Crescono le mobilitazioni studentesche contro il caro affitti Nella mattinata di martedì 19 settembre circola una comunicazione: “Ci stanno sgomberando. Sono arrivati stamattina alle 7,30 con cinque camionette”. Era un appello lanciato dal movimento “tende in piazza” che invitava a recarsi in viale Gran Sasso per protestare contro lo sgombero in atto da parte del Prefetto dello spazio occupato dell’ex…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
È uscito “Il Seme Anarchico” ESTATE-AUTUNNO 2023
Costo di una copia € 2,50; abbonamento € 15 Per contattare la redazione scrivere a: semeanarchico@libero.it Per abbonamenti e pagamenti copie versare i contributi sulla nuova Carta Postapay Evolution n. 5333 1711 4107 2195 intestata a Catale Antonietta. Per effettuare versamenti dall’estero contattare la redazione per ricevere i dati IBAN della suddetta carta. Telefono cell: 333508830
Leggi di piùDa Chieti a Torino la corsa verso la guerra uccide
La barbarie della guerra travolge le nostre vite. In pochi giorni si sono succeduti due eventi terribili che per quanto possano essere slegati tra loro, sono entrambi atroci conseguenze del clima di guerra che stiamo attraversando. Tre operai muoiono nell’esplosione della granata di artiglieria su cui stavano lavorando a Casalbordino, presso l’azienda Sabino Esplodenti, in provincia di Chieti. Una bambina…
Leggi di più20 ottobre contro la guerra, il carovita e la precarietà. SCIOPERO GENERALE!
Le mobilitazioni locali e nazionali attivate dai sindacati di base e conflittuali negli ultimi anni contro la guerra, il carovita e la precarietà non si sono fermate. ADL Varese, Cub, S.i. Cobas, Usi-Cit, SGB rilanciano la protesta con lo sciopero generale del prossimo 20 ottobre e l’assemblea nazionale a Milano di domenica 8. L’alternanza dei governi non è stata in…
Leggi di piùLa casa è di chi l’abita!
Lə compagnə del Gruppo Bakunin di Roma a supporto dell’USB hanno partecipato e continuano a sostenere questa lotta assolutamente indifferibile per la dignità e la vita stessa dei troppi diseredati di questa città Monterotondo scalo (Roma). 90 famiglie deportate 50 anni fa da Roma per far largo alla Tangenziale “finiscono all’asta”. Ricomincia un ennesimo dramma della casa. Allontanati nel 1975…
Leggi di piùSangue partigiano
Giorgio Marincola uno di noi: la lotta contro il fascismo e il razzismo continua. Il centenario della nascita di Giorgio Marincola è un’occasione importante per affermare ancora una volta che il fascismo e il razzismo devono essere definitivamente cancellati dalla storia. La vita di Giorgio rappresenta in modo significativo la forza dell’antifascismo come strumento per combattere ogni forma di discriminazione…
Leggi di piùAutunno caldo? Clima da crisi sociale.
Ferie lunghe e cassa integrazione disseminata a macchia d’olio nelle fabbriche non prennunciano niente di buono per questi ultimi mesi del 2023. Tutti sembrano sapere, in fondo, che il terreno economico continua a scricchiolare, indipendentemente dai “segni +” che appaiono trionfanti in qualche articolo dal titolo altisonante che ogni tanto fa capolino sui canali di informazione. Eppure nessuna, tra le…
Leggi di piùCucine resistenti a Massenzatico
Eccoci, dunque, dopo 5 anni di attesa, con un nuovo convegno internazionale dedicato alle Cucine Resistenti. E non potrebbe essere altrimenti, visti i tempi difficili che stiamo attraversando. Dopo i disastri della pandemia, la crisi climatica, i genocidi dei migranti, le guerre in corso e il riarmo sfrenato, si impone una considerazione collettiva. Tale valutazione va fatta anche a seguito…
Leggi di piùBrandizzo. Dietro una strage operaia.
Cinque persone sono morte per 750 euro di subappalto. Dovevano fare due saldature (200 euro ognuna) e sistemare, rimpolpando anche la massicciata, sette metri di binario (50 euro al metro). Secondo il padrone, gli operai erano pagati 25 euro lordi l’ora per un’ora e mezza di lavoro. In realtà, da contratto, prendevano meno della metà. Cinque operai sono morti per…
Leggi di piùI danni della gerarchia umana. Sullo sfondo di Napoli e della sua provincia.
In queste ultime settimane Napoli e la sua provincia sono state protagoniste di quattro eventi che l’hanno portata, come suol dirsi, sotto la luce dei riflettori: le violenze sessuali a danno di due minorenni di Caivano da parte di un gruppo di minorenni, l’assassinio, per futili motivi, di un giovane musicista da parte di un minorenne armato legato alla criminalità…
Leggi di piùE tutti in fila per tre. Opporsi alla militarizzazione della scuola.
Prosegue in modo sempre più odioso la propaganda militarista nelle scuole Nello scorso mese di agosto è stato stipulato un accordo tra la Marina Militare e il Ministero dell’Istruzione per dare il via negli Istituti Tecnici (indirizzo trasporti e logistica, articolazione, costruzione del mezzo e conduzione del mezzo) e nei Professionali (indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera) a percorsi di alternanza…
Leggi di piùCarrara: l’Archivio Germinal resiste. Aggiornamenti dopo il nuovo trasloco dal Palazzo Politeama.
A Carrara, un archivio anarchico resiste da quindici anni, nonostante le sfide seguite al cedimento strutturale del Palazzo Politeama, dove aveva sede. La Biblioteca Archivio Germinal nasce nel 2001 grazie a una convenzione tra il Comune di Carrara e le cooperative dei cavatori Gioia, Lorano e Canalgrande. Il suo scopo è conservare e diffondere materiale librario e archivistico legato al…
Leggi di piùUn parco con l’elmetto
La costruzione della base militare nel comune di Pisa subirà una brusca accelerazione. È quanto si può ricavare dell’intervento del sindaco di Pisa Michele Conti (Lega) in un dibattito estivo riportato anche dalla stampa locale. Secondo quanto scritto nell’articolo, la base dovrebbe essere costruita all’interno dell’ex CISAM (Centro Interforze Studi sulle attività militari). Il giorno 6 settembre si riunirà il…
Leggi di piùIncidente sul lavoro? No, guerra di classe!
Il 2 settembre, in una Torino ancora semi chiusa, in piazza XVIII Dicembre si è tenuto un presidio indetto dai settori del sindacalismo di base e gruppi politici e sociali dopo la strage di Brandizzo, dove cinque operai della Sigifer, una ditta che aveva in appalto la manutenzione per conto di RFI sono stati uccisi da un treno mentre lavoravano…
Leggi di più