Aria di Pogrom a Torino

Tira una brutta aria a Torino. Negli ultimi mesi Lega Nord, Forza Nuova, Casa Pound, Fratelli d’Italia e “comitati spontanei” di destra hanno promosso iniziative contro i rom che vivono in città. La maggior parte vive in baraccopoli, alcune abusive, altre “autorizzate”: tutti in condizioni terribili. In lungo Stura Lazio da oltre un anno il comune ha tagliato l’acqua e,…

Leggi di più

Sciopero o blocco degli scrutini?

L’indizione da parte di CGIL, CISL, Gilda, Snals e UIL di due giorni di sciopero degli scrutini che è cosa, è bene ricordarlo, assai diversa dal blocco a oltranza degli stessi scrutini, determina una modificazione di non poco conto dello scenario per quanto riguarda l’opposizione al ddl Renzi Giannini. Dal punto di vista politico, indicendo congiuntamente lo sciopero i cinque…

Leggi di più

Dietro la lavagna di Renzi

A seguito dei numerosi attacchi alla riforma “La Buona Scuola”portati avanti da studenti e docenti, il Presidente del Consiglio Renzi non ha trovato di meglio da fare, se non allestire l’ennesimo show televisivo in cui lui, e non il Ministro dell’Istruzione Giannini, spiega, in uno scenario precostruito, i fini e gli obiettivi del suo governo in materia di istruzione. Ebbene,…

Leggi di più

Costruire la risposta alla repressione

La città di Bologna rappresenta un laboratorio interessante per quelli che sono i Movimenti radicali presenti in Italia: una città di dimensioni medio-grande, con una percentuale rispettivamente molto alta di Spazi sociali, occupazioni, collettivi e realtà politiche,  un’università che fornisce un flusso costante di persone nuove da tutto il paese, e contemporaneamente, l’essere relativamente defilata dalle grandi metropoli permette l’elaborazione…

Leggi di più

Antimafia come dispositivo di controllo sociale.

Se tutto è mafia, niente è mafia. E, di conseguenza, se tutto è antimafia, niente è antimafia. Soprattutto quando, in modo molto brutale, la mafia viene assimilata con l’illegalità tout-court, e l’antimafia diventa una stanca e stantia retorica istituzionale e interclassista, appiattita, conseguentemente, sul concetto di legalità tout-court. Mandando in soffitta tomi di analisi economica e sociale sulla questione meridionale,…

Leggi di più

Frontiere Guerra ai migranti

Dopo l’ultima agghiacciante strage di immigrati nel Canale di Sicilia, centinaia e centinaia di morti annegati non sono serviti a indirizzare il dibattito politico sulla questione dei flussi migratori in una direzione anche solo vagamente accettabile. La reazione del presidente del consiglio Matteo Renzi, al di là delle solite frasi ad effetto condite da retorica e buoni sentimenti, è stata…

Leggi di più

Expo: la lotta continua

“Devastazione e saccheggio”, parole forti, parole da quindici anni di galera per chi viene beccato con la mazzetta in mano, per chi è stato preso nel mucchio del riot cittadino, nei pressi di una vetrina infranta o di un auto in fiamme o, a posteriori, ne verrà riconosciuta la presenza attraverso analisi fotografiche e video. Chi ci sta lo sa.…

Leggi di più

Un momento di svolta

Mentre stendo queste note siamo a poco tempo di distanza da una svolta importante, in qualsiasi direzione si dia, dello scontro sindacale determinato dal tentativo di riforma della scuola dell’attuale governo. Infatti il 5 Maggio vi sarà uno sciopero della scuola indetto, oltre che dai sindacati di base, dal CGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA, sono attesi anche Biancaneve e…

Leggi di più

Torino. La memoria dei partigiani vive nelle nostre lotte

La fiaccolata del Comune per l’anniversario della “liberazione” di Torino è da tanto tempo un appuntamento rituale, ingessato, una vetrina per il PD ed i suoi alleati. Lo scorso anno ci pensarono i No Tav a rendere l’aria più frizzante. Quest’anno – erano 70 anni dall’insurrezione della città – è stata la volta degli anarchici: davanti al fronte istituzionale che…

Leggi di più

Expropriamo Expo

Ormai ci siamo. Che si alzi il sipario e lo spettacolo vada in scena. Di che spettacolo stiamo parlando è notorio ai più. Il “mega evento”, la “grande opera”, la “kermesse” ecc. denominata EXPO 2015 prende il via proprio oggi che per tutt* noi, partigian* della lotta di liberazione delle classi subalterne, è invece giornata internazionalista di festa ma soprattutto…

Leggi di più

Il rapporto tra scuola e lavoro al tempo di Expo

Nella prima pagina del numero scorso di U.N. a grandi linee si è esplicitato i motivi generali della nostra contrarietà e opposizione radicale ad Expo. Nelle righe che seguiranno, cercherò di illustrare un aspetto particolare del cosiddetto “paradigma Expo” ossia cosa lega il mondo dell’istruzione alla kermesse. Per farlo è necessario scandagliare e interpretare quello che, in calce, è stato…

Leggi di più

La Borsa esulta per la catastrofe proletaria

Segnali di ottimismo giungono dall’Istituto di Statistica, prontamente amplificati dal Governo e dalla Confindustria. Aumenta la fiducia dei consumatori, mentre cresce la produzione industriale, soprattutto per merito delle esportazioni, l’ISTAT prevede un aumento dello 0,1% del prodotto interno lordo. Gli occupati a gennaio 2015 sono 131 mila in più rispetto all’anno precedente, mentre il tasso di disoccupazione giovanile è sceso…

Leggi di più

Il Grillo e il reddito di cittadinanza

Nel disegno di legge presentato dal Mov. 5 Stelle, si legge che il “reddito di cittadinanza finalizzato a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale nonché a favorire la promozione delle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro e alla formazione attraverso politiche finalizzate al sostegno economico e all’inserimento sociale di tutti i soggetti in pericolo di emarginazione…

Leggi di più

“Basta mimose. Vogliamo la vita dei nostri territori”

Da settimane sono ripresi e proseguiranno i blocchi davanti al cantiere della base militare statunitense MUOS: attiviste e attivisti, mamme, padri e figli, abitanti di Niscemi e non, tutti uniti nell’obiettivo di impedire l’ingresso agli operai che continuano a portare avanti i lavori in cantiere – al fine di ottimare la messa in funzione del MUOS. La recente risposta del…

Leggi di più
1 83 84 85 86 87 89