Partendo dall’Area Flegrea Da anarchic*, l’utopia e l’“idealismo” non sono sconnessi dalla realtà delle cose e dei percorsi di prassi. Il punto che tento di porre riguarda l’ecologia sociale di Murray Bookchin e la prefigurazione politica e sociale di Errico Malatesta, due filosofi a cui sono molto legata, in connessione alla situazione geopolitica dei Campi Flegrei e di tutto il…
Leggi di piùCategoria: Analisi
Inceppiamo la macchina della morte
Industria bellica e movimento antimilitarista La macchina della morte è uno dei principali assi di crescita dell’economia capitalista. Non si tratta di una scelta spontanea dettata dal mercato, è piuttosto un indirizzo preciso delle istituzioni politiche nazionali e internazionali. Per chiarire questo concetto, riporto di seguito passi di relazioni e comunicati in merito alla macchina della morte: l’industria bellica. L’industria…
Leggi di piùEuropee, al chiaro di luna
Sono passati ormai cinque giorni dalle consultazioni elettorali europee 2024 e l’annesso carrozzone mediatico è già stato rimpiazzato dalla commemorazione ad un anno dalla scomparsa di Berlusconi, vincitore morale delle elezioni con la lista che porta ancora oggi il suo nome. Ma quindi, riflettendo a mente fredda, chi le avrebbe vinte in fin dei conti queste Europee? Naturalmente lunedì mattina…
Leggi di piùSciame sismico nei Campi flegrei. Rischi naturali, rischi sociali
La zona dei Campi Flegrei, situata per la maggior parte a pochi chilometri ad Ovest della città di Napoli, è sicuramente una delle aree più belle d’Italia. Si tratta di una grande caldera in stato di (relativa) quiescenza, con un diametro di 15-18 km; i suoi limiti dal lato “napoletano” sono dati dalla collina di Posillipo e da quella dei…
Leggi di piùLa corsa alle armi produce profitti miliardari
A più di otto mesi dall’inizio della guerra a Gaza, ad oltre due anni dell’invasione russa in Ucraina le spese militari sono volate alle stelle. Il riarmo è globale. Chi sta facendo la parte del leone sono le industrie belliche d’oltreoceano, ma in gran parte anche quelle del Vecchio continente. Mentre le industrie nord americane sono da tempo scafate per…
Leggi di piùBelle Parole. Esempi di comunicazione al tempo del regime.
In modo ricorrente un mondo di anime belle e democratiche si sforza di far dire a personaggi istituzionali inequivocabilmente fascisti di essere antifascisti. Siamo immersi nelle pratiche politiche di un governo fascista, che lo è in modo lampante per pensieri parole opere ed omissioni, ma a qualcuno basterebbe sentire qualche parolina magica per illudersi di vivere nel paese tutelato dalla…
Leggi di piùEmma Goldman su Palestina e politica socialista
Spain and the World fu una rivista quindicinale pubblicata durante la Guerra civile spagnola, iniziata da Fernando Galasso e Vernon Richards per diffondere informazioni e sostenere le posizioni della CNT-FAI, e contrastare la propaganda filosovietica del New Chroniche e del New Statesman. Nel luglio del 1938 ospitò un articolo del socialista Reginald Reynolds in cui l’autore si opponeva all’emigrazione ebraica…
Leggi di piùIl treno è orario. I nuovi accordi del comparto manutenzione di RFI.
Il 10 gennaio 2024 è stato sottoscritto un accordo a livello nazionale tra i dirigenti di RFI, gruppo Ferrovie dello Stato, e molte delle sigle sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST, ORSA), sulla base del quale veniva sancita una riorganizzazione del comparto manutenzione infrastruttura che, per diventare effettivo avrebbe dovuto essere ratificato con specifici accordi territoriali dalle componenti aziendali e…
Leggi di piùNon votare: una sfida alla Fortezza Europa
La democrazia è sempre un inganno, ma nel caso delle elezioni europee si raggiunge il ridicolo. L’Unione Europea ha il proprio centro di potere nella Commissione Europea, composta da un delegato per ogni Stato membro. Rappresenta e tutela gli interessi dell’Unione europea nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di iniziativa legislativa, propone l’adozione degli atti normativi dell’UE,…
Leggi di piùIndigna dignitas. A proposito di dottrina della fede.
Ci sono parole il cui significato diamo per scontato, universale, quando in realtà è molto legato al periodo storico nel quale viene usato o alle correnti filosofiche e di pensiero dal quale viene plasmato. Le stesse parole che sono nel senso comune ma rese totalmente astratte, possano essere usate, attraverso retorica e demagogia, per portare avanti interessi particolari che sono…
Leggi di piùDimenticare è impossibile
Il 1974 è, come quasi tutti gli altri anni di quel decennio, segnato da avvenimenti destinati a restare a lungo nella memoria personale di chi ha vissuto quei momenti e in quella collettiva di chi invece li conosce solo attraverso la mediazione del racconto storico. Ricordiamo velocemente e disordinatamente solo pochi dei fatti che segnarono quell’anno collocato quasi a metà…
Leggi di piùL’Unione europea bacchetta Meloni: troppi poveri
Riteniamo opportuno pubblicare questo articolo che dà conto degli effetti sociali delle politiche attuate dal governo italiano in carica. Siamo convinti comunque che i risultati negativi ottenuti dal governo italiano non siano altro che il risultato della rigida applicazione dei dettami di Bruxelles e che i nostri obiettivi non si possano ridurre alla difesa dello stato assistenziale: è necessario formulare…
Leggi di più2 giugno. Disertori di tutte le guerre.
Ogni 2 giugno la Repubblica celebra se stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Una “festa” nazionalista e militarista. Il governo di estrema destra alimenta la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra. Come ogni anno le cerimonie militari del due giugno servono a giustificare enormi spese militari, l’invio delle armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero…
Leggi di piùPunire per Educare : detenzione minorile specchio delle disuguaglianze e delle marginalità
di Daniele Ratti I noti fatti del carcere minorile Beccaria di Milano dell’8 marzo scorso, da cui l’arresto di 13 agenti della Polizia Penitenziaria e la sospensione dal servizio di altri 8, per le accuse di tortura, maltrattamenti aggravati, lesioni e falso, sono un anello di una lunga catena di abusi che da tempo si verificano sul territorio milanese da…
Leggi di più