Search

Sosteniamo lo sciopero generale femminista

Sosteniamo lo sciopero generale femminista
La Federazione Anarchica Italiana sostiene lo sciopero generale femminista che caratterizzerà l’otto marzo in molti paesi del mondo. Lontano da ogni ritualità e fuori da ogni logica meramente testimoniale lo sciopero è un necessario momento di rottura per rinforzare e mettere in luce la lotta contro tutte le discriminazioni, contro tutte le forme di dominio che vorrebbero assoggettare le nostre vite e i nostri corpi. Oggi più che mai le forze reazionarie si accaniscono contro chi rivendica libertà e autodeterminazione attraverso iniziative e misure politiche all’insegna del sessismo e familismo, esplicitazioni di una cultura patriarcale radicata e costantemente rinnovata dal... Leggi tutto

Ricordo strumentale e comode amnesie

Ricordo strumentale e comode amnesie
Dal 2004, quando il parlamento aveva varato, quasi all’unanimità, la legge istitutiva della Giornata del Ricordo, si è visto come la ricorrenza sia una sorta di rivalsa sulla “Giornata della Memoria” del 27 gennaio. Quest’ultima, rievocazione della Shoah ed in genere della repressione nazista prima e durante la guerra, ruota attorno a dati di dimensioni enormi: sei milioni di ebrei uccisi nei lager con molte centinaia di migliaia, se non un paio di milioni, di altre categorie (Rom, omosessuali, minorati fisici, prigionieri di guerra, soprattutto slavi, ed oppositori politici). Nella storia contemporanea europea non ci sono state stragi paragonabili, al... Leggi tutto

Guerra d’Africa

Guerra d’Africa
Nelle scorse settimane abbiamo assistito ad un teatrino goffo ed a tratti incomprensibile, con esponenti del governo italiano che hanno assunto, con grande clamore, posizioni molto critiche nei confronti del governo francese, suscitando le reazioni di quest’ultimo. A provocare quella che ha assunto le dimensioni di una crisi diplomatica ci sarebbero state da parte italiana dichiarazioni di sostegno alle dure proteste antigovernative in Francia, messaggi di denuncia della politica neocoloniale francese in Africa, così come altre affermazioni sul solito argomento della “equa ripartizione della responsabilità” riguardo all’immigrazione. Qualcuno in questa polemica ha giustamente fatto notare che anche lo stato italiano... Leggi tutto

La Democrazia all’opera

La Democrazia all’opera
Il decreto sicurezza o Legge 1 dicembre 2018, n. 132, è uno degli ultimi capolavori dei governi italiani, atto a schedare, ricattare ed espellere i/le migranti “irregolari” dal territorio italiano. Le misure che tanto piacciono a Salvini e soci altro non sono, però, che un’evoluzione delle varie leggi emanate dai precedenti governi. Questa è, in estrema sintesi, una semplice analisi dei fatti che hanno portato alla fama alcuni sindaci, in base alle loro proteste nonché ad una una loro presunta ed ostentata politica di accoglienza nelle città da loro amministrate. Citando l’attuale sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il decreto 132... Leggi tutto

Alessandria: appello ai creativi ed agli artisti

Alessandria: appello ai creativi ed agli artisti
Anche quest’anno, nel mese di giugno, nella città di Alessandria, si farà il consueto meeting multimediale di arte e creatività “I Senza Stato”; l’appuntamento di arte e creatività a tema organizzato dagli anarchici alessandrini che si svolge nei locali e nel cortile del laboratorio anarchico Perlanera, in via tiziano vecellio n. 2 . Quella di quest’anno sarà la 6° edizione e si terrà giovedì 13 ,venerdì 14, sabato 15 e domenica16; all’interno della rassegna, come è consuetudine ormai da 5 anni, ci sarà il festival del canto anarchico popolare e d’autore, dove si esibiranno cori, cantautori, gruppi e cantanti di... Leggi tutto

