Novità: i Quaderni di Paola

Siamo felici di comunicarvi la nascita dei Quaderni di Paola. Il nostro scopo è sostenere, promuovere e diffondere il pensiero, le pratiche, le culture e tutte le idee, arti e filosofie che si pongano nell’ottica della liberazione individuale e sociale partendo o avendo come oggetto l’elaborazione femminile, il pensiero femminista, la storia delle donne, il pensiero anarchico, l’educazione libertaria, la…

Leggi di più

Note bandite: nel distruggere la gabbia 1 – Non si archivia una strage

A inizio marzo 2020 in molte carceri italiane scoppiano rivolte. Col diffondersi del covid 19 per decreto vengono bloccati i colloqui coi familiari, il lavoro all’esterno e le attività scolastiche e formative. In quei giorni, all’interno delle strutture e durante i trasferimenti, moriranno 13 persone tra Bologna, Rieti e Modena. 9 erano detenuti al Sant’Anna di Modena. Era l’8 marzo…

Leggi di più

Anarchismo realizzabile e realizzatore

Siamo lieti di comunicare la nuova uscita Malatesta: Opere Complete “ANARCHISMO REALIZZABILE E REALIZZATORE – Pensiero e Volontà e ultimi scritti 1924-1932” a cura di Davide Turcato. Saggio introduttivo di Roberto Carocci, pp. 368 EUR 30,00, ISBN 978-88-95950-73-0. Il 1° gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre…

Leggi di più

Artificiale e intelligente

Quando si legge o si ascolta qualche notizia riguardante l’Intelligenza Artificiale (IA) difficilmente si viene avvertiti che ancora non esiste una univoca e globalmente accettata definizione di cosa sia l’intelligenza e di come funzioni. Due ricercatori che hanno provato a raccogliere le differenti definizioni del termine ne hanno collezionato decine, spesso anche in contrasto tra di loro, in un articolo…

Leggi di più

L’Utopia Concreta

Segnaliamo la nuova uscita di Zero in Condotta in coedizione con l’Associazione Pietro Gori: collana Memoria resistente Autori vari L’UTOPIA CONCRETA pp. 384 euro 25,00 ISBN 978-88-95950-75-4 Coedizione Associazione Pietro Gori e Zero in Condotta. A cura di Franco Schirone. Introduzione di Giorgio Sacchetti. Interventi di: Mara Redeghieri, Roberto Brioschi, Cosimo Scarinzi, Giulio Legnani, Enrico Moroni, Marinella Vignolo, Francesco ‘Kukki’…

Leggi di più

Libertà o dittatura. Il concetto anarchico della rivoluzione (parte seconda)

“Libertà anche per i nemici nostri?” ci si chiede. La domanda è ingenua o subdola. Coi nemici siamo in lotta, e nella mischia non si riconosce al nemico nessuna libertà, neppur quella di vivere. Se essi fossero dei nemici solo… teorici, se ce li trovassimo di fronte disarmati, nell’impossibilità di attentare alla libertà nostra, spogli d’ogni privilegio e quindi a…

Leggi di più

Fra distopia e solarpunk

Kim Stanley Robinson, Il ministero per il futuro, 2022 Ed. Fanucci “La fantascienza è il realismo del nostro tempo. È il modo migliore per descrivere il mondo in cui viviamo.” (Kim Stanley Robinson)   Fra distopia e utopia solarpunk, il romanzo di K.S.Robinson riesce a trasportarci in un altro mondo possibile e sostenibile, proiettandoci verso nuovi scenari, prendendo spunto da…

Leggi di più

NOTE BANDITE: PASSANNANTE 2 – Con la berretta di un cuoco faremo una bandiera!

Giovanni Passannante nato in Basilicata, a Salvia di Lucania, fu un anarchico che attentò alla vita di Re Umberto I di Savoia il 17 novembre 1878. Per questo gesto sconterà una durissima repressione: ad un primo tentativo di regicidio non dovevano seguirne altri. Condannato dapprima alla pena capitale, verrà poi incarcerato all’ergastolo e morirà in un manicomio criminale il 14…

Leggi di più

Il concetto anarchico della rivoluzione. Libertà e violenza.

Il concetto anarchico della rivoluzione. Libertà e violenza. Luigi Fabbri (tratto da “Dittatura e rivoluzione”, Ancona, Libreria editrice internazionale G. Bitelli, 1921) L’intolleranza di molti socialisti, anche rivoluzionari, di fronte all’anarchismo dipende per gran parte dalla loro assoluta ignoranza sulle idee, gli scopi ed i metodi degli anarchici. È sbalorditivo costatare che delle persone fra le più intelligenti, d’una vasta…

Leggi di più

Carlo Tresca. Ottant’anni dopo

Come una quercia le cui foglie non cadono nel furore del vento, io resto fermo da questa parte della barricata, sotto la bandiera rossa, la bandiera immacolata dell’idea anarchica, la bandiera che è mia e che non ho mai abbandonato. Carlo Tresca, Il Martello, 23 maggio 1925. La sera dell’11 gennaio 1943 Carlo Tresca viene ucciso in un agguato a…

Leggi di più

Contributo per una storia culturale e sociale della violenza politica

“Piombo con piombo”: il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di G. Sacchetti, introduzione di F. Fabbri, Carocci 2023, pp. 440, euro 42,00 Nel periodo tra la Prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo in Italia si colloca un tournant di grande interesse. In tale ambito, il tentativo di lettura che il corposo tomo propone – prendendo le…

Leggi di più

Anarchia e ordine

Pëtr Alekseevič Kropotkin nasce a Mosca il 9 dicembre 1842. Per ricordare il suo 180° anniversario, abbiamo deciso di ripubblicare questo suo scritto, tratto da “Parole di un ribelle”, traduzione italiana dell’edizione della Casa editrice sociale, Milano 1921, riveduta e corretta dalle Edizioni Anarchismo. Anarchia e ordine Sovente ci si rimprovera di aver accettata per divisa la parola anarchia, che…

Leggi di più

Note bandite: diritto all’abitare 2 – Casa dolce casa io ti occuperei.

“La casa è di chi l’abita” recitava serafico il ritornello di “Dimmi bel giovane”, ma dalla Comune di Parigi ai giorni nostri anche quella per la casa non è mai stata una battaglia scontata. Che siano rap o punk sono tante le canzoni che dalle strade e dai quartieri hanno respirato l’aria liberata delle occupazioni e sputato la rabbia per…

Leggi di più

Novità editoriale: “Le origini dell’anarchismo in Italia”

È in distribuzione il nuovo testo edito da Zero in Condotta e curato dall’Archivio Storico della FAI contenente scritti di: Gino Cerrito, Natale Musarra, Giuseppe Rose, Massimo Ortalli, Franco Schirone *** Sono trascorsi centocinquant’anni da quando, a Rimini, venne organizzata una Conferenza delle Sezioni italiane dell’Internazionale dei Lavoratori che si opponevano alla svolta autoritaria che Marx ed Engels tentavano d’imprimere…

Leggi di più
1 7 8 9 10 11 34