Il semplice, un guerrigliero anarchico racconta

Zero in Condotta nell’augurare a tutte, tutti e tuttu un anno migliore di quello passato segnala questa nuova edizione, novità assoluta per il territorio di lingua italiana:   Joan Busquets Vergés IL SEMPLICE Un guerrigliero anarchico racconta Questo è il racconto autobiografico delle traversie vissute da uno dei tanti giovani (bambini durante la guerra civile spagnola) che, ribellatisi alla violenza…

Leggi di più

Campagna abbonamenti 2025

Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire, un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi, alle vite, ai corpi di chi vive del proprio lavoro, di chi sopravvive sotto le bombe, di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa, di chi vuole…

Leggi di più

L’inondazione di Valencia del 1957 e la solidarietà dei prigionieri

Il brano che segue è tratto dal libro ‘Il semplice – un guerrigliero anarchico racconta’, scritto da Joan Busquets Vergés e pubblicato nel 2021 da Zero in Condotta (http://www.zeroincondotta.org/libri/jbv_ilsemplice.html). È una testimonianza significativa di quanto successe il 13 ottobre del 1957 nella città colpita ultimamente da una terribile alluvione, scritta da un combattente in armi contro il regime franchista, incarcerato…

Leggi di più

Da Crispi a Meloni (passando per Mussolini): il ddl Piantedosi.

Giusto cento anni fa l’Italia conosceva una delle fasi più buie della sua storia: sanguinosa repressione delle agitazioni di Fasci siciliani e di quelle in Lunigiana, emanazione delle “leggi antianarchiche” (luglio 1894) da parte del governo Crispi. Se quella stretta repressiva veniva “giustificata” all’epoca con le grandi mobilitazioni operaie e gli attentati anarchici di Sante Caserio e Paolo Lega nessun…

Leggi di più

Lo stato è il problema

da “Dittatura e Rivoluzione” di Luigi Fabbri Lo Stato, – cioè l’istituzione governativa, che fa le leggi e le impone con la forza coercitiva, con la violenza o la minaccia della violenza, – ha una sua vitalità propria, e costituisce con i suoi componenti stabili o elettivi, coi suoi funzionari o magistrati, coi suoi gendarmi e con i suoi clienti,…

Leggi di più

Ronald Creagh (1929-2023)

«…(re)découvrir la dissidence collective et surtout (ré)apprendre l’insolence de l’autonomie» L’8 settembre scorso a Montpellier, all’età di 94 anni, è deceduto Ronald Creagh, di origini anglo-libanesi-italiane naturalizzato francese, sociologo e storico del movimento anarchico, studioso di fama internazionale, professore emerito di Civilizzazione americana all’Università Paul-Valery Montpellier-3, direttore del Centre de recherche et d’information sur les cultures d’Amérique du nord (CIRCAN).…

Leggi di più

… gli anarchici van via. Ricordando Franco Cagliero.

Domenica 27 Agosto, dopo pochi mesi di malattia, è venuto a mancare Franco Cagliero di Novara. Nei primi anni ’70, Franco si era avvicinato alle idee dell’Anarchismo sull’onda dei movimenti giovanili che in quegli anni si erano sviluppati a partire dal ’68. Maturata che fu la sua convinzione, insieme ad altri compagni della zona con cui aveva allacciato rapporti, aveva…

Leggi di più

Congresso della Fédération Anarchiste: mozioni e commento

Mozioni del Congresso della Fédération Anarchiste, riunitosi il 27, 28 e 29 maggio 2023 a Caulnes NÉ CAPITALISMO VERDE NÉ NUCLEARE! A causa in particolare dell’agroindustria e dei pesticidi, la fauna selvaggia sta scomparendo in misura maggiore o minore, a volte anche irrimediabilmente, il suolo si impoverisce, l’inquinamento aumenta, l’accesso all’acqua si fa sempre più scarso e la guerra attorno…

Leggi di più

Ricordare i nostri compiti. A chi serve il 25 Aprile?

Il 25 Aprile segna l’anniversario dell’insurrezione generale che vide il collasso definitivo della Repubblica Sociale Italiana e delle forze naziste in Italia. È una data che ha segnato profondamente, fin dai suoi primi anniversari, l’immaginario – e la ritualità – del movimento operaio in Italia. Depotenziatisi e ridottisi al lumicino i movimenti sociali in Italia, il 25 Aprile è stato…

Leggi di più

Guerra per l’economia. Economia di guerra.

Il conflitto innescatosi con l’attacco russo all’Ucraina si inserisce in una fase economica già abbastanza complessa. La pandemia o sindemia da COVID-19 sembra quasi dimenticata, scalzata o addirittura surclassata nei dibattiti dal conflitto in atto, eppure i postumi per il corpo sociale di questi due anni di assoluto delirio li pagheremo ancora per qualche tempo. Ma cerchiamo di andare per…

Leggi di più

L’orizzonte politico degli scioperi studenteschi. Tagliare la classe è questione di vita o di morte.

Se la scuola ha insegnato qualcosa agli studenti oggi, è che coloro che prendono decisioni su di essi spesso non hanno a cuore il loro interesse. Nel mondo nel quale si affacciano, irto di enormi disparità, minacciato dalla catastrofe climatica e devastato da conflitti civili, la cosa più importante che potrebbero imparare è come agire collettivamente per difendersi a vicenda.…

Leggi di più

Un guerrigliero anarchico racconta

VERGéS, Joan Busquets Il Semplice. Un Guerrigliero Anarchico Racconta Milano, Zero in Condotta, 2021 Una vita intera dedicata alla rivoluzione ed alla militanza, tra i momenti esaltanti della rivolta e dell’utopia che si fa esperienza concreta e gli avvenimenti tristi e drammatici della sconfitta, dell’esilio e della resistenza alla spietata repressione franchista. La vita di Joan Bousquets Verges, che pure…

Leggi di più
1 2 3 66