L’emanazione del cosiddetto decreto sicurezza e la sua approvazione presentano evidenti elementi di forzatura esercitati dal Governo che consolidano ancor di più la tendenza all’accentramento dei poteri. È quanto si evince dalla relazione presentata dall’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, una sorta di ufficio studi con il compito di svolgere l’analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità.…
Leggi di piùTag: repressione
Manifesto della FAI contro la repressione
Tra le sbarre di Marassi – Repressione e violenza strutturale dello stato
Il caso di un giovane detenuto di 18 anni torturato per due giorni (tra l’1 e il 3 giugno) nel carcere di Marassi solleva questioni cruciali sulla natura delle istituzioni penitenziarie e sui meccanismi di potere che le sorreggono. Dal punto di vista anarchico, questa vicenda rappresenta l’ennesimo esempio emblematico delle profonde contraddizioni e delle ingiustizie insite in un sistema…
Leggi di piùSpezzare la gabbia autoritaria, costruire pratiche di libertà
Alla fine, il cosiddetto decreto sicurezza è stato approvato. È il momento di rovesciare la gabbia di paura che hanno costruito per provare ad isolare chi lotta, per terrorizzare sfruttate e oppresse. Perché questo è il senso dell’ennesimo atto autoritario del governo, stringere le maglie della gabbia legale all’interno della quale è lecito protestare, in modo che attuare forme di…
Leggi di piùModena. La violenza del carcere
Otto marzo 2020 Modena. Come in Italia, come in Europa e in tutto il mondo, arriva il covid e l’altro diventa un virus, potenzialmente letale. Come dire: il tuo prossimo non è più da amare, ma da allontanare al più presto in quanto germe. Le manifestazioni femministe sospese, l’impossibilità di raggrupparsi per parlare; chi può si barrica dietro le poche…
Leggi di piùDecreto sicurezza. A grandi passi verso lo Stato di polizia
A partire dal 26 maggio è in discussione in Parlamento per la definitiva conversione in legge il famigerato DL “Sicurezza” n. 48/2025, varato con un colpo di mano dal governo lo scorso 4 aprile. Un provvedimento che ha attuato un gravissimo giro di vite securitario, introducendo oltre 20 nuovi reati e corpose norme a tutela delle forze di polizia. Come…
Leggi di piùCcu mancia fa muddichi: aggiornamenti sulla repressione contro il movimento NO MUOS
Mentre la guerra sul fronte esterno continua, con accelerazioni continue tra il costosissimo piano per il riarmo europeo (costosissimo non solo a livello economico ma anche sociale), vani cessate il fuoco davanti a un genocidio le cui radici hanno più di 70 anni e crimini di guerra commessi ormai giornalmente sia in Palestina che in Ucraina, anche la guerra sul…
Leggi di piùDecreti anti-cannabis. Continua la guerra eterna dei fascisti contro l’erba proibita
La filosofia del ‘muoviti velocemente e rompi le cose’ che ispira il nuovo capitalismo digitale della Silicon Valley – dagli anni Ottanta con i computer user friendly della Apple costruiti in cantina, fino ad arrivare allo sviluppo a catena dell’Intelligenza Artificiale di oggi – è sicuramente una delle chiavi per comprendere le azioni della nuova amministrazione Trump, che non casualmente…
Leggi di piùDecreto sicurezza. Reprimere e disciplinare
Mattarella ha firmato. Alla faccia degli illusi che speravano che il Presidente avrebbe respinto un Decreto Legge palesemente incostituzionale, dato che manca completamente il “caso straordinario di necessità e urgenza” (art. 77 Cost.) che possa giustificare l’adozione per decreto di un provvedimento da mesi all’esame del Parlamento. Il provvedimento securitario è entrato in vigore sabato 12 aprile 2025, giusto in…
Leggi di piùASTI: Festa della Liberazione. Con Amore e Rabbia contro fascismo, guerra e repressione
CON AMORE E RABBIA CONTRO FASCISMO, GUERRA E REPRESSIONE 80 anni sono passati dalla Liberazione dell’ Italia dal nazifascismo e tutto sembra di nuovo sprofondare negli abissi da cui eravamo usciti, armi in pugno, quel lontano 25 aprile del 1945. Guerre continue e genocidi insanguinano sempre più vaste aree del pianeta. Formazioni politiche autoritarie prendono il potere in numerosi paesi…
Leggi di piùProcesso Terzo Valico. Quando le lotte popolari fanno paura
A fine febbraio, dopo quasi undici anni dai fatti, la Corte d’Appello di Torino ha emesso la sentenza di secondo grado relativa alle manifestazioni dell’aprile 2014 contro i cantieri dell’alta velocità del Terzo Valico. Il verdetto ha visto la condanna anche di due compagni del Laboratorio anarchico Perlanera di Alessandria, che per ora hanno accesso alla condizionale. Il Terzo Valico…
Leggi di piùVespertino pestato in carcere a Madrid
Nel momento in cui il governo vara nuove norme liberticide che vanno ad accanirsi anche su chi osa protestare in carcere, pubblichiamo una denuncia relativa a una situazione di grave violenza in una vicenda di repressione politica, di fronte alla quale riteniamo importante esprimere solidarietà, così come contro ogni sopruso. Lo scorso 15 febbraio, dopo due anni di latitanza, è…
Leggi di piùL’urgenza della repressione – Decreto sicurezza
Dopo un anno e quattro mesi di lavori parlamentari il Governo salta il fosso e decide di varare un decreto legge con le norme contenute nel famigerato disegno di legge liberticida 1660/1236, al netto di alcuni aggiustamenti. La situazione di stallo si è creata quando il Senato ha rimandato il ddl alla Camera in terza lettura perché mancava la copertura…
Leggi di piùIl galeone in tempesta
Nel 2022, venuti a conoscenza delle intenzioni di sfratto della proprietà nonostante non fossimo mai stati morosi e sussistessero noti accordi con il legittimo proprietario Arnaldo Natali, spalle al muro abbiamo deciso di opporci agli sfratti in sede processuale, forti delle nostre ragioni e delle evidenze che credevamo incontestabili. Ci siamo imbarcati in un’impresa costosa, lunga e complicata su un…
Leggi di più