Anarchia, salvezza

Riceviamo e pubblichiamo. Nelle lotte ingaggiate per l’emancipazione degli oppressi dal capitalismo, durante il periodo che va dalla Prima Internazionale (1864) ai giorni nostri, sono più noti i marxisti degli anarchici. Ne segue che alcuni partiti e movimenti marxisti hanno condotto, attraverso complesse strategie, in parte semiautomatiche, a soluzioni autoritarie assai peggiori della primitiva condizione da cui ci si vuole…

Leggi di più

Anarchismo, indigenismo, decolonizzazione

Carlos Taibo ANARCHICI D’OLTREMARE Anarchismo, indigenismo, decolonizzazione pp. 240, Zero in Condotta Edizioni www.zeroincondotta.org Nel mese scorso si sono ricordati i 400 anni trascorsi dalla partenza del Mayflower (Fiore di maggio), avvenuta il 6 settembre del 1620, dal porto di Plymouth in Inghilterra in direzione Nord America. La nave che trasportava un gruppo di Padri pellegrini puritani, sfuggiti alle persecuzioni…

Leggi di più

Gli antichi atomisti

I PRECURSORI L’anarchismo, nella sua forma contemporanea di movimento politico e sociale tendente alla radicale eguaglianza politica, economica e culturale di tutti gli esseri umani mantenendo coerente il rapporto tra mezzi e fini dell’agire, ha una data di nascita ben precisa, in cui prende piena coscienza di sé: le dichiarazioni del Congresso dell’Internazionale dei Lavoratori “antiautoritaria” di Saint-Imier del 1872.[1]…

Leggi di più

Gianandrea Ferrari, Pensieri libertari

Partiamo con accompagnata da una indiscussa padronanza della materia, Gianandrea Ferrari, anarchico, libraio e libertario, ha sfruttato i tempi morti e le incertezze del momento, praticando il più efficace detournement due banalità, una più scontata dell’altra, che però mi paiono appropriate: la prima è che “non tutto il male viene per nuocere”, la seconda, per citare il nostro De André,…

Leggi di più

David Graeber, Bullshit jobs

Ci sono testi che hanno “preso le misure” della vita umana associata, hanno in altri termini operato una analisi della realtà sociale che ha permesso a tant* di noi, in tutte le parti del mondo, di comprenderla e di agire in essa in maniera cosciente e ragionata. Questa rubrica aperiodica vuole essere una serie di schede per invitare alla lettura…

Leggi di più

Siamo sempre il 99%, ma uno ci manca

Il 2 settembre 2020 David Graeber è morto all’improvviso, a soli 59 anni, in un’ospedale di Venezia, per cause, al momento in cui scriviamo (6 settembre 2020), non ancora del tutto note – probabilmente una grave complicanza di una patologia pregressa. Anarchico, membro del International Workers of the World, David è stato tra i più noti protagonisti dei movimenti di…

Leggi di più

Viaggio attraverso utopia

Oscar Wilde scrisse che “una carta del mondo che non includa l’Utopia non è degna neppure di essere guardata, poiché tralascia l’unico paese dove l’umanità finisce sempre coll’approdare. E quando l’umanità vi approda, si guarda intorno e, scorgendo un paese ancora migliore, scioglie di nuovo le vele. Il progresso è la realizzazione delle utopie”. Settant’anni fa fu pubblicato, postumo, di…

Leggi di più

Malatesta e Merlino: “Anarchismo e democrazia”

Dal 29 gennaio 1897 al 13 gennaio 1898 si svolse tra due grandi protagonisti della stagione della sezione italiana della Prima Associazione Internazionale dei Lavoratori una polemica sulla partecipazione o meno del movimento operaio e socialista alle elezioni, quindi più in generale sul giudizio relativo alla democrazia delegata di tipo parlamentare dal punto di vista di una trasformazione radicale dello…

Leggi di più

Post pandemia e distopia

Nella nostra rubrica “fantascienza e anarchia”, siamo forse stati facili profeti quando, in tempi non sospetti, descrivevamo il genere distopico come ritornato in auge in maniera dirompente. La fantascienza tende a speculare sui possibili scenari che la realtà ci propone, talvolta estremizzandone alcuni aspetti, anticipando così (questo fin dall’inizio del Novecento) alcuni fenomeni poi diventati realtà. Qui azzarderò una ipotesi…

Leggi di più

Pensieri libertari

Partiamo con due banalità, indubbiamente una più scontata dell’altra, ma che però mi paiono appropriate: la prima è che “non tutto il male viene per nuocere”, la seconda, per citare il nostro De André, che “dal letame può nascere un fiore”. Oggi 19 luglio 2020, pare che non sia ancora finita ma che ci aspetti, probabilmente, se non il peggio,…

Leggi di più

Paradigmi di visibilità/invisibilità della specie

FILIPPI, Massimo, Il Virus e la Specie. Diffrazioni della Vita Informe, Milano, Mimesis, 2020. Lo specismo, ideologia ufficiosