Un Nuovo Movimento Ambientalista?

L’Emilia-Romagna è sempre stata all’avanguardia, per ciò che riguarda i movimenti ambientalisti. In Emilia si svilupparono, alla fine degli anni settanta del Novecento, vivaci lotte antinucleari con riferimento alla centrale di Caorso (PC) e, successivamente, a quella del Brasimone (BO). In Romagna furono molto attivi, in quel periodo, gruppi che, insieme ad altri (soprattutto veneti), diedero vita, a livello nazionale,…

Leggi di più

BOLOGNA: Mensa Popolare Autogestita – Benefit per CSA Arvaia

Lunedì 3/3 – Mensa Popolare Autogestita – Benefit per CSA Arvaia dalle ore 20 Una cena per raccontare Arvaia a chi non la conosce (anche se è già socio) ,a chi viene alle cene del Circolo “perchè al lunedi a Bolo non c’è nulla”, a chi passa “perchè costa poco”, a chi viene “perchè c’è una bella balotta”, a chi dice “oh…

Leggi di più

BOLOGNA: Carnevale popolare “Mille e Una Bolognina”

1° edizione del Carnevale Popolare Domenica 2 marzo la la parata del carnevale popolare riempirà le strade percorrendo le vie della Blognina!  Udite udite! Si viene in maschera e c’è anche un tema!”Mille e Una Bolognina”!  Porta in parata i tuoi 1001 desideri e infiniti sogni! Ribalta narrazioni e costruisci nuove storie di quartiere e comunità aperte! Come nella tradizione dei blocos…

Leggi di più

Recensione: “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla Marcia su Roma”

Spesso Bologna si è trovata ad essere un crocevia importante nella storia italiana (pensiamo, solo nel secondo Novecento, al movimento del 1977 e alla strage del 2 agosto 1980) ora la documentatissima ricerca di Antonio Senta e Rodolfo Vittori “Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922“, Zero in condotta, 2024 euro 20,00 ci permette di apprezzarne…

Leggi di più

Politiche ambientali. Per una svolta radicale.

Sabato 26 ottobre, a Bologna, millecinquecento persone hanno dato vita a un corteo “per una svolta radicale nelle politiche ambientali in regione”. La manifestazione, promossa da Comitato Besta, Comitato contro l’autonomia differenziata, Confederazione Cobas, Legambiente, Parents for future, Rete Emergenza Climatica e Ambientale, Un altro Appennino è possibile e Unione Sindacale Italiana (USI-CIT), ha visto l’adesione di numerosi comitati, sindacati…

Leggi di più

Novità editoriale da Zero in condotta

SIAMO LIETI DI COMUNICARE QUESTA NUOVA USCITA: Collana Memoria resistente Antonio Senta, Rodolfo Vittori GUERRA CIVILE Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922 Prefazione di Alberto Preti pp. 384 EUR 20,00 ISBN 978-88-95950-81-5 www.zeroincondotta.org zic@zeroincondotta.org Questo libro ricostruisce in maniera analitica la situazione politica e sociale di Bologna e provincia nei quattro anni dal 1919 al 1922. Districandosi…

Leggi di più

Contro la cementificazione: sleghiamo la Besta!

Sabato 9 marzo, a Bologna, un migliaio di persone ha preso parte a un vivace corteo in difesa della scuola Besta e dell’adiacente parco Don Bosco. La notizia può sembrare irrilevante: il parco, situato nei pressi delle torri in cui ha sede la Regione Emilia-Romagna, non è molto grande e, fuori da Bologna, fino a poche settimane fa nessuno sapeva…

Leggi di più

Convegno FAI: «Solidarietà al Circolo Berneri di Bologna»

ll Convegno della FAI riunito a Roma il 7 e 8 Ottobre 2023, esprime la propria solidarietà a* compagn* del circolo anarchico Berneri di Bologna per l’incendio fascista nel portico della loro sede. Il governo e i suoi sgherri non riusciranno a fermare né con la repressione né con le aggressioni la lotta de* anarchic* per l’emancipazione sociale.

Leggi di più

Il gatto (selvaggio) con gli stivali

Si è svolta il 17 giugno a Bologna, nel pomeriggio, la prevista manifestazione intitolata “Diecimila stivali”. Scopo dichiarato era quello di portare davanti alla sede della Regione Emilia-Romagna un “campione” del fango spalato da migliaia di giovani (ma anche di anziani) nel corso del mese successivo all’alluvione che ha devastato la Romagna. Questo per ribadire che il disastro, per quanto…

Leggi di più

La casa è di chi l’abita. Sulle occupazioni a Bologna, per una vita bella.

Si sa, la vita da student*, soprattutto da fuorisede, non è cosa facile. Ancora di più se ti ritrovi in un’università che sembra provare gusto a farti vivere con l’ansia. Perché a Bologna, come è noto, trovare un alloggio è cosa assai complicata, e quando ne trovi uno, molte volte è un subaffitto, magari in nero, in una casa a…

Leggi di più

Manifestazione di Bologna. Nulla da modificare, tutto da reinventare.

Bologna, 22 ottobre. Stando al centro dell’immenso serpentone non si vedono né l’inizio né la fine del corteo. Si parla di trentamila persone accorse, non solo realtà bolognesi ma anche da tutta Italia. La cosa più ardua sarebbe elencare le sigle e realtà presenti: si va dai No Tav ai comitati No Basi, dai gruppi a impostazione marxista-leninista agli anarchici;…

Leggi di più

Bologna 22 ottobre: unire le lotte, rompere l’ordine costituito, costruire il futuro!

Su sollecitazione del collettivo di fabbrica della GKN, unitamente a Friday for future, nel climate camp di questa estate, è scaturita la volontà di indire a Bologna, per il 22 ottobre, una manifestazione regionale che unisca i diversi percorsi di lotta che si stanno esprimendo nella contemporaneità. Il circolo anarchico Camillo Berneri di Bologna ha deciso di partecipare a questa…

Leggi di più

Lettera aperta al Resto del Carlino contro le minacce di sgombero al Circolo C. Berneri di Bologna

di Circolo Anarchico Camillo Berneri di Bologna In data 26 giugno 2022, a pagina 8, il Resto del Carlino pubblica un articolo, il cui committente è evidentemente il sig. Cavedagna Stefano esponente locale di Fratelli d’Italia che ha invitato l’estenditrice dell’articolo, Rosalba Cerbutti, a dare pubblicità alla sua interrogazione. Che al parà-fascista Cavedagna dia fastidio il Circolo Anarchico Camillo Berneri…

Leggi di più

Note bandite. Stragi di stato, Stazione di Bologna 1

In questi giorni il processo per la strage di Bologna del 2 agosto 1980 sta arrivando ad una fase conclusiva. Oltre ad accertare le responsabilità di un ulteriore esecutore materiale, si farà riferimento anche ai mandanti, organizzatori e sovvenzionatori, ormai deceduti. Una manciata di brani per non dimenticare i morti, i feriti e i depistaggi di quello che fu il…

Leggi di più
1 2 3 4