Senza lotta non si va da nessuna parte

Il referendum è sicuramente uno strumento collocato all’interno di un percorso istituzionale e, tra i vari limiti, ha quello di essere solo abrogativo, permettendo esclusivamente di negare una legge esistente o parte di essa per modificarne il senso. Ma comunque esiste una differenza importante rispetto alle altre procedure dell’istituto elettorale: non si eleggono rappresentanti ai quali delegare il potere di…

Leggi di più

La trappola del referendum. L’astuta mossa della burocrazia sindacale

CGIL e UIL hanno raccolto le firme necessarie per cinque referendum, e il governo ha fissato le date dell’8 e del 9 giugno per le votazioni. Se vincerà il “sì” alcune norme vessatorie riguardo ai licenziamenti e al lavoro precario verranno abolite, la responsabilità sull’applicazione della normativa sulla sicurezza si estenderà all’azienda committente, in caso di appalti, e i cittadini…

Leggi di più

Dazi nostri. Social standard: un ostacolo all’unità operaia internazionale

L’articolo del professor Emiliano Brancaccio dal titolo «Nè con il liberismo né col protezionismo: un “social standard”», pubblicato su “Il Manifesto” del 13 aprile, offre spunti interessanti di riflessione. Brancaccio sostiene che liberismo e protezionismo sono due estremi dello sfruttamento capitalista, inestricabilmente annodati l’uno all’altro. Per dimostrare questa affermazione Brancaccio non fa riferimento a meccanismi economici, legati alle caratteristiche del…

Leggi di più

La sociologia della miseria e la miseria della sociologia

Nelle ultime settimane è ampiamente circolato un rapporto OIL[i]  che, analizzando la tendenza dei salari, rilevava il fatto che negli ultimi decenni le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori italiani si sono ridotte non solo relativamente a quelle di chi svolge la medesima attività negli altri paesi “sviluppati” ma anche in assoluto[ii]. Abbastanza comprensibilmente i dati che sono circolati hanno…

Leggi di più

Salari al palo. Buste paga in picchiata

Il Rapporto Mondiale OIL sui salari 2025-26 recentemente uscito è uno strumento indubbiamente utile soprattutto in un paese come il nostro, nel quale la forza lavoro e i suoi processi organizzativi godono di sempre minore attenzione mediatica. In Italia i salari reali sono inferiori dell’8,7% rispetto a quelli del 2008. Mentre in alcuni paesi del G20 i salari crescevano, i…

Leggi di più

CHI SUDA IL SALARIO. Rapporto dell’OIL e giustizia sociale

I redditi dei ceti popolari sono costantemente aggrediti e svuotati di potere di acquisto. Lo sappiamo bene, ce ne accorgiamo tutti i giorni. Ll fenomeno è così massiccio che non siamo i soli ad accorgercene. Il 24 marzo è stato pubblicato il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della…

Leggi di più

Migranti ed economia. Realtà e narrazioni securitarie

Da oltre quarant’anni precise scelte politiche urbanistiche ed economiche hanno modificato l’assetto sociale di molte città. Abbiamo visto la progressiva espulsione dei ceti popolari dai centri storici; gli appartamenti, venduti prima a prezzi irrisori per poi, nell’arco di vent’anni, essere trasformati in immobili di pregio, in aree ambite e a costi inaccessibili, destinati spesso al turismo mordi e fuggi o…

Leggi di più

Binario minato. RFI scarica le responsabilità sui ferrovieri

Sono bastati poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo modello organizzativo del settore manutenzione ferroviaria, basato su un accordo stipulato tra RFI- Rete Ferroviaria Italiana e sindacati confederali, perché molti dei problemi e delle criticità denunciate dagli addetti ai lavori venissero a galla in tutta la loro drammaticità. È sufficiente andare a rileggere gli articoli che questo…

Leggi di più

Garibaldi fu ferito (ma il lavoro dipendente non se la passa meglio)

«Mai così tanti occupati dai tempi di Garibaldi» tuona Meloni, evidentemente in cerca di gloria. Tralasciando Garibaldi e i sempre paradossali richiami storici della destra, è vero che l’occupazione è aumentata: «Il numero di occupati a marzo 2024 supera quello di marzo 2023 dell’1,8% (+425mila unità)»1, mentre «Il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del…

Leggi di più

Tanto piovve che….

Il Governo Meloni rilancia e potenzia la Legge Fornero La manovra di Bilancio 2025, prevista per il prossimo autunno, stando alle prime (documentate) anticipazioni a mezzo stampa di giornali come Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano, potrebbe introdurre bonus specifici per ritardare il pensionamento e stabilire nuove regole per destinare una quota del Tfr alla previdenza complementare. Se…

Leggi di più

“Fairwork”. Sfruttamento col bollino di qualità?

In diversi articoli ci siamo occupati su queste pagine delle condizioni di sfruttamento dei rider e in generale dei “platform worker”, cioè dei lavoratori che dipendono da piattaforme digitali (vedi UN 7/2024) A luglio è stato pubblicato un report relativo al lavoro su piattaforma in Italia, curato dal progetto Fairwork (una iniziativa operante in 38 paesi, coordinata dall’Oxford Internet Institute…

Leggi di più

Scuola, lavoro, salario

La lettura dei dati prodotti dalle organizzazioni di statistica nazionali ed internazionali è sempre interessante. A prescindere dallo scopo di queste organizzazioni e dalla loro lettura della realtà, si deve dire che sono estremamente precise nel riportare i dati su cui investigano e i dati hanno la testa dura. Nelle scorse settimane abbiamo già riportato i dati Inapp sul gender…

Leggi di più

Carrara. Il messaggio è passato, ed è fin troppo chiaro!

Peccato non poter dotare il settimanale di un supporto audio video, per poter far conoscere l’arroganza padronale e le affermazioni vomitate dalla bocca di uno dei maggiori esponenti dell’imprenditoria locale del settore lapideo del territorio apuano. La trasmissione Report ha fatto visita nella nostra cittadina per un’inchiesta sul mondo del marmo a trecentosessanta gradi, ambiente, lavoro, infiltrazioni mafiose, economia. Durante…

Leggi di più

Viva il primo maggio!

“Vieni o Maggio t’aspettan le genti, ti salutano i liberi cuori” recitano i versi di una nota canzone anarchica, parole di Pietro Gori, dedicata al Primo Maggio. Una festa rivendicativa celebrata da lavoratori e lavoratrici in tutto il mondo. È una ricorrenza dal sapore antico che ci riporta alle grandi lotte operaie nella Chicago del 1886, che rivendicavano la giornata…

Leggi di più
1 2 3 6