Search

Una sola grande opera: la messa in sicurezza dei territori

Una sola grande opera: la messa in sicurezza dei territori
Un anno fa, nella notte tra il 9 e il 10 settembre, l’alluvione colpiva Livorno facendo nove vittime e creando gravi danni ad abitazioni, ponti, strade, impianti industriali, con effetti disastrosi che ancora segnano la nostra città. Le responsabilità di quanto successo non sono da riferire alla natura, ma a chi governa, gestisce e sfrutta il territorio. Anni di scempio, di saccheggio, di sfruttamento e ricerca di profitto si sono sommati a responsabilità contingenti e a inadempienze palesi, mentre l’opera delle autorità e del commissario per l’emergenza nominato dal governo sono state invisibili. A distanza di un anno che cosa è cambiato? Cosa... Leggi tutto

Basta morire per i disastri ambientali

Basta morire per i disastri ambientali
Sabato 18 novembre si è tenuto un corteo a Livorno sulla questione dei disastri ambientali. Di seguito il volantino diffuso dai nostri compagni e compagni e sotto l’appello di convocazione. La redazione SOLIDARIETÀ E LOTTA La notte tra il 9 e il 10 settembre ha segnato questo territorio e chi lo abita. Ha segnato coloro che nell’alluvione hanno perso qualcosa, in alcuni casi tutto. Ha segnato l’intera città, sia per lo sforzo di solidarietà concreta e spontanea che subito si è sviluppata, sia perché si è reso a tutti evidente la responsabilità e l’indifferenza dei padroni, delle istituzioni e delle... Leggi tutto

Alluvione: i disastri non piovono mai dal cielo

Alluvione: i disastri non piovono mai dal cielo
Le autorità cittadine e i padroni della terra e del cemento hanno chiare responsabilità. Organizziamoci contro la devastazione del territorio e delle nostre vite. Ad un mese dall’alluvione che ha colpito numerose zone della città di Livorno e alcune località vicine, provocando nove morti e ingenti danni, è possibile fare alcune valutazioni su questi tragici avvenimenti. Riteniamo che sia indispensabile avviare un dibattito aperto e serio sulle cause, gli effetti e le responsabilità di quanto è avvenuto, che consideri anche il modo in cui viene gestito il territorio. Un confronto che possa dare spazio all’inchiesta, alla denuncia e alla mobilitazione,... Leggi tutto

Cronache dal disastro

Cronache dal disastro
Come avrete ormai saputo dagli organi di (dis)informazione, domenica mattina i quartieri sud di Livorno sono stati letteralmente affondati da più di 200 mm di pioggia, caduta in circa tre ore. La situazione è ancora molto difficile: ci sono strade bloccate nel quartiere di Collinaia, mentre Limoncino è irraggiungibile per due ponti crollati, Montenero bassa è ancora in emergenza così come le zone circostanti e ci sono ancora grossi problemi su parte della Variante; anche Quercianella ha avuto danni con il ponte di Chioma crollato. Questa prevedibile tragedia ha purtroppo fatto contare – al momento – quasi una decina di... Leggi tutto

Abu Dhabi,‭ ‬Braunsbach,‭ ‬Grosseto

Abu Dhabi,‭ ‬Braunsbach,‭ ‬Grosseto
Costruita in una zona desertica,‭ ‬Abu Dhabi,‭ ‬capitale degli Emirati Arabi Uniti,‭ ‬è una delle città più moderne e più care al mondo,‭ ‬caratterizzata da uno sviluppo edilizio frenetico ed estroso grazie alle finanze derivate dall’estrazione del petrolio.‭ ‬Qui si sono‭ “‬sbizzarriti‭” ‬gli architetti,‭ ‬un po‭’ ‬meno gli urbanisti perché tra le varie problematiche da risolvere,‭ ‬per una popolazione che ha superato i‭ ‬600.000‭ ‬abitanti,‭ ‬forse ci sarà anche il ridimensionamento delle condutture di scarico delle acque piovane.‭ ‬La pioggia è piuttosto rara in un paese caratterizzato dal clima arido dei deserti tropicali,‭ ‬mediamente si registrano poco meno di‭ ‬100‭... Leggi tutto

Presidio permanente contro chi governa

Presidio permanente contro chi governa
Il presidio permanente nel Comune di Carrara prosegue, senza mollare la presa contro chi amministra. Dopo otto giorni, tante persone stanno continuando ad inseguire un sogno: creare qualcosa di duraturo che possa vigilare sulle continue nefandezze di chi governa, organizzandosi autonomamente per giungere ad un fronte compatto contro istituzioni che da sempre ci sfruttano, ci deludono ed ampliano sempre più la lontananza tra noi e loro. Istituzioni lontane dal popolo, istituzioni fredde, istituzioni incapaci ed inique. Nessuna parola di solidarietà da parte di chi comanda a seguito dell’alluvione e del crollo dell’argine del torrente Carrione, che ha causato ingentissimi danni... Leggi tutto

L’acqua che infuoca gli animi

L’acqua che infuoca gli animi
Giovedì notte una pioggia intensa ha riversato nel torrente Carrione una quantità d’acqua immane, trasformandolo da rivolo innocuo a fiume impetuoso come ormai siamo abituati a vedere in questi ultimi anni, quattro ore di rovesci, bombe d’acqua, usando una terminologia oramai comune in questo Paese, flagellato da nord a sud dal maltempo, ma soprattutto stuprato dalla mala gestione e dal consumo del territorio. Le acque imbrigliate dai nuovi lavori di arginatura negli anni successivi all’alluvione del 2003 hanno sfondato centocinquanta metri di muro di contenimento, straripando su Avenza e Marina di Carrara allagandole. Un muro nuovo appunto, costruito, evidentemente male,... Leggi tutto

Alluvioni sistemiche

Alluvioni sistemiche
Le alluvioni, come quella di Genova e Parma sono diventate normali. Secondo Luca Mercalli, noto meteorologo, dovremo imparare a conviverci. Sono trascorsi quasi cinquant’anni dalla disastrosa alluvione di Firenze ma, con un preoccupante aumento di frequenza, gli eventi disastrosi si moltiplicano. Le cause sono sempre le stesse, ma più gravi. Dissesto idrogeologico, causato da cementificazione selvaggia, mancata manutenzione degli alvei dei fiumi, mutamenti climatici almeno in parte innescati dalla follia delle attività produttive, ovvero di quelle abbandonate, sulle colline liguri, un tempo rigogliose di vigne e uliveti, oggi lasciate a se stesse, senza cura del territorio su cui vivevano. D’accordo... Leggi tutto