Arance insanguinate e ruspe: dalla Diciotti a Rosarno

Arance insanguinate e ruspe: dalla Diciotti a Rosarno
Nell’ennesimo rogo nella Baraccopoli di Rosarno è morto un lavoratore immigrato. Si chiamava Moussa Ba ed era originario del Senegal. Non è il primo e probabilmente non sarà l’ultimo, perché la precarietà dei rifugi di plastica e legno, dove vivono buona parte dei braccianti della piana di Gioia Tauro, è tale che basta una scintilla ad innescare roghi devastanti, che inghiottono case e vite. Il ministro dell’Interno ha riproposto la sua ricetta, ruspe e sgomberi, ma per il momento le sue sono solo parole, perché la ricchezza del comparto agroalimentare della zona si fonda sulle povertà dei lavoratori schiavi. Ai... Leggi tutto

Campagna benefit per la nuova sede del Circolo libertario “Zapata”

Campagna benefit per la nuova sede del Circolo libertario “Zapata”
Il Circolo Libertario E. Zapata, dopo l’annunciato sfratto dalla sua sede storica a Villanova ad opera della nuova giunta reazionaria a guida Ciriani (sono passati ormai 2 anni), ha trovato uno spazio adeguato alle tante attività dei/delle  libertar* e degli anarchic* pordenonesi, sempre aperte alla città e alle pratiche autogestionarie e solidali. Si trova in Via Ungaresca, vicino a Viale Venezia, a ventiminuti a piedi dal centro storico. Chi conosce la nostra storia sa che non abbiamo mai preso alcun soldo dalle istituzioni, anzi, a conti fatti, abbiamo noi foraggiato il Comune di PN con decine di migliaia di €;... Leggi tutto

Dove sta la nostra classe

Dove sta la nostra classe
L’Italpizza di Modena è una delle aziende leader del settore dei prodotti da forno surgelati. Questa posizione è stata costruita sullo sfruttamento intensivo della manodopera: doppi turni, lavoratori e lavoratrici presi mediante agenzie interinali e cooperative, mancata applicazione dei contratti collettivi e mancato rispetto dei mansionari. In novembre-dicembre, dopo mesi e anni di rabbia carsica, era partita una prima vertenza sindacale organizzata da lavoratrici e lavoratori aderenti al SICOBAS con uno sciopero prolungato, picchetti, che hanno visto l’immediato intervento delle forze dell’ordine per reprimere i lavoratori, e una campagna di boicottaggio verso i prodotti dell’azienda. Il blocco della produzione e... Leggi tutto

Federalismo predatorio e coloniale

Federalismo predatorio e coloniale
Nel momento in cui mi accingo a scrivere queste righe è il 15 gennaio 2019, il termine che il governo lega-pentastellato ha ricevuto per definire l’istruttoria dei preaccordi conclusi il 28 febbraio 2018 dal governo Gentiloni con le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna in merito a ciò che, come vedremo, con un notevole eufemismo viene definito “federalismo fiscale” o, talvolta, “federalismo differenziato”. Quest’ultima definizione, pur restando eufemistica, rende forse meglio l’idea di ciò che sta nei desideri del governo – ma andiamo per ordine. Innanzitutto occorre dire che intorno agli accordi specifici resta – a dire dei parlamentari di... Leggi tutto

Osservatorio Infortuni sul lavoro nov-dic-gennaio 2018-2019

Osservatorio Infortuni sul lavoro nov-dic-gennaio 2018-2019
Chiudiamo e apriamo l’anno con questo numero che è trimestrale, sono 22 i morti sul lavoro per il 2018 in regione, e 18621  le denunce di infortuni ricevute dall’inail di cui 2845 in itinere. in aumento nelle marche le denunce di malattia professionale ( + 673 casi ) con un aumento nel settore industriale che nella sola provincia di Ascoli ha un +203 casi.  in aumento anche i casi rilevati al sistema nervoso e ostemuscolare (+494 casi).la nostra pur piccola regione come numero di lavoratori annovera ben 4 città tra le prime cento in Italia ( Ancona, Falconara, Senigallia e... Leggi tutto

