosto 1980) ora la documentatissima ricerca di Antonio Senta e Rodolfo Vittori “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922“, Zero in condotta, 2024 euro 20,00 ci permette di apprezzarne…
Leggi di piùLicia Rognini Pinelli
“Uno Stato che non vuole riconoscere la verità è uno Stato che non esiste. Io non mi sento sconfitta perché non ho avuto giustizia nelle aule di tribunale. La giustizia sta nel fatto che tutti sappiano la verità”. Con questa frase lapidaria Licia Rognini Pinelli – scomparsa a 96 anni la mattina dell’11 novembre scorso – ha sintetizzato il percorso…
Leggi di piùUn riformista “rivoluzionario”: Giacomo Matteotti e gli anarchici
In occasione del centenario dell’assassinio di Matteotti molto si è detto e si è scritto e crediamo che ormai la vicenda, almeno nella sua complessità, sia sicuramente ben conosciuta. Pertanto, in questo nostro intervento, dopo una parziale ricostruzione dei fatti, cercheremo di inquadrare la figura politica, ma, soprattutto, umana di Matteotti e testimoniare il profondo rispetto e la sostanziale vicinanza…
Leggi di piùMassenzatico: “In direzione ostinata e contraria”
RESOCONTO CONVEGNO IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA MASSENZATICO 5 E 6 OTTOBRE 2024 Diciamo subito che il Convegno ha confermato la stessa direzione (ostinata e contraria) per il futuro più prossimo delle Cucine del Popolo. C’è stata una grande partecipazione agli eventi realizzati durante la due giorni, con una gastronomia d’avanguardia che ha proposto il tradizionale, il vegano e il…
Leggi di piùSpazio Anarchico 19 Luglio? D’amore e d’Anarchia! Pranzo e concerto solidali
La solidarietà allo Spazio Anarchico 19 Luglio è in continuo aggiornamento e sabato 9 novembre ci troveremo alle ore 13:00 con Fame d’Anarchia, un pranzo organizzato su prenotazione. Andremo avanti per tutto il pomeriggio con banchetti e diffusione di editoria e giornali fino alla sera. Alle ore 20:30 ci sarà il concerto de L’Inguastiti dalla Toscana. La band…
Leggi di piùNo al DDL 1660. Contro la svolta autoritaria, per la rivoluzione sociale
La stretta securitaria imposta dal DDL 1660 è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR e nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi fa scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale, a chi fa azioni di picchetto e blocco…
Leggi di piùIn ventimila al Pride di Lucca. Rompere la cappa repressiva.
Siamo a Lucca, città bianca, cattolica e bigotta per eccellenza, con i fascisti di Casapound agli assessorati della cultura e dello sport, l’amministrazione comunale che nega il patrocinio al Toscana Pride, e diserta la manifestazione. Qui il sindaco Mario Pardini è arrivato a definire perfino “inopportuna” anche la scelta del mese, perché a Lucca settembre è il mese dedicato alla…
Leggi di piùValli liberate. La repubblica partigiana dell’Ossola.
Quest’anno ricorrono gli 80 anni della Repubblica partigiana dell’Ossola; una delle zone liberate più famose, raccontata a mo’ di operetta dai mass-media nel 1974, con lo sceneggiato televisivo “Quaranta giorni di libertà”. Eppure così sconosciuta per l’importanza sociale e politica che quell’esperienza ha determinato per gli eventi storici nazionali che andranno a delinearsi di lì a poco. Credere che tutti…
Leggi di piùNovità editoriale da Zero in condotta
SIAMO LIETI DI COMUNICARE QUESTA NUOVA USCITA: Collana Memoria resistente Antonio Senta, Rodolfo Vittori GUERRA CIVILE Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922 Prefazione di Alberto Preti pp. 384 EUR 20,00 ISBN 978-88-95950-81-5 www.zeroincondotta.org zic@zeroincondotta.org Questo libro ricostruisce in maniera analitica la situazione politica e sociale di Bologna e provincia nei quattro anni dal 1919 al 1922. Districandosi…
Leggi di piùMaja T. è in Ungheria. Berlino e Budapest unite contro l’antifascismo.
tradotto da https://taz.de/Auslieferung-von-Antifaschistin/!6020213/ La Procura generale di Berlino ha respinto le critiche sulla frettolosa estradizione dell’antifascista Maja T. in Ungheria. L’autorità “ha fatto estradare la persona nonostante fosse a conoscenza di una richiesta urgente alla Corte Costituzionale Federale”, ha dichiarato mercoledì il Procuratore Generale Simone Herbeth alla Commissione Affari Legali della Camera dei Rappresentanti di Berlino. Il trasferimento è stato…
Leggi di piùTra guerra e rivoluzione
Spagna: luglio 1936 – marzo 1939 (Cronologia) Per ricordare la Rivoluzione Anarchica in Spagna e il compagno Claudio Venza che ha dedicato molto tempo e impegno, sia come storico che come militante, allo studio di quegli avvenimenti, riproponiamo la cronologia della Spagna 36/39 che scrisse per Umanità Nova e che fu pubblicata nei numeri 24 e 33 dell’anno 2006. ***…
Leggi di più