Pubblichiamo questa interessante intervista per dare voce all* compagn* anarchich* che in Serbia stanno partecipando in questi mesi al grande movimento contro il governo che dalle università si è diffuso nell’intera società, dimostrando grande determinazione e autonomia dai partiti. Il movimento è nato in seguito al crollo di una pensilina della stazione dei treni appena ristrutturata a Novi Sad, lo…
Leggi di piùTag: anarchici
AUTORITARISMO IN AGGUATO. Coscienza di classe e contraddizioni sociali
Quando Costa pubblicò “Ai miei amici della Romagna”, nel luglio 1879, l’anarchismo italiano era già in profonda crisi a causa soprattutto della repressione governativa. Negli anni successivi, tre fattori si combinarono per aggravare la crisi e impedirne la soluzione: la paura della persecuzione, ancora più intimidatoria ora che gli anarchici erano stati ufficialmente bollati come malfattori; l’esilio di leader chiave,…
Leggi di piùPropaganda col fatto. L’esperienza italiana fra il 1870 e il 1874.
L’espressione “propaganda col fatto” è generalmente avvolta da un alone negativo. Ritengo invece che essa sia la prima manifestazione di quella coerenza tra mezzi e fini che ha caratterizzato fin dal suo apparire il movimento anarchico; ritengo inoltre che la tattica messa in pratica dalla tendenza comunista anarchica organizzatrice sia la più conseguente e completa continuazione di tale strategia. Preferisco…
Leggi di piùRicordando Enea Zecchi
La FAI Reggiana ha il dolore di annunciare la scomparsa, a soli 57 anni, del compagno Enea Zecchi. Si tratta di una grande perdita per la FAI Reggiana, per la Federazione Anarchica Italiana e per tutte le compagne e i compagni che l’hanno conosciuto. Sapevamo che non stava bene, ma non pensavamo che la malattia fosse così veloce e, nello…
Leggi di piùRepressione: quando l’eccezione è la regola
Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…
Leggi di piùStiamo tornando
Siamo felici di comunicare che Umanità Nova riprenderà a breve le pubblicazioni, il prossimo numero avrà infatti la data del 2 febbraio Ricordiamo che c’è ancora tempo per aderire alla campagna abbonamenti 2025, di cui riportiamo i dati salienti (il testo della campagna, con l’elenco dei gadget disponibili, lo trovate QUI “La stampa e la diffusione di un giornale cartaceo…
Leggi di piùCampagna abbonamenti 2025
Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire, un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi, alle vite, ai corpi di chi vive del proprio lavoro, di chi sopravvive sotto le bombe, di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa, di chi vuole…
Leggi di piùSpazio Anarchico 19 Luglio? D’amore e d’Anarchia! Pranzo e concerto solidali
La solidarietà allo Spazio Anarchico 19 Luglio è in continuo aggiornamento e sabato 9 novembre ci troveremo alle ore 13:00 con Fame d’Anarchia, un pranzo organizzato su prenotazione. Andremo avanti per tutto il pomeriggio con banchetti e diffusione di editoria e giornali fino alla sera. Alle ore 20:30 ci sarà il concerto de L’Inguastiti dalla Toscana. La band…
Leggi di piùAnarchici nella Resistenza (prima parte)
A cura di Franco Schirone Lo storico Gigi Di Lembo, in riferimento al numero di esuli durante il fascismo, considera in più di 10.000 i profughi anarchici, il 13% di tutti i fuorusciti1. Un ulteriore dato lo ritroviamo nel campo del sindacalismo rivoluzionario (l’Unione Sindacale Italiana): nel 1923 sono oltre 30.000 gli aderenti all’USI profughi nel mondo; altrettanti sono costretti…
Leggi di piùNo allo sgombero dello Spazio anarchico “19 luglio”!
Lo Spazio Anarchico “19 luglio” è sotto sgombero. Da diversi anni i compagne e le compagne hanno trasformato un locale abbandonato per decenni in un luogo di incontro, socialità, autoorganizzazione politica e sociale. Ristrutturati totalmente i locali grazie al lavoro volontario di compagne, compagni e solidali il luogo è divenuto punto di riferimento per tante iniziative nel cuore del…
Leggi di piùLo Spazio Anarchico 19 Luglio non si chiude
1945-2024 Il Gruppo Anarchico C. Cafiero FAI Roma non si muove da Garbatella Nel 2025 il Gruppo Anarchico C. Cafiero FAI Roma festeggerà il suo ottuagenario a Garbatella. Nel mese di agosto del 1945, ad una manciata di mesi dopo la liberazione dal nazifascismo del 25 aprile, fu annunciata la fondazione del gruppo e la sua inaugurazione a Garbatella…
Leggi di piùOPERAZIONE SCELLERATA-COMUNICATO SUI FATTI DELL’ 8 AGOSTO 2023
In un’Italia agostana dove continuano le stragi di migranti nel Mediterraneo, dove si condannano alla fame milioni di individui levandogli strumenti di reddito di sopravvivenza, dove le più alte cariche dello stato portano avanti un aberrante revisionismo storico sulle stragi nazifasciste della guerra (come Stazzema) e del dopoguerra (come Bologna), il problema dello stato di polizia meloniano sono gli anarchici…
Leggi di piùPrimo maggio anarchico
Qualche scatto da alcune delle iniziative alle quali hanno partecipato gruppi o individualità della FAI in occasione del 1° maggio 2023
Leggi di piùMeloni, il 41 bis e gli anarchici
Meloni ha giocato la sua carta. Nella sua lettera al Corriere della Sera ha fatto appello all’unità nazionale perché “il clima si sta pericolosamente e velocemente surriscaldando”. Il tono è quello sin troppo logoro dell’emergenza, oggi rappresentata degli anarchici, il nemico comune che dovrebbe unire destra e sinistra. Facciamo un piccolo passo indietro. Sino ad una decina di giorni fa,…
Leggi di più