Note bandite: Rojava 1

OGNI TEMPESTA COMINCIA CON UNA SINGOLA GOCCIA Lorenzo “Orso” Orsetti, classe 1986 nato a Rifredi (Firenze), dal settembre 2017 ha combattuto nella Siria del nord-est con il nome di Tekoşer Piling (Tigre che lotta). Orso è andato in Rojava (in curdo letteralmente “l’occidente”; è la regione sud-occidentale del Kurdistan, che coincide all’incirca con il Kurdistan siriano) per difendere la prima…

Leggi di più

L’antifascismo di facciata

Riceviamo e pubblichiamo: Se il fascismo, nonostante siano passati 80 anni dalla sua caduta e perdita di visibilità, si ripresenta oggi apertamente nelle piazze e suoi esponenti occupano livelli delle gerarchie statali e dei media, allora c’è da domandarsi come ciò sia stato possibile. Come ha scritto Flores D’Arcais, fin dall’inizio del dopo guerra: “l’apparato statale con i suoi vari…

Leggi di più

Manifestazione per la Palestina a Roma

La repressione è sempre più surreale. C’è un presidente del Senato, che rivendica di avere a casa un busto dell’infame che ha firmato le leggi razziali. C’è il partito di maggioranza, che ha nel simbolo “la fiamma tricolore che esce dalla tomba stilizzata di Mussolini”, fatto di fanatici che rivendicano Almirante, segretario di redazione de “La Difesa della Razza”, il…

Leggi di più

Bruno Segre

Bruno Segre non c’è più. Con i suoi 105 anni ha vissuto una vita lunghissima e piena, sempre all’insegna dell’impegno politico e sociale. Tra noi anarchici e uno come Segre, socialista, interno alle istituzioni, le differenze sono state tante. E tante volte ci è capitato di discuterne animatamente. Ma, tante volte, è stato anche un compagno di strada. Una strada…

Leggi di più

A Roma per il Kurdistan

L’intensificarsi delle guerre conferma il volto criminale del sistema capitalista e degli stati. Nelle regioni del Kurdistan dal mese di ottobre lo stato turco ha potenziato gli attacchi militari assumendo come obbiettivi principali da annientare i servizi base alla popolazione quali le fonti idriche ed energetiche, le riserve alimentari e le industrie, le cliniche mediche, le tipografie, le fabbriche di…

Leggi di più

Iniziativa a Reggio Emilia per Enrico Zambonini

Il 30 gennaio 2024 ricorre l’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Enrico Zambonini. Anche quest’anno non potevamo esimerci da ricordare questa splendida figura tra i protagonisti dell’antifascismo anarchico del Novecento. Un percorso straordinario, quello di Zambonini, iniziato a Secchio di Villa Minozzo (Reggio Emilia) e sviluppatosi nelle lotte antifasciste e libertarie tra Francia, Belgio e Spagna per poi fare ritorno in Italia.…

Leggi di più

Giro di vite

Cile: 50 anni dal colpo di stato militare e il plebiscito costituente Nel 2023 in Cile si è svolta la commemorazione per i 50 anni trascorsi dal colpo di Stato militare del settembre 1973, che ha cambiato la storia del Paese e ha istituito un laboratorio neoliberista il cui modello si sta ancora diffondendo in vari angoli del pianeta. Dopo…

Leggi di più

Libertà per tuttx lx antifascistx

Tra poco sarà un anno che Ilaria Salis è incarcerata in Ungheria. Come lei sono agli arresti anche Tobias, Gabriele e Maja. Il primo, come Ilaria è detenuto in Ungheria, mentre le ultime due si trovano agli arresti da novembre in seguito addirittura ad un mandato europeo, rispettivamente in Italia e Germania. Private della libertà perché si sono opposte ad…

Leggi di più

Cancelliamo i fascisti!

Dario, un attivista politico del collettivo Casa Rossa Occupata, è stato denunciato per aver cancellato scritte e simboli nazifascisti sui muri del centro cittadino di Massa. Naturalmente queste scritte aberranti e ignobili sono state fatte notte tempo con il favore delle tenebre. Dario no. Ha agito di giorno e a volto scoperto con la fierezza e la certezza di essere…

Leggi di più

Roma: una vittoria al Museo della Liberazione

C’è un governo fascista che rivendica di esserlo e che cerca di far dimenticare l’orrore che ha rappresentato il regime fascista in Italia e la vittoriosa lotta popolare di liberazione. Il titolare del Minculpop, Gennaro Sangiuliano, aveva deciso di chiudere il Museo della Liberazione a Roma, con un artificio burocratico. Il Comitato Direttivo del Museo era scaduto lo scorso 5…

Leggi di più

Ciao Tommy!

  La mattina del 12 gennaio è venuto meno all’affetto dei compagni e delle compagne Tommaso Aversa esponente del Gruppo Anarchico Carlo Cafiero FAI Roma struttura storica del movimento anarchico romano e non solo. Tommaso è arrivato al Cafiero, in Via Vettor Fausto 3 a garbatella, nel 1971; in quegli anni è stato tra i più assidui collaboratori nella redazione…

Leggi di più

Protagonisti e non spettatori. La rivolta del Politecnico di Atene del 17 novembre 1973.

Dopo la Conferenza di Yalta e la fine della Seconda guerra mondiale, la Grecia è stata integrata nella sfera di influenza occidentale e inizialmente è stata posta sotto la tutela britannica. Con gli eventi che determinarono il predominio dell’estrema destra collaborazionista, rimase aperto il problema politico. Era ancora forte il movimento di resistenza che aveva vinto il fascismo e era…

Leggi di più

Italiani vittime del Gulag. Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945)

Intervento al convegno “RIPENSANDO IL TRAUMA SOVIETICO Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo (per il centenario dell’esecuzione dei prigionieri politici alle isole Solovki)” svoltosi il 19 dicembre 2023 presso l’UNIVERSITÀ DI TORINO Italiani vittime del Gulag Memoria e oblio di Otello Gaggi (1896-1945) di Giorgio Sacchetti (Università di Firenze) La Storia,…

Leggi di più

L’anarchismo contro il fascismo globale

La Federazione Anarchica Livornese ha organizzato nella giornata del 3 dicembre un incontro di discussione collettiva per approfondire la comprensione di alcuni momenti che hanno costituito uno snodo essenziale nel ciclo di lotte svoltesi a livello globale tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70. Due in particolare gli eventi storici presi in esame, eventi che hanno…

Leggi di più
1 2 3 4 5 6 12