A dieci anni dalla scomparsa, il processo Cucchi si conclude con le condanne degli omicidi. Dieci anni di calunnie, depistaggi e senza verità, in cui la sua famiglia ha dovuto scontrarsi contro un muro che finalmente ha ceduto. Di là della battaglia nelle aule di tribunale, una sfida rimane aperta anche dopo la sentenza, far sì che si ricordi chi…
Leggi di piùCategoria: Culture
Io sono il disertore
Le celebrazioni della festa delle Forze Armate portano con sé un carico di retorica che nasconde cosa significa essere costretti a combattere o subire una guerra. Tre testi e e tre spartiti ci racconteranno di coloro che abbandonarono le armi e si tolsero la divisa: i disertori. 1. Ivano Fossati – Il Disertore Le Déserteur è ormai un inno antimilitarista…
Leggi di piùSognare pecore elettriche
“(…) Io mi arrischio ad insinuare questa soluzione: La Biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso ordine (…)” (BORGES, J. L. – “La Biblioteca di Babele” in Finzioni) “Lessi, giorni addietro, che l’uomo che ordinò l’edificazione della quasi infinita…
Leggi di piùSentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)
Dopo “Con l’amore nel pugno” una nuova edizione ZIC dedicata alla storia della FAI: SENTIERI LIBERTARI STORIE E MEMORIE SULLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015) Atti del Convegno storico nel settantesimo della fondazione, Imola, 22 ottobre 2016 a cura di Luigi Balsamini e Giorgio Sacchetti 336 – 20,00 euro (per richieste di almeno 5 copie, sconto del 50%) Dal secondo dopoguerra…
Leggi di piùLe tre parole che cambiarono il mondo
AUGÈ, Marc, Le Tre Parole che Cambiarono il Mondo, Varese, Raffaello Cortina Editore, 2016 (Titolo originale La Sacrèe Semaine qui Changea la Face du Monde). Marc Augè è etnologo, antropologo e già presidente dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales fino al 1995. Il racconto “Le Tre parole che Cambiarono il Mondo”, ascrivibile interamente al genere fantascientifico utopico è stato…
Leggi di piùCensura e autogestione
La recente ondata di censura da parte del social network Facebook nei confronti di pagine che si occupavano di informazione, da un punto di vista filo-confederalismo-democratico, su quanto accade in Rojava costringe a riprendere il filo di alcuni discorsi. Buona parte della così detta “controinformazione”, ovvero ciò di cui non si occupano i media legati a conglomerati editoriali e, quindi,…
Leggi di piùA come asocial
Replicando al mio intervento[1] sul tema della comunicazione sociale Enrico[2] sostiene la necessità di usare anche strumenti del potere per riprenderne “il controllo per quanto possiamo: in alcuni casi di più, in altri casi di meno. (…) in alcuni casi con maggiore libertà, in altri con meno”.[3] Più avanti afferma che “Da sempre, il modo migliore per lasciare al potere…
Leggi di piùAncora sui miliardi
Con enorme piacere – perché ritengo che la questione sia estremamente importante – ho accolto la (contro)risposta di Pepsy al mio articolo[1] con cui a mia volta rispondevo al suo[2] che pubblichiamo in questo stesso numero. Il tema era appunto quello del rapporto tra potere e comunicazione, in particolare declinato rispetto alla comunicazione in rete. Cominciamo con il chiarire alcuni…
Leggi di piùI cicli lunghi del capitale
Nella teoria dei cicli lunghi, elaborata da Kondratiev negli anni ’20 in Unione Sovietica, l’innovazione tecnologica è uno dei fattori che porta alla risoluzione della crisi. Joseph Schumpeter, economista austriaco degli anni 30, considerava l’innovazione tecnologica come il fattore determinante nella risoluzione della crisi e nell’avvio di un nuovo ciclo lungo. Nella teoria originale però Kondratiev prendeva in considerazione altri…
Leggi di piùUna risata vi seppellirà
“La parte peggiore di avere una malattia mentale è che le persone si aspettano che ti comporti come se non l’avessi.” (Joker) Fiumi di critiche, recensioni , opinioni e commenti sono stati scritti sul film di Todd Phillips, Joker, interpretato con maestria da Joaquin Phoenix. Il Joker di Alan Moore e di Phillips hanno tratti caratteristici comuni: l’emarginazione, l’individualismo, il…
Leggi di piùIl municipalismo libertario nella sua declinazione attuale
Corre l’obbligo di una premessa circa il presente articolo; è assai difficile riassumere in questo breve spazio un argomento tanto importante e centrale nel pensiero libertario, quindi chiedo venia se dovrò necessariamente procedere per accenni e tratteggiare con una certa leggerezza alcuni punti nodali, dandoli ahimè per scontati. Mi premuro però di fornire nelle note le necessarie coordinate bibliografiche per…
Leggi di piùIl pensiero pedagogico e libertario
Francisco Ferrer nasce ad Alella, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona il 14 Gennaio 1859. Anarchico, pedagogista e libero pensatore, fondò nel 1901 la Escuela moderna per insegnare i valori sociali radicali e libertari ai ragazzi di tutte le estrazioni sociali. Nel 1906 la scuola contava 1700 allievi distribuiti tra la sede di Barcellona e le succursali. Al principio, giovanissimo…
Leggi di piùUn inno per Francisco Ferrer (1859-1909)
Il 13 ottobre del 1909 era assassinato, mediante fucilazione, nel cortile della fortezza di Montjuich a Barcellona, il pedagogo spagnolo Francisco Ferrer fondatore della Scuola Moderna, con mandante dell’omicidio la chiesa cattolica, che in Spagna gestiva l’educazione scolastica con i gesuiti. La morte di Ferrer scatenò forti reazioni in Europa e anche oltre oceano. Anche in Italia vi furono molte…
Leggi di piùMorti di Stato: Federico Aldrovandi / 2
A distanza di un anno ampliamo la scaletta dei brani dedicati a Federico: con altri tre artisti cercheremo di mantenerne vivo il ricordo. LA GHENGA DEL FIL DI FERRO – ABUSO DI POTERE MASSIMO BUBOLA – QUANTE VOLTE SI PUO’ MORIRE E VIVERE DARKEEMO – LA CROCE 1 LA GHENGA DEL FIL DI FERRO – ABUSO DI POTERE Abuso di…
Leggi di più