Recensione: l’anarcosindacalismo in Germania – Hartmut Rübner

Dall’invito alla lettura del testo di Hartmut Rübner da parte del traduttore David Bernardini: «Interrogare le risposte date dai movimenti sociali del passato alle difficoltà dettate dai contesti ostili, se non (apparentemente) senza via d’uscita, può aiutare a riflettere su un presente in cui molto sembra marciare contro un futuro senza dominio dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. Nei momenti…

Leggi di più

Senza pace le ceneri di Nick e Bart di Luigi Botta, Edizioni Zero in Condotta

Sulle ceneri di Nick Sacco e Bart Vanzetti si è da sempre fantasticato, il più delle volte a sproposito, narrando su di esse le storie più incredibili relative alla loro conservazione, al loro rientro in Italia, alle loro incerte e svariate mescolanze, trasformandole in oggetto di culto e di curiosità anche morbosa. La loro storia – che viene rigorosamente ricostruita…

Leggi di più

Pigliamo il popolo com’è. Minoranze e masse in Errico Malatesta – da un lavoro di Davide Turcato

“Il metodo anarchico” di Davide Turcato (Odradek), dedicato al ritorno di Errico Malatesta in Europa alla fine degli anni ‘80 dell’Ottocento, è una lettura sicuramente interessante per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell’ideale anarchico e in particolare del pensiero malatestiano. Il periodo è particolarmente significativo perché negli ultimi dieci anni del secolo il suo pensiero e la sua azione subiscono…

Leggi di più

Repressione: quando l’eccezione è la regola

Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…

Leggi di più

Una recensione

BERNARDINI, David, Nazionalbolscevismo – Piccola Storia del Rossobrunismo in Europa, Milano, Shake Edizioni, 2020. Il libro Nazionalbolscevismo – Piccola Storia del Rossobrunismo in Europa” di David Bernardini, uscito per i tipi della Shake Edizioni nel 2020, 172 pagine, si propone come utile compendio per comprendere le origini storiche e le evoluzioni di quella “multiforme e pulviscolare corrente politica che attraversa…

Leggi di più

Fantascienza “for future”

ROBINSON, Kim Stanley, New York 2140, Roma, Fanucci, 2017. Perché la vita è più grande delle equazioni, più forte del denaro, più forte di pistole e veleni e di una cattiva politica di zonizzazione, più forte del capitalismo, Perché Madre Natura batte per ultima, e Madre Oceano è forte, e noi viviamo per sempre dentro le nostre madri, e la…

Leggi di più

Gianandrea Ferrari, Pensieri libertari

Partiamo con accompagnata da una indiscussa padronanza della materia, Gianandrea Ferrari, anarchico, libraio e libertario, ha sfruttato i tempi morti e le incertezze del momento, praticando il più efficace detournement due banalità, una più scontata dell’altra, che però mi paiono appropriate: la prima è che “non tutto il male viene per nuocere”, la seconda, per citare il nostro De André,…

Leggi di più

David Graeber, Debito

Ci sono testi che hanno “preso le misure” della vita umana associata, hanno in altri termini operato una analisi della realtà sociale che ha permesso a tant* di noi, in tutte le parti del mondo, di comprenderla e di agire in essa in maniera cosciente e ragionata. Questa rubrica aperiodica vuole essere una serie di schede di lettura per invitare…

Leggi di più

Legami di sangue

BUTLER, Octavia, Legami di Sangue, Milano, Mondadori, Collezione Urania 1238, 1994 (Titolo Originale Kindred) Octavia Estelle Butler (Pasadena, 22 giugno 1947 – Washington, 24 febbraio 2006) autrice afroamericana di fantascienza statunitense, ha vinto sia il Premio Hugo sia il Premio Nebula e nel 1995 è diventata la prima (e fino al 2003 unica) scrittrice di fantascienza a ricevere il Premio…

Leggi di più

El Hoyo (Il Buco)

El Hoyo (Il Buco), regia di Galder Gaztelu-Urrutia (2019 – Spagna) “Il personale, come tutti amano dire, è politico. Così se qualche uomo politico idiota, qualche giocoliere del potere, cerca di attuare politiche che danneggiano voi o i vostri cari, PRENDETELA A LIVELLO PERSONALE. Incazzatevi. La Macchina della Giustizia non vi servirà: è lenta e fredda, e appartiene a loro,…

Leggi di più

SNOWPIERCER: GRAPHIC NOVEL, FILM, SERIE TV

Snowpiercer graphic novel, 1984-1999-2000[1] Snowpiercer film, 2013[2] Snowpiercer serie tv[3] Capita di rado che nel passaggio dal testo originale (libro o fumetto che sia) alla rappresentazione audiovisiva la valenza politico-sociale dell’originale si mantenga intatta: si pensi ad esempio a V per Vendetta dove, nella trasposizione dal fumetto originale[4] al film[5] si perde in gran parte l’esplicita personalità politica del supereroe…

Leggi di più

ABBATTERE LE MURA DEL CIELO – Storie di anarchiche, anarchici e occupazioni (Milano 1975-1985)

Sono trascorsi 44 anni da quando in Via Torricelli a Milano viene occupato uno spazio, tutt’ora attivo nonostante gli innumerevoli tentativi di sgombero. Nel corso del tempo questo spazio occupato da ragazzi e ragazze ha portato avanti innumerevoli interventi nel quartiere, con esso indiscutibilmente amalgamandosi: ricordiamo le occupazioni di appartamenti sfitti in favore dei senza tetto, le lotte per salvaguardare…

Leggi di più

Genova‭ ‬2001.‭ ‬Violenza e complicità nello Stato

‭“‬Traumi cranici,‭ ‬ferite lacerocontuse multiple,‭ ‬fratture craniche,‭ ‬emorragie intratoraciche,‭ ‬contusioni,‭ ‬fratture agli arti,‭ ‬alle mani,‭ ‬alle dita,‭ ‬alle costole,‭ ‬contusioni al viso‭” ‬è un elenco‭ (‬incompleto‭) ‬delle violenze della polizia commesse nella caserma di Bolzaneto,‭ ‬rione di Genova,‭ ‬nel luglio‭ ‬2001.‭ Il quadro terrificante,‭ ‬in cui agirono‭ “‬servi dello Stato‭” ‬autorizzati ad usare metodi definiti da‭ “‬macelleria messicana‭” ‬contro gli…

Leggi di più
1 2