Dai cantieri da l’arse officine. Basta morti sul lavoro!

Non è la prima volta che su queste pagine si pubblicano articoli in merito alle morti sul lavoro. Iniziando questo intervento, la mia prima preoccupazione è stata quella di non scrivere banalità su un tema tanto grave. Cercherò di non farlo, perché riguarda persone come tutt* noi. Persone che escono la mattina per andarsi a guadagnare un salario sempre più…

Leggi di più

La sociologia della miseria e la miseria della sociologia

Nelle ultime settimane è ampiamente circolato un rapporto OIL[i]  che, analizzando la tendenza dei salari, rilevava il fatto che negli ultimi decenni le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori italiani si sono ridotte non solo relativamente a quelle di chi svolge la medesima attività negli altri paesi “sviluppati” ma anche in assoluto[ii]. Abbastanza comprensibilmente i dati che sono circolati hanno…

Leggi di più

Salari al palo. Buste paga in picchiata

Il Rapporto Mondiale OIL sui salari 2025-26 recentemente uscito è uno strumento indubbiamente utile soprattutto in un paese come il nostro, nel quale la forza lavoro e i suoi processi organizzativi godono di sempre minore attenzione mediatica. In Italia i salari reali sono inferiori dell’8,7% rispetto a quelli del 2008. Mentre in alcuni paesi del G20 i salari crescevano, i…

Leggi di più

CHI SUDA IL SALARIO. Rapporto dell’OIL e giustizia sociale

I redditi dei ceti popolari sono costantemente aggrediti e svuotati di potere di acquisto. Lo sappiamo bene, ce ne accorgiamo tutti i giorni. Ll fenomeno è così massiccio che non siamo i soli ad accorgercene. Il 24 marzo è stato pubblicato il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della…

Leggi di più

Migranti ed economia. Realtà e narrazioni securitarie

Da oltre quarant’anni precise scelte politiche urbanistiche ed economiche hanno modificato l’assetto sociale di molte città. Abbiamo visto la progressiva espulsione dei ceti popolari dai centri storici; gli appartamenti, venduti prima a prezzi irrisori per poi, nell’arco di vent’anni, essere trasformati in immobili di pregio, in aree ambite e a costi inaccessibili, destinati spesso al turismo mordi e fuggi o…

Leggi di più

Milano: sciopero generale in risposta alle politiche di guerra e di repressione

Le varie organizzazioni del sindacalismo di base hanno dichiarato lo sciopero generale nella giornata del 29 novembre principalmente contro la finanziaria decisa dal governo Meloni che non risolve nessuno dei problemi sociali, ma li aggrava – come per esempio gli investimenti sulla sanità privata e sulla scuola privata – a dimostrazione di qual è il proprio orientamento. Ma lo sciopero…

Leggi di più

Contratti PA: aumenti da fame

Gli stanziamenti odierni e futuri per i contratti pubblici ridurranno ulteriormente il nostro potere di acquisto Qualche giornale ha parlato di grande novità, di innovazione con indubbi benefici per i lavoratori, la legge di bilancio ha previsto stanziamenti per i prossimi contratti nazionali, stanziamenti relativi all’ultimo triennio (il solo contratto arrivato, senza la firma di Cgil e Uil si riferisce…

Leggi di più

Verso lo sciopero generale del 29 novembre. Note a margine.

A mo’ di premessa Ritengo da tempo che sia buona regola, quando si ragiona dello scontro politico e sociale, non concentrarsi sugli eventi posti in evidenza dal cono di luce mediatico ma cercare di cogliere i segnali che si danno nella struttura profonda delle relazioni di produzione e di potere. D’altro canto ogni regola prevede l’opportunità di deroghe soprattutto quando…

Leggi di più

Braccia incrociate. Riuscito lo sciopero di pubblico impiego e scuola.

Lo scorso 31 ottobre si è svolto uno sciopero del pubblico impiego proclamato con proprie indizioni da flc CGIL per il solo comparto scuola e da Unicobas e USB per il pubblico impiego, inclusa quindi anche la scuola, con manifestazione dei sindacati di base convocata a Roma presso il Ministero della Funzione Pubblica. Nelle motivazioni dello sciopero innanzitutto la rivendicazione…

Leggi di più

Retribuzioni pubbliche fuori controllo o al di sotto del costo della vita?

Nel pubblico impiego esistono differenze retributive tra i quattro comparti anche per mansioni e profili professionali identici. Una delle annose discussioni riguarda il rapporto tra retribuzione contrattuale e retribuzione di secondo livello che a detta delle organizzazioni sindacali rappresentative insieme consentirebbero il recupero del potere di acquisto. Ma resta innegabile che proprio gli stipendi tabellari e l’indennità di vacanza contrattuale,…

Leggi di più

Dal G7 di Ancona: il profitto uccide la salute

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza di turno del G7 e nei giorni dal 9 all’11 ottobre 2024 si è svolto ad Ancona il G7 salute: tutti i governi dei paesi del G7, che si autodefiniscono i “Sette Grandi” cioè Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Giappone, così come le politiche dell’Unione europea hanno…

Leggi di più

Metalmeccanici: reddito, non lavoro

I contratti vengono e i contratti vanno, ma i padroni continuano a tramare sempre contro la classe operaia. Le federazioni di categoria di CGIL. CISL e UIL hanno proclamato uno sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore automobilistico per il giorno 18 ottobre, con manifestzione nazionale a Roma. Questa giornata di lotta ha ricevuto anche il plauso di giornali…

Leggi di più

Garibaldi fu ferito (ma il lavoro dipendente non se la passa meglio)

«Mai così tanti occupati dai tempi di Garibaldi» tuona Meloni, evidentemente in cerca di gloria. Tralasciando Garibaldi e i sempre paradossali richiami storici della destra, è vero che l’occupazione è aumentata: «Il numero di occupati a marzo 2024 supera quello di marzo 2023 dell’1,8% (+425mila unità)»1, mentre «Il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del…

Leggi di più

Tanto piovve che….

Il Governo Meloni rilancia e potenzia la Legge Fornero La manovra di Bilancio 2025, prevista per il prossimo autunno, stando alle prime (documentate) anticipazioni a mezzo stampa di giornali come Il Sole 24 Ore e Il Fatto Quotidiano, potrebbe introdurre bonus specifici per ritardare il pensionamento e stabilire nuove regole per destinare una quota del Tfr alla previdenza complementare. Se…

Leggi di più
1 2 3 6