Contro-inchiesta sull’assassinio politico degli arditi del popolo Nardi e Baldasseroni Volterra, Archivio antifascista, Kronstadt, 2024, pp. 59, € 5.00. C’è una foto con ogni probabilità tra le più equivocate negli ultimi anni, la cui didascalia infatti spesso riporta: “Errico Malatesta con un gruppo di Arditi del popolo”. In realtà si tratta di uno scatto avvenuto nell’ottobre 1913 ad Ardenza, borgo…
Leggi di piùTag: antifascismo
Il grande malato. Le elezioni non risolveranno i problemi della Francia.
Questa settimana si è svolto il primo turno delle elezioni per l’Assemblea Nazionale. Si tratta di un rito in realtà poco significativo: Il presidente della repubblica, Emmanuel Macron, sta già governando senza una maggioranza dalle precedenti elezioni politiche del 2022. Questo perché l’articolo 8 della costituzione, varata dopo il colpo di stato di De Gaulle nel 1958, affida al presidente…
Leggi di piùDimenticare è impossibile
Il 1974 è, come quasi tutti gli altri anni di quel decennio, segnato da avvenimenti destinati a restare a lungo nella memoria personale di chi ha vissuto quei momenti e in quella collettiva di chi invece li conosce solo attraverso la mediazione del racconto storico. Ricordiamo velocemente e disordinatamente solo pochi dei fatti che segnarono quell’anno collocato quasi a metà…
Leggi di piùIDAHOBIT: per un 17 maggio di lotta, usciamo fuori!
Anche quest’anno, in occasione del 17 maggio, i movimenti queer e transfemministi si mobilitano in diverse città per l’IDAHOBIT, Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. La data scelta richiama la storica depennazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, avvenuta il 17 maggio 1990. Lungi dall’essere stata frutto di una mera svolta progressista del discorso medico-scientifico, la…
Leggi di piùTorino, 25 aprile: una Barriera antifascista
Leggi il report da Torino a questo link: https://www.anarresinfo.org/25-aprile-una-barriera-antifascista/
Leggi di piùOgni cosa al suo posto
Ricollocata la targa in ricordo dei partigiani dell’arsenale di Torino Nel 2005 occupare lo storico Arsenale di Torino abbandonato al saccheggio, ci fece scoprire, fra i materiali ammassati per essere rubati, la targa in bronzo dei Partigiani SAP e GAP dello stabilimento. La mettemmo da parte ripromettendoci di rimetterla al suo posto. Ma presto fummo sgomberati e pure le nostre…
Leggi di piùGli anarchici nella Resistenza (seconda e ultima parte)
[Link alla prima parte] Nell’alta Italia nel periodo clandestino la federazione più attiva è quella del genovesato: da Genova si irradiano per tutto il nord Italia organizzazione e propaganda apertamente anarchica. Scrive Alfonso Failla in un articolo su Umanità Nova del 15 settembre 1946: “Quei compagni (di Genova) parteciparono alla lotta partigiana in montagna e in città vincendo il settarismo…
Leggi di piùMassenzatico: 25 aprile rosso
Oltre 300 persone hanno partecipato al pranzo antifascista che le Cucine del Popolo e il Circolo La Paradisa organizzano ogni anno per il 25 aprile nel teatro di Massenzatico e negli spazi adiacenti. Le prenotazioni sarebbero state molte di più, ma a causa del tempo inclemente, il numero dei posti per il pranzo era ridotto. La giornata si è aperta…
Leggi di piùAnarchici nella Resistenza (prima parte)
A cura di Franco Schirone Lo storico Gigi Di Lembo, in riferimento al numero di esuli durante il fascismo, considera in più di 10.000 i profughi anarchici, il 13% di tutti i fuorusciti1. Un ulteriore dato lo ritroviamo nel campo del sindacalismo rivoluzionario (l’Unione Sindacale Italiana): nel 1923 sono oltre 30.000 gli aderenti all’USI profughi nel mondo; altrettanti sono costretti…
Leggi di più25 aprile o 25 luglio?
Sullo scorso numero abbiamo usato una foto in prima pagina per il 25 aprile, la data in cui viene ricordata quella che fu sostanzialmente una rivolta popolare contro il nazifascismo e la guerra. Qualcuno si è premurato di ricordarci che quella foto rappresentava un episodio del 25 luglio 1943 e non del 25 aprile 1945. Ringraziamo chi ci ha segnalato…
Leggi di piùTorino: 25 aprile. Oggi come ieri: via fascisti e militari dai quartieri!
Giovedì 25 aprile ore 15 alla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945. Ricordo, bicchierata, fiori, musica. E, dal vivo, Alba&Carenza503 e il Cor’occhio nel canzoniere anarchico e antifascista (in caso di pioggia, dopo il ricordo ci si sposterà in corso Palermo 46 per la musica).…
Leggi di piùNo allo sgombero dello Spazio anarchico “19 luglio”!
Lo Spazio Anarchico “19 luglio” è sotto sgombero. Da diversi anni i compagne e le compagne hanno trasformato un locale abbandonato per decenni in un luogo di incontro, socialità, autoorganizzazione politica e sociale. Ristrutturati totalmente i locali grazie al lavoro volontario di compagne, compagni e solidali il luogo è divenuto punto di riferimento per tante iniziative nel cuore del…
Leggi di piùComunicato FAI: Libertà per Ilaria Salis e per tutte le antifasciste e gli antifascisti!
A fine marzo la magistratura ungherese ha respinto la richiesta di trasferimento ai domiciliari di Ilaria Salis. Arrestata nel febbraio del 2023 la compagna è in carcere preventivo da 14 mesi. Se non verranno accolti i prossimi ricorsi Ilaria e l’altra antifascista detenuta resteranno in cella almeno sino al termine del processo di primo grado, che non si concluderà prima…
Leggi di piùFrancia: attacco fascista a “Pùblico”
Venerdì, 1 marzo, al rintocco delle 18.30, una persona ha acceso un fumogeno e poi lo ha lanciato all’interno della libreria Publico di Parigi, gridando una frase incomprensibile, poi è fuggita in bicicletta. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, e anche se il fumo ha riempito tutta la libreria, non ha causato alcun danno. Un adesivo del piccolo gruppo “I nativi”,…
Leggi di più