Un’eccentrica periferia torinese

Un’eccentrica periferia torinese
Era l’alba del 7 febbraio. Sin dalla tarda notte c’erano stati segnali d’allarme: decine di mezzi blindati della polizia in movimento per la città. La sorpresa, programmata con cura, non aveva funzionato. Quando un esercito di poliziotti, carabinieri, guardie di finanza e Digos hanno fatto irruzione all’Asilo occupato di via Alessandria, cinque anarchici sono riusciti a salire sul tetto. Vi rimarranno per oltre 30 ore, nonostante il freddo rigido e l’assedio degli uomini e delle donne della polizia politica. La stessa mattina la polizia entrava nella casa occupata di corso Giulio Cesare per effettuare alcuni arresti. Lo sgombero di una delle... Leggi tutto

Se il CARA è meglio della chiusura del CARA

Se il CARA è meglio della chiusura del CARA
Lo sgombero a sorpresa del CARA di Castelnuovo di Porto ha prodotto sconcerto per la totale assenza di preavviso e concertazione, per le modalità autoritarie e naziste con cui si è svolto prescindendo da ogni diritto di restare. Il prelevamento e la “ricollocazione forzata” sorda alle volontà e alle esigenze di chi la subisce, sono senza dubbio sufficienti a poter parlare di “deportazione”, dunque concordo anch’io con l’attribuzione di questa specifica denominazione, ma… Si, c’è un “ma”, anche se dopo aver reso un tormentone mediatico lo scherno al “non sono razzista ma”, ad oggi pare si debba temere a pronunciarlo,... Leggi tutto

Sempre contro lavoratrici e lavoratori

Sempre contro lavoratrici e lavoratori
Un governo che va e un governo che viene ma nella sostanza una manovra perfettamente in linea con quelle dei passati governi. Con l’approvazione in parlamento della legge di bilancio per il 2019 niente di nuovo all’orizzonte, semplicemente le solite cose cui si è abituati da sempre, questo vale anche per le voci riguardanti la salute pubblica. Il ministro Grillo subito dopo l’approvazione ha espresso la propria soddisfazione. Secondo il ministro la manovra contiene molte novità importanti in materia sanitaria. Una soddisfazione tutta propria personale la quale non sarà certo accolta dalle migliaia di dipendenti del settore sanitario. Il Governo,... Leggi tutto

Siamo tutti sovversivi!

Siamo tutti sovversivi!
Siamo tutti sovversivi! Solidarietà all’Asilo occupato! Con il dispiegamento di una vera e propria truppa di occupazione nel quartiere Aurora di Torino dall’alba del 7 febbraio è iniziata un’operazione repressiva che ha portato all’arresto di 6 compagne e compagni e allo sgombero dell’occupazione anarchica Asilo, dopo oltre 30 ore di resistenza sul tetto dell’edificio. Lo sgombero dell’Asilo occupato avviene mentre è in corso un attacco a tutti gli spazi autogestiti e conflittuali, e più in generale a tutte le occupazioni. L’attuale governo ne ha fatto un punto del proprio programma, ha previsto un “piano sgomberi” e, in linea con i... Leggi tutto

Si prepara il regolamento di conti

Si prepara il regolamento di conti
Salvini ha potuto pavoneggiarsi per la cattura ed estradizione di Cesare Battisti ma, anche in questo caso, egli è andato solo a riscuotere il favore che in questi anni gli ha fatto la sedicente “sinistra”. Sono stati infatti i partiti e la stampa di “sinistra” ad alimentare per quaranta anni il clima di odio e di regolamento di conti contro i movimenti degli anni ’70, trasformando in “terroristi” personaggi nei confronti dei quali vi erano solo sospetti. Si è assistito così ad una sorta di maccartismo di “sinistra”, generato dapprima dal vecchio PCI contro i suoi concorrenti a sinistra e... Leggi tutto
1 40 41 42 43 44 54