Il 9, 10 ed 11 novembre 2018 si è tenuta all’ex Asilo Filangieri di Napoli la tre giorni di Arte e Cultura Anarchica, che ha visto la partecipazione di oltre un migliaio di persone. Il 9 pomeriggio si è tenuta, a cura di Norma Santi ed Ennio Carbone, una partecipata conferenza sulla Solidarietà Internazionale con il Rojawa e sulla Staffetta…
Leggi di piùCategoria: Dal Mondo
Sciopero generale
Le rivendicazioni elencate nella dichiarazione dello Sciopero Generale del 26 ottobre sono la riproduzione, quasi automatica, dei contenuti già espressi nei Sciopero Generali precedenti già dichiarati dai sindacati conflittuali non firmatari del famigerato accordo del 2014, cioè Cub, SI Cobas, Sgb, Slai Cobas e USI. Sono un decalogo irrinunciabile che sicuramente saranno ripetuti ossessivamente fino al raggiungimento degli obbietti stessi.…
Leggi di piùL’illusione democratica
Molti concordano sul fatto che questa svolta del secolo è segnata da una regressione del pensiero politico, nonché da un’ideologia volta al profitto, con opinioni pubbliche fortemente costrette, incorniciate, guidate, in una parola manipolate, dai media. I giornalisti di oggi sono essenzialmente solo attori che recitano il mantra del potere politico, economico e (sempre più) religioso. Nonostante tutto ciò, alcune…
Leggi di piùLa guerra è permanente?
Da diversi anni ormai si sente parlare di “terza guerra mondiale a pezzi”, di “guerra per procura” ecc. Ognuna di queste definizioni nasconde certo una parte di verità. Per cercare di capire meglio cosa sta alla base di queste affermazioni può essere utile un articolo di Paul Mattick dal titolo “La guerra è permanente”.[1] L’articolo fu pubblicato sulla rivista “Living…
Leggi di piùLo stupro come arma di guerra
Durante le guerre sono stati commessi stupri per seminare il terrore tra la popolazione, per disgregare famiglie, per distruggere intere comunità e, in alcuni casi, per modificare la composizione etnica della generazione successiva nonché contagiare deliberatamente le donne con il virus dell’HIV o rendere le donne appartenenti alla comunità, presa di mira, incapaci di procreare. In Ruanda, durante il genocidio,…
Leggi di piùMarijuana legale in Canada. E poi?
Mercoledì 17 ottobre il Canada è diventato ufficialmente il secondo paese al mondo (dopo l’Uruguay nel 2013) dove è stato reso legale il commercio di cannabis “ad uso ricreativo”, come si dice in gergo giuridico. Nello stesso giorno in cui nel paese nordamericano venivano aperti centinaia di negozi assediati da lunghissime code di fumatori felici di poter finalmente praticare il…
Leggi di piùContro lo Stato di Guerra
Arresti preventivi, perquisizioni, prescrizioni. Divieto per ogni manifestazione, botte, fermi e denunce per chi sfida il divieto. Lo “stato d’urgenza”, dichiarato in Francia dal consiglio dei ministri all’indomani degli attentati dello scorso 13 novembre, ed esteso a tre mesi con il voto parlamentare in cui ha espresso parere favorevole anche il PCF (Partito Comunista Francese), viene attuato con zelo dalle…
Leggi di piùLa democrazia si toglie la maschera
Le reazioni dello stato francese ai fatti di venerdì scorso a Parigi e ci mettono di fronte una volta per tutte al fallimento della cosiddetta democrazia. Il presidente Hollande non ha perso tempo a proclamare lo “stato d’urgenza” che sospende i diritti dei cittadini e conferisce poteri eccezionali alle forze di polizia. Un’operazione possibile solo in situazioni come quella attuale,…
Leggi di piùNé dio né padroni
Venerdì 13 novembre l’inquietudine è sfumata poco a poco e ha lasciato posto alla più profonda costernazione e alla rabbia per gli attentati, dal bilancio sempre più sanguinoso, che hanno avuto luogo a Parigi: un bagno di sangue inutile, atroce, nauseabondo, che richiama le più grandi infamie di cui l’umanità è stata in grado di mostrarsi capace. Gli/le aderenti/e e…
Leggi di piùNon persone nella terra di nessuno
Questo resoconto è stato scritto dopo che alcuni compagni e compagne di Trieste si sono recati al confine fra Slovenia e Austria per vedere in prima persona la situazione e capire come attivarsi. Va da sé che è la fotografia di un momento preciso in una situazione in continuo e rapido movimento e non un’analisi approfondita ed esaustiva del fenomeno.…
Leggi di piùCosa prevede lo stato d’emergenza dichiarato in Francia
Lo stato d’emergenza, dichiarato su tutto il territorio francese in seguito agli attentati di venerdì 13 novembre, è una misura straordinaria che dà poteri speciali ai prefetti e permette di dichiarare il coprifuoco, interrompere la libera circolazione, impedire qualsiasi forma di manifestazione pubblica e chiudere luoghi come le sale da concerto e i bar. Consente inoltre il controllo dei mezzi…
Leggi di piùDe intelligentia ignominiata
(un ragionamento occidentale con premessa pseudo-antropologica, svolgimento di pancia e conclusioni di cuore) L’uomo non è un animale. Non più. Non ci si lasci trasportare in tale valutazione da certe semplificazioni metaforiche in merito a comportamenti da stadio o da battaglia, che paragonano uomo ed animale solo per dare conferma della presunta superiorità del primo nella corsa evolutiva: tali comportamenti…
Leggi di piùNo al profilo online con la bandiera francese!
Dopo l’attentato di venerdì a Parigi, molti profili sulla rete (di cui Facebook è una parte non secondaria) sono apparsi dietro un filtro con il tricolore francese. Lo choc emotivo del massacro parigino ha portato ad accettare questo modo preconfezionato di solidarizzare con le vittime. E’ stata una trappola ben congegnata in quanto ha voluto identificare i morti con l’istituzione…
Leggi di piùLegittimazione e violenza dello Stato
Le elezioni generali anticipate tenutesi in Turchia il primo novembre hanno restituito la maggioranza dei seggi in parlamento al Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) del Presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan. Lo scorso giugno il partito conservatore-religioso AKP, che governa la Turchia dal 2002, non aveva raggiunto la maggioranza e nessun partito era riuscito a esprimere un…
Leggi di più