Resistenza 6 – Cos’è un lager?

Ogni 27 gennaio porta con sé le celebrazioni, più o meno retoriche e sincere, della liberazione dei campi di concentramento e di sterminio nazisti. Dal 1945 i lager non sono scomparsi, anche senza le aquile del Terzo Reich come insegna, sopravvivono perfino nei paesi occidentali e democratici. Un pugno di canzoni che collega le sofferenze degli internati di 70 anni…

Leggi di più

La contenzione farmacologica dell’infanzia

Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi psichiatriche e prescrizioni di psicofarmaci è senz’altro quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche, in particolare disturbo dell’adattamento, dell’attenzione, iperattività, depressione, disturbo bipolare. L’introduzione di nuove patologie infantili, nell’ultimo Manuale Diagnostico e Statistico (DSM) del…

Leggi di più

Umanità Nova: 100 anni di giornalismo anarchico

Il 26-27 febbraio del 1920 usciva per la prima volta Umanità Nova – all’epoca quotidiano – pertanto questo primo numero del 2020 è il primo che si può fregiare in testata dell’anno cento. In pratica, il foglio che avete tra le mani è la testata più antica della sinistra ancora esistente, anche intendendo il concetto di “sinistra” in senso molto…

Leggi di più

Convegno internazionale

Pëtr Alekseevich Kropotkin (1842-1921) è stato senza alcun dubbio una delle figure più importanti nella storia dell’anarchismo globale e del primo socialismo. Gli scritti e le attività di Kropotkin hanno contribuito a plasmare le teorie e le pratiche internazionali dell’anarco-comunismo, esercitando un’influenza determinante sul pensiero critico anarchico, rilevante ancora oggi. Le idee di Kropotkin sul mutuo appoggio continuano a sfidare…

Leggi di più

Consumo e produzione

I Abbiamo, nel considerare la società e la sua organizzazione politica un punto di vista assolutamente diverso dalle scuole autoritarie: poiché noi partiamo dall’individuo libero per arrivare ad una società libera, invece di partire dallo Stato per giungere all’individuo seguiamo lo stesso metodo trattando le questioni economiche. Noi studiamo i bisogni dell’individuo ed i mezzi ai quali egli ricorre per…

Leggi di più

Prima di Piazza fontana

Paolo Morando – Prima di Piazza fontana (La prova generale) – Edizioni Laterza, 2019 25 aprile 1969 ore 19 : una bomba esplode nel padiglione della Fiat alla fiera campionaria di Milano provocando venti feriti. Stesso giorno : ore 20.40 , sempre a Milano scoppiano altre bombe. (dal testo) : “Sono più d’una le esplosioni a devastare l’Ufficio cambi della…

Leggi di più

Nella Giacomelli, un’anarchica controcorrente

Nella Giacomelli è una protagonista dell’anarchismo di lingua italiana. Nata a Lodi nel 1873, vive la repressione antianarchica innescata dalle leggi volute da Crispi nel 1894; risiede a Milano nel clima che segue il regicidio di re Umberto da parte di Gaetano Bresci contribuendo a fondare vari periodici; si oppone attivamente all’entrata in guerra dell’Italia. Nel dopoguerra è attiva protagonista…

Leggi di più

L’eccidio di Avola

Sono passati 50 anni dall’eccidio di Avola: la morte di due braccianti e di numerosi feriti pose in evidenza la violenza repressiva poliziesca e la solidarietà del proletariato italiano. La risposta dei partiti dei tempi fu una campagna o strombazzamento contro le armi utilizzate dalla polizia solo nelle manifestazioni politiche e lavorative. Quando la reazione popolare sull’eccidio di Avola cominciò…

Leggi di più

Dopo le bombe

La casa editrice Mimesis ha dato alle stampe un testo (Dopo le bombe) che, nella bibliografia sul tema, ci è apparso degno di attenzione in quanto affronta il tema con un taglio diverso dal solito, incentrando l’attenzione, come dice il sottotitolo, sull’uso politico della Strage di Stato negli anni a seguire. Di seguito la presentazione della casa editrice. Tre generazioni…

Leggi di più

12/12 Piazza Fontana

Siamo due giovani autori, Matteo Bennati e Maurizio Scarcella: stiamo realizzando il documentario 12/12 – Piazza Fontana nell’anniversario dei 50 anni dagli attentati del 12 Dicembre 1969.Ne proietteremo una prima versione il 27 Novembre al BAM (Biblioteca Abusiva Metropolitana) per l’iniziativa di presentazione del libro Prima di Piazza Fontana con Paolo Morando; il 12 Dicembre a Roma al Nuovo Cinema…

Leggi di più

20 anni di Indymedia

1. Qualcuno potrebbe credere che la grande fortuna di Indymedia ((i)) sia stata quella di essere nata al posto giusto e nel momento giusto: nel 1999 a Seattle (USA) durante le proteste contro una riunione del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), due giorni di manifestazioni e scontri che portarono il Sindaco della città all’applicazione della legge marziale e che si…

Leggi di più

Potere e sapere

Qualità Jules Hoffman riceve il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 2011 per la scoperta di molecole responsabili dell’attivazione delle difese immuni del moscerino da frutta. La scoperta di queste molecole è avvenuta studiando l’embriogenesi degli insetti e rispondendo alla domanda sul perché questi organismi sono più resistenti di altri animali alle infezioni. In seguito si è scoperto…

Leggi di più
1 19 20 21 22 23 33