“Uno Stato che non vuole riconoscere la verità è uno Stato che non esiste. Io non mi sento sconfitta perché non ho avuto giustizia nelle aule di tribunale. La giustizia sta nel fatto che tutti sappiano la verità”. Con questa frase lapidaria Licia Rognini Pinelli – scomparsa a 96 anni la mattina dell’11 novembre scorso – ha sintetizzato il percorso…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
Salari da fame. Se le paghe crescono la metà del costo della vita.
Nell’audizione in Parlamento il presidente dell’Istat ha documentato la perdita di potere di acquisto dei salari di 3,2 milioni di dipendenti della Pubblica Amministrazione. Nella manovra di Bilancio appena presentata troviamo lo stanziamento economico per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego fino al 2030, più che una previsione di spesa o “un importante cambiamento di rotta rispetto a quanto osservato…
Leggi di piùVerità e giustizia per Moussa Diarra
Il 20 ottobre hanno ucciso un ragazzo. A Verona, alle 7.00 del mattino, domenica. Davanti alla stazione. Aveva un nome, Moussa Diarra. Le prime ricostruzioni dei fatti, nel comunicato congiunto di Pretura e Questura, parlano di un’aggressione con un coltello a degli agenti di polizia ferroviaria, tre colpi sparati “da posizione ravvicinata”, uno dei quali uccide il giovane. I media…
Leggi di piùGiornata del disertore: alcuni report delle iniziative attorno al 4 novembre
LIVORNO Corteo e cartelli antimilitaristi sul monumento ai caduti per un 4 novembre a sostegno dei disertori, contro tutte le guerre, contro le spese militari. Circa 200 persone sono scese in piazza a Livorno per una manifestazione antimilitarista in occasione del 4 novembre, per rovesciare la propaganda guerrafondaia della “Giornata delle Forze Armate” e dire chiaramente “Disertiamo tutte le guerre,…
Leggi di piùPresentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024
Presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024 Sabato 21 dicembre ore 17:00 presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, Milano e La Fiaccola, Ragusa. La presentazione si terrà…
Leggi di piùPer un compagno che non c’è più: Rocco Morra
Rocco Morra non c’è più è andato altrove, ci ha lasciato a 70 anni, la notte tra il 4 e il 5 ottobre. Scrivere di lui significa raccontare per me gli anni della mia formazione politica, la fine degli anni ’70 e l’inizio dei fatidici anni ’80. Lui era di un altra generazione quella dell’assalto al cielo e dell’utopia quotidiana,…
Leggi di piùBraccia incrociate. Riuscito lo sciopero di pubblico impiego e scuola.
Lo scorso 31 ottobre si è svolto uno sciopero del pubblico impiego proclamato con proprie indizioni da flc CGIL per il solo comparto scuola e da Unicobas e USB per il pubblico impiego, inclusa quindi anche la scuola, con manifestazione dei sindacati di base convocata a Roma presso il Ministero della Funzione Pubblica. Nelle motivazioni dello sciopero innanzitutto la rivendicazione…
Leggi di piùLegge di stabilità 2025: genuflessioni per Meloni
E il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intanto, ha incontrato ieri a Washington la direttrice generale del Fmi Kristalina Georgieva e, riferisce il ministero del Tesoro, ha “ricevuto elogi per il suo impegno a perseguire il consolidamento di bilancio promuovendo allo stesso tempo la crescita”. (dal Sole 24 Ore del 26.10.2024) Per inquadrare il contesto in cui si colloca la legge…
Leggi di piùSottoscrizione straordinaria nel centenario del delitto Matteotti
Il Circolo Arci Cucine del Popolo e l’Archivio Storico della FAI Reggiana aprono una grande sottoscrizione per sostenere le iniziative inerenti al centenario di Giacomo Matteotti e Antonio Piccinini assassinati brutalmente dai fascisti nel 1924. Come saprete, i nostri circuiti alternativi vivono esclusivamente sul contributo dei militanti e dei simpatizzanti, rifiutando qualsiasi forma di finanziamento pubblico. L’autogestione è la nostra…
Leggi di piùRetribuzioni pubbliche fuori controllo o al di sotto del costo della vita?
Nel pubblico impiego esistono differenze retributive tra i quattro comparti anche per mansioni e profili professionali identici. Una delle annose discussioni riguarda il rapporto tra retribuzione contrattuale e retribuzione di secondo livello che a detta delle organizzazioni sindacali rappresentative insieme consentirebbero il recupero del potere di acquisto. Ma resta innegabile che proprio gli stipendi tabellari e l’indennità di vacanza contrattuale,…
Leggi di piùPolitiche ambientali. Per una svolta radicale.
Sabato 26 ottobre, a Bologna, millecinquecento persone hanno dato vita a un corteo “per una svolta radicale nelle politiche ambientali in regione”. La manifestazione, promossa da Comitato Besta, Comitato contro l’autonomia differenziata, Confederazione Cobas, Legambiente, Parents for future, Rete Emergenza Climatica e Ambientale, Un altro Appennino è possibile e Unione Sindacale Italiana (USI-CIT), ha visto l’adesione di numerosi comitati, sindacati…
Leggi di piùDeportazioni in Albania: tra autoritarismo fascista e guerra ai poveri. Una storia già vista.
Nel momento in cui scriviamo non si sono ancora sopite le polemiche per la mancata convalida, da parte del tribunale di Roma, della procedura di trattenimento ed espulsione a carico di sedici immigrati deportati in pompa magna nel centro di trattenimento di Gjader in Albania tra le fanfare del governo Meloni. Questo doveva essere il primo atto ufficiale della nuova…
Leggi di piùEl Alamein: dov’è la libertà? Il comunicato del ministero svela la natura del governo.
Lo scorso 23 ottobre in occasione dell’ottantaduesimo anniversario della battaglia di El Alamein, il Ministero della Difesa ha pubblicato una nota sul social network X che ha fatto molto discutere e ha sollevato diverse voci di protesta. In quelle poche righe, infatti, oltre a mancare qualsiasi giudizio negativo o presa di distanza da quella guerra di aggressione che l’Italia fascista…
Leggi di piùGiornate antimilitariste. 2 e 3 novembre: mostra e dibattiti a Firenze
Il 2 e 3 novembre l’Assemblea antimilitarista fiorentina insieme all’ associazione La via per la pace, ha organizzato una due giorni antimilitarista, presso la casa del popolo “25 aprile” a Firenze. Una mostra sul tema resterà esposta per i due giorni nei locali della casa del popolo. L’azione comune delle due realtà di base e autonome ha creato un intenso…
Leggi di più