Perché diventare anarchico in Sudan?

Pubblichiamo questo testo uscito sul primo numero di Espoir del gennaio-febbraio 2025 foglio in lingua francese e araba di critica politica e letteraria a cura del Raggruppamento Anarchico Sudanese e della CNT-AIT francese Questa domanda mi ha sempre tormentato, a più riprese, in un paese caratterizzato per la sua diversità ideologica, culturale, etnica, tribale e politica – in cui esisterebbero…

Leggi di più

Il laboratorio dell’anarchia. Recensione

IL LABORATORIO DELL’ANARCHIA Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione 1889-1900 Davide Turcato pp368 EUR 15,00 ISBN 798-88-95950-85-3 NUOVA USCITA – Edizioni ZIC Questo libro è dedicato a chi voglia comprendere l’anarchismo. Molti storici di questo movimento sono emuli di quel poliziotto, descritto da Edgar Allan Poe, che chiamava «bizzarria» qualunque cosa sfuggisse alla sua comprensione, e così «viveva…

Leggi di più

La sfida anarchica. Breve cronaca del XXXII Congresso della FAI

Dal 3 al 6 gennaio si è svolto il XXXII Congresso della FAI. La Federazione Anarchica Italiana ha festeggiato i suoi 80 anni di vita e lo ha fatto a Carrara: città che ne ha visto la nascita all’indomani della Liberazione. Il dibattito svolto è stato articolato e ha riguardato i principali ambiti di intervento dell’anarchismo sociale e organizzatore di…

Leggi di più

Transizione libertaria o dittatura? All’arrembaggio del futuro – parte 4^

Il Quinto Stato di Hernán Chavar

Prima parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-necessita-e-problemi-del-superamento-del-capitalismo/ Seconda parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-2-parte/ Terza parte: https://umanitanova.org/allarrembaggio-del-futuro-3-parte/ Riprendo le mie riflessioni sulla transizione ancora una volta a partire da Ernest Mandel. Nel suo testo l’autore si pone il problema del rapporto tra la crescita della produzione del settore dei beni di produzione e la crescita della produzione di quello dei beni di consumo. Mandel critica la scelta della…

Leggi di più

Lo Stato deve essere abbattuto

Nell’edizione del 17 novembre de La Repubblica Michele Serra ha pubblicato un articolo dal titolo “L’estinzione dello Stato”, in cui sostiene che lo Stato sarà superato dall’azione congiunta di Donald Trump ed Elon Musk. Uno dei meriti che ha avuto il movimento alterglobalista dei primi anni del secolo agli occhi della élite dominante è che ha fatto tornare di nuovo…

Leggi di più

Presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024

 Presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, e La Fiaccola, 2024 Sabato 21 dicembre ore 17:00 presentazione del volume delle opere complete di Errico Malatesta «Andiamo fra il popolo: L’Associazione e gli anni londinesi del 1889–1897», coedizione Zeroincondotta, Milano e La Fiaccola, Ragusa. La presentazione si terrà…

Leggi di più

Spazio Anarchico 19 Luglio? D’amore e d’Anarchia! Pranzo e concerto solidali

    La solidarietà allo Spazio Anarchico 19 Luglio è in continuo aggiornamento e sabato 9 novembre ci troveremo alle ore 13:00 con Fame d’Anarchia, un pranzo organizzato su prenotazione. Andremo avanti per tutto il pomeriggio con banchetti e diffusione di editoria e giornali fino alla sera. Alle ore 20:30 ci sarà il concerto de L’Inguastiti dalla Toscana. La band…

Leggi di più

“Bat’ko” alla guerra. Nestor Makhno “arruolato” al servizio dello sforzo bellico ucraino.

Lo Stato spesso si serve dei suoi ex avversari una volta che sono morti in modo sicuro e non sono più la minaccia che erano in vita. Lo Stato ucraino e i suoi media hanno fatto così con il leggendario comunista anarchico Nestor Makhno. Makhno, nativo di Huliaipole nella regione ucraina di Zaporizhzhia, è stato un rivoluzionario anarchico per tutta…

Leggi di più

Tramandare il fuoco. Per un approccio libertario alla questione palestinese.

Una critica a essenzialismo e nazionalismo. Di seguito alcuni stralci del testo: «Quest’opuscolo è frutto di un confronto collettivo durato, a fasi alterne, alcuni mesi. È diviso in tre piccoli saggi, che, sebbene redatti da singol* compagn*, sono stati letti e rielaborati collettivamente. Quest’opuscolo scaturisce dalla necessità di immaginare e praticare una diversa prospettiva politica alla lotta contro il genocidio…

Leggi di più

Tra guerra e rivoluzione

Spagna: luglio 1936 – marzo 1939 (Cronologia) Per ricordare la Rivoluzione Anarchica in Spagna e il compagno Claudio Venza che ha dedicato molto tempo e impegno, sia come storico che come militante, allo studio di quegli avvenimenti, riproponiamo la cronologia della Spagna 36/39 che scrisse per Umanità Nova e che fu pubblicata nei numeri 24 e 33 dell’anno 2006. ***…

Leggi di più

Un anarchico in mezzo al genocidio

Intervista condotta dalla rivista libertaria greca Aftoleksi all’anarchico ebreo Ilan Shalif. Nato nel 1937, Shalif può essere descritto come la storia vivente dell’anarchismo in Israele. È stato membro dell’organizzazione socialista israeliana Matzepn. Dopo lo scioglimento del Matzpen, Shalif ha continuato le sue attività, partecipando ad altre iniziative in Israele, come Anarchists Against the Wall (Anarchici contro il muro) e l’ormai…

Leggi di più

Autodeterminazione frocia. Oltre la logica dei campi contrapposti.

Le soggettività minoritarie, e tra queste quelle queer, sono sempre state utilizzate nelle politiche statali o religiose nell’ambito della creazione di un nemico. In tempi più recenti stiamo assistendo a un fenomeno diverso. Negli ultimi anni, alcuni governi che pure in passato più o meno lontano hanno perseguito politiche di repressione diretta ed esplicita delle persone queer, sono passati a…

Leggi di più

Emma Goldman su Palestina e politica socialista

Spain and the World fu una rivista quindicinale pubblicata durante la Guerra civile spagnola, iniziata da Fernando Galasso e Vernon Richards per diffondere informazioni e sostenere le posizioni della CNT-FAI, e contrastare la propaganda filosovietica del New Chroniche e del New Statesman. Nel luglio del 1938 ospitò un articolo del socialista Reginald Reynolds in cui l’autore si opponeva all’emigrazione ebraica…

Leggi di più

No allo sgombero dello Spazio anarchico “19 luglio”!

  Lo Spazio Anarchico “19 luglio” è sotto sgombero. Da diversi anni i compagne e le compagne hanno trasformato un locale abbandonato per decenni in un luogo di incontro, socialità, autoorganizzazione politica e sociale. Ristrutturati totalmente i locali grazie al lavoro volontario di compagne, compagni e solidali il luogo è divenuto punto di riferimento per tante iniziative nel cuore del…

Leggi di più
1 2 3 11