GLI SCIOPERI CONTRO LA GUERRA DEL MARZO 1943: Prove generali per l’insurrezione antifascista di classe

Nel ciclo lungo del sindacalismo di Stato Gli scioperi del marzo 1943, evento mito della narrazione antifascista, si collocano all’interno di un lungo ciclo storico che insieme registrava rotture traumatiche e continuità. La forma-sindacato storica, basata su autonomia e conflitto, era mutata da tempo; continuità sorprendenti invece, nei modi dell’azione rivendicativa dal basso, riemergevano dai gorghi delle guerre civili. Tournant…

Leggi di più

REGGIO EMILIA: Nessuno spazio ai fascisti!

 La manifestazione partirà da Viale Montegrappa angolo Via Emilia alle 16.30. NESSUNO SPAZIO AI FASCISTI, NÉ OGGI NÉ MAI!Dopo la creazione delle zone rosse e l’impunità per le guardie che pestano i carcerati in dieci contro uno, eccoci al terzo atto dell’involuzione autoritaria che sta investendo la nostra città.Da un paio di settimane stanno girando proclami di gruppi razzisti e…

Leggi di più

M – il figlio del secolo

Adesso che il clamore si è un po’ sopito, ci sembra il momento di spendere due parole sulla serie che nelle scorse settimane ha attirato l’attenzione del pubblico, della critica e, marginalmente, del mondo politico. Stiamo parlando di M – Il figlio del secolo, prodotta da Sky e tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. M – Il figlio del secolo…

Leggi di più

Da Livorno: «2025 – Viva la libertà, morte al fascismo!»

Non c’è bisogno di andare a Teheran per trovare la libertà di stampa sotto attacco. A Massa sono sotto processo i redattori di “Senza motivo”. Non sono giornalisti professionisti, ma sulla loro stampa hanno espresso solidarietà ad Alfredo Cospito, rinchiuso crudelmente come altre centinaia di persone al 41bis, e hanno ribadito l’opposizione alla guerra voluta dal governo italiano. E la…

Leggi di più

Savoiardi nel caffellatte!

Della servitù desiderata (La valutazione sul carattere più o meno democratico degli atti delle istituzioni non riguarda questa redazione. Condividiamo comunque l’appello finale). Negli ultimi tempi un trend culturale preoccupante si va imponendo, o meglio riproponendo, in Piemonte ed in particolare nella provincia di Cuneo: si moltiplicano infatti le iniziative private ed istituzionali di stampo monarchico, volte cioè a glorificare,…

Leggi di più

Resistenti e resistenze. Giacomo Matteotti 1924-2024

A distanza di un secolo dal sequestro e dall’assassinio di Giacomo Matteotti, partendo da quel drammatico fatto, vogliamo ricordarlo con una mostra-evento che prenda in esame il lungo esilio antifascista in Europa e nelle Americhe. Senza dimenticare la prima resistenza, a partire dagli anni ’20, davanti al fascismo montante da parte dei partiti di sinistra, dei sindacati, delle organizzazioni operaie…

Leggi di più

23 novembre a Roma, manifestazione di NUDM. Disarmiamo il patriarcato!

Alla vigilia del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne, c’è stata a Roma un’imponente manifestazione nazionale promossa da Non Una Di Meno con la parola d’ordine Disarmiamo il patriarcato e tra gli eventi nazionali promossi da tutto il movimento transfemminista anche la manifestazione di Palermo. Un evento importante per la partecipazione messa in campo, in 150…

Leggi di più

Salvador Puig Antich. A cinquant’anni dall’esecuzione.

Torna in primo piano una vicenda politica e umana di grande spessore grazie alla notizia che il governo spagnolo il 16 ottobre u.s., tramite il Ministro delle Politiche territoriali e della Memoria democratica, ha riconosciuto che il processo subito dal venticinquenne Salvador Puig Antich il 7 e l’8 gennaio 1974 era viziato da irregolarità e che la condanna a morte,…

Leggi di più

Lo Spazio Anarchico 19 Luglio non si chiude! Amplifica l’Anarchia!

1945 – 2024 Il Gruppo anarchico C. Cafiero rilancia Dal mese di luglio 2023 abbiamo attivato numerose iniziative per gestire le reiterate minacce di sgombero e chiusura dello Spazio Anarchico 19 Luglio perpetrate con una cadenza mensile o bimestrale e tali modalità autoritarie, ad oggi, si sono rivelate anacronistiche e logoranti per coloro che le stanno praticando. Abbiamo attraversato questi…

Leggi di più

In piazza contro la violenza di genere

Giornata internazionale contro la violenza di genere La giornata internazionale contro la violenza sulle donne e la violenza di genere ancora una volta riempie le piazze, a Roma come in tante città. C’è un gran bisogno di dare visibilità alla lotta contro la violenza, che nel nostro paese è mattanza. Al momento in cui scriviamo il dato sui femminicidi fornito…

Leggi di più

Recensione: “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla Marcia su Roma”

Spesso Bologna si è trovata ad essere un crocevia importante nella storia italiana (pensiamo, solo nel secondo Novecento, al movimento del 1977 e alla strage del 2 agosto 1980) ora la documentatissima ricerca di Antonio Senta e Rodolfo Vittori “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922“, Zero in condotta, 2024 euro 20,00 ci permette di apprezzarne…

Leggi di più

Licia Rognini Pinelli

“Uno Stato che non vuole riconoscere la verità è uno Stato che non esiste. Io non mi sento sconfitta perché non ho avuto giustizia nelle aule di tribunale. La giustizia sta nel fatto che tutti sappiano la verità”. Con questa frase lapidaria Licia Rognini Pinelli – scomparsa a 96 anni la mattina dell’11 novembre scorso – ha sintetizzato il percorso…

Leggi di più

Un riformista “rivoluzionario”: Giacomo Matteotti e gli anarchici

In occasione del centenario dell’assassinio di Matteotti molto si è detto e si è scritto e crediamo che ormai la vicenda, almeno nella sua complessità, sia sicuramente ben conosciuta. Pertanto, in questo nostro intervento, dopo una parziale ricostruzione dei fatti, cercheremo di inquadrare la figura politica, ma, soprattutto, umana di Matteotti e testimoniare il profondo rispetto e la sostanziale vicinanza…

Leggi di più

Massenzatico: “In direzione ostinata e contraria”

RESOCONTO CONVEGNO IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA MASSENZATICO 5 E 6 OTTOBRE 2024 Diciamo subito che il Convegno ha confermato la stessa direzione (ostinata e contraria) per il futuro più prossimo delle Cucine del Popolo. C’è stata una grande partecipazione agli eventi realizzati durante la due giorni, con una gastronomia d’avanguardia che ha proposto il tradizionale, il vegano e il…

Leggi di più
1 2 3 11