Il Governo cerca di nascondere la sua politica gretta ed arrogante, sbandierando gli ultimi dati, rilasciati dall’ISTAT, sull’occupazione ad aprile. Si tratta di poche migliaia di posti di lavoro in più, a fronte degli oltre tre milioni e trecentomila disoccupati, contando solo chi ha cercato attivamente un lavoro, nella settimana che precede il rilevamento ISTAT. L’occupazione cresce solo nel terziario…
Leggi di piùCategoria: Dall’Italia
La pazienza è la virtù dei forti, noi non la perdiamo e continuiamo a lottare per far prevalere il diritto sulla prepotenza
Come legali del movimento No MUOS abbiamo letto con costernazione le parole del console Barrosse nell’intervista pubblicata su “La Sicilia” sabato 30 maggio 2015 ed il tono di minaccia col quale prospetta l’esaurirsi della pazienza da parte del governo USA. Alla console va ricordato che l’Italia è uno stato di diritto nel quale anche le azioni dei governanti debbono sottostare…
Leggi di piùDalla grande paura alla digestione pesante
I risultati delle regionali a Carrara parlano quantomai chiaro, il lavoro che gli anarchici hanno portato avanti quotidianamente, a partire da quello svolto all’interno dell’assemblea permanente, continua a palesarsi. In città l’astensionismo è salito al 59,07%, se si conteggiano poi le bianche e le nulle il “non voto” arriva complessivamente al 60,96%, alla luce di questo si possono rapidamente aggiornare…
Leggi di piùL’Uroboro Tav e le condanne per sabotaggio
Chiomonte 27 maggio. Il ponte sulla Dora prima del cancello che immette in strada dell’Avanà, sotto occupazione militare dal 27 giugno del 2011, quando lo Stato diede l’assalto alla Libera Repubblica della Maddalena, è chiuso con un una rete elettrosaldata. Chiusa al bivio per la Ramat anche la strada che conduce al ponte alto sulla Dora. Nelle prime ore del…
Leggi di piùCooperative: quando l’etichetta non è il contenuto
Dinamica Centro Servizi Società Cooperativa Foligno (capitale sociale 383.336,18 €).2013 Valore della produzione 7.391.654 €, utile/perdita 1.160 €. Ricavi 7.387.061 € (2013). E’ la “cooperativa” che non ha assunto 2 lavoratori cimiteriali (tra l’altro svantaggiati) protetti da clausola sociale nell’appalto dei servizi cimiteriali di Senigallia dopo aver vinto, seconda classificata, una gara giocata al casinò del massimo ribasso e li…
Leggi di piùDiciamo No alla scuola dell’obbedienza
Si moltiplicano – in tutta italia – sanzioni e provvedimenti disciplinari a carico di studentesse e studenti che – con modalità diverse – hanno invalidato/boicottato le prove INVALS. Sanzioni comminate - in molti casi - in totale disprezzo dello Statuto delle studentesse e degli studenti che impone esplicitamente all’amministrazione scolastica la garanzia del diritto alla difesa prima di comminare qualsivoglia…
Leggi di piùListe di proscrizione all’Expo
Non passa giorno senza che l’Expo ci stupisca con i suoi effetti speciali: l’ultimo in ordine di tempo è quello delle “liste di proscrizione”, una faccenda dalle tinte kafkiane che rivela quale sia la reale essenza della esposizione internazionale di casa nostra. Ricostruire la vicenda non è cosa semplice data la pervicace ritrosia della grande stampa a dare un’immagine dell’Expo…
Leggi di piùUn preside magnaccia con funzioni di depistaggio
Una notizia della prima settimana di maggio ha avuto uno scarso rilievo mediatico, sebbene fosse direttamente attinente all’attuale progetto governativo di “riforma” della Scuola. Il TAR del Lazio ha accolto un ricorso del sindacato SNALS contro la riduzione delle ore di laboratorio negli Istituti tecnici e professionali decisi dalla “riforma” Gelmini di sei anni fa. Il TAR ha riconfermato una…
Leggi di piùCeder un peu c’est capituler beaucoup!
ll 23 maggio 2015 l’Unione Sindacale di Base ha firmato l’accordo del 10 gennaio 2014 sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria che lega il diritto di presentare liste per le elezioni delle RSU e comunque qualsivoglia diritto sindacale all’impegno a non scioperare contro accordi firmata dalla maggioranza dei sindacati e, nei fatti, dalle stesse CGIL CISL UIL. Sostiene di…
Leggi di piùSabotare la valutazione
Nelle ultime settimane gli attacchi al DDL “Buona Scuola” si sono moltiplicati ed hanno assunto forme svariate di lotta: dai flash mob all’autorganizzazione, passando per la proclamazione di scioperi di settore. Eppure, al di là della lotta condotta nelle piazze che pure è stata rumorosa e determinata, una manifestazione di dissenso su tutte ha raccolto le ire del Ministro dell’istruzione…
Leggi di piùBella ciao. Una Barriera contro il razzismo
Mercoledì 27 maggio. Una discarica sociale. In via Germagnano ci sono i camion dell’Amiat, ci sono i cani brutti e malati che nessuno vuole, ci sono gli esseri umani che la povertà e uno stigma perdurante relegano in posti tutti uguali. Lontano dalle abitazioni, vicino al fiume e all’immondizia. Quando arriviamo al campo sull’angolo ci sono già polizia e qualche…
Leggi di piùJobs Act: dopo l’euforia la doccia fredda ?
Nei primi mesi dell’anno il governo non si è lasciato sfuggire l’occasione per lanciarsi in una serie di annunci trionfali che vantavano il miracolo compiuto dalla riforma del lavoro nel creare nuova occupazione. Peccato che si trattasse di solenni panzane, dovute ad una lettura “ad usum delphini” dei dati sull’occupazione forniti dall’Istat (ad esempio dimenticandosi di sottrarre le cessazioni). Un’operazione…
Leggi di piùCosenza le sentinelle non passano, la piazza ce la siamo ripresa noi!
Le sentinelle in piedi hanno fatto la loro becera comparsa anche a Cosenza. Nella giornata del 23 maggio scorso si sono radunati, raccattando gente dalla provincia, fra cui un paio di giovinastri legati a Forza Nuova, in piazza dei Bruzi. La città ha quindi assistito all’epifania di chi, negando la libertà per tutti e tutte, di contro rivendica la libertà…
Leggi di piùRetate, arresti e portatori d’acqua a Torino
Lo scorso 2 febbraio in Barriera era in corso una retata, una delle tante, in questa periferia troppo vicina al centro, dove vivono tanti immigrati. Non tutti hanno i documenti. Negli ultimi mesi i rastrellamenti del gruppo misto di polizia e alpini si sono fatti più frequenti. L’ostensione della Sindone, le pressioni dei comitati razzisti e dei fascisti di Fratelli…
Leggi di più