Prima di Piazza fontana

Paolo Morando – Prima di Piazza fontana (La prova generale) – Edizioni Laterza, 2019 25 aprile 1969 ore 19 : una bomba esplode nel padiglione della Fiat alla fiera campionaria di Milano provocando venti feriti. Stesso giorno : ore 20.40 , sempre a Milano scoppiano altre bombe. (dal testo) : “Sono più d’una le esplosioni a devastare l’Ufficio cambi della…

Leggi di più

Nella Giacomelli, un’anarchica controcorrente

Nella Giacomelli è una protagonista dell’anarchismo di lingua italiana. Nata a Lodi nel 1873, vive la repressione antianarchica innescata dalle leggi volute da Crispi nel 1894; risiede a Milano nel clima che segue il regicidio di re Umberto da parte di Gaetano Bresci contribuendo a fondare vari periodici; si oppone attivamente all’entrata in guerra dell’Italia. Nel dopoguerra è attiva protagonista…

Leggi di più

L’eccidio di Avola

Sono passati 50 anni dall’eccidio di Avola: la morte di due braccianti e di numerosi feriti pose in evidenza la violenza repressiva poliziesca e la solidarietà del proletariato italiano. La risposta dei partiti dei tempi fu una campagna o strombazzamento contro le armi utilizzate dalla polizia solo nelle manifestazioni politiche e lavorative. Quando la reazione popolare sull’eccidio di Avola cominciò…

Leggi di più

Dopo le bombe

La casa editrice Mimesis ha dato alle stampe un testo (Dopo le bombe) che, nella bibliografia sul tema, ci è apparso degno di attenzione in quanto affronta il tema con un taglio diverso dal solito, incentrando l’attenzione, come dice il sottotitolo, sull’uso politico della Strage di Stato negli anni a seguire. Di seguito la presentazione della casa editrice. Tre generazioni…

Leggi di più

12/12 Piazza Fontana

Siamo due giovani autori, Matteo Bennati e Maurizio Scarcella: stiamo realizzando il documentario 12/12 – Piazza Fontana nell’anniversario dei 50 anni dagli attentati del 12 Dicembre 1969.Ne proietteremo una prima versione il 27 Novembre al BAM (Biblioteca Abusiva Metropolitana) per l’iniziativa di presentazione del libro Prima di Piazza Fontana con Paolo Morando; il 12 Dicembre a Roma al Nuovo Cinema…

Leggi di più

20 anni di Indymedia

1. Qualcuno potrebbe credere che la grande fortuna di Indymedia ((i)) sia stata quella di essere nata al posto giusto e nel momento giusto: nel 1999 a Seattle (USA) durante le proteste contro una riunione del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), due giorni di manifestazioni e scontri che portarono il Sindaco della città all’applicazione della legge marziale e che si…

Leggi di più

Potere e sapere

Qualità Jules Hoffman riceve il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 2011 per la scoperta di molecole responsabili dell’attivazione delle difese immuni del moscerino da frutta. La scoperta di queste molecole è avvenuta studiando l’embriogenesi degli insetti e rispondendo alla domanda sul perché questi organismi sono più resistenti di altri animali alle infezioni. In seguito si è scoperto…

Leggi di più

Io sono il disertore

Le celebrazioni della festa delle Forze Armate portano con sé un carico di retorica che nasconde cosa significa essere costretti a combattere o subire una guerra. Tre testi e e tre spartiti ci racconteranno di coloro che abbandonarono le armi e si tolsero la divisa: i disertori. 1. Ivano Fossati – Il Disertore Le Déserteur è ormai un inno antimilitarista…

Leggi di più

Sognare pecore elettriche

“(…) Io mi arrischio ad insinuare questa soluzione: La Biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso ordine (…)” (BORGES, J. L. – “La Biblioteca di Babele” in Finzioni) “Lessi, giorni addietro, che l’uomo che ordinò l’edificazione della quasi infinita…

Leggi di più

Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)

Dopo “Con l’amore nel pugno” una nuova edizione ZIC dedicata alla storia della FAI: SENTIERI LIBERTARI STORIE E MEMORIE SULLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1945-2015) Atti del Convegno storico nel settantesimo della fondazione, Imola, 22 ottobre 2016 a cura di Luigi Balsamini e Giorgio Sacchetti 336 – 20,00 euro  (per richieste di almeno 5 copie, sconto del 50%) Dal secondo dopoguerra…

Leggi di più

Le tre parole che cambiarono il mondo

AUGÈ, Marc, Le Tre Parole che Cambiarono il Mondo, Varese, Raffaello Cortina Editore, 2016 (Titolo originale La Sacrèe Semaine qui Changea la Face du Monde). Marc Augè è etnologo, antropologo e già presidente dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales fino al 1995. Il racconto “Le Tre parole che Cambiarono il Mondo”, ascrivibile interamente al genere fantascientifico utopico è stato…

Leggi di più

Censura e autogestione

La recente ondata di censura da parte del social network Facebook nei confronti di pagine che si occupavano di informazione, da un punto di vista filo-confederalismo-democratico, su quanto accade in Rojava costringe a riprendere il filo di alcuni discorsi. Buona parte della così detta “controinformazione”, ovvero ciò di cui non si occupano i media legati a conglomerati editoriali e, quindi,…

Leggi di più

A come asocial

Replicando al mio intervento[1] sul tema della comunicazione sociale Enrico[2] sostiene la necessità di usare anche strumenti del potere per riprenderne “il controllo per quanto possiamo: in alcuni casi di più, in altri casi di meno. (…) in alcuni casi con maggiore libertà, in altri con meno”.[3] Più avanti afferma che “Da sempre, il modo migliore per lasciare al potere…

Leggi di più
1 20 21 22 23 24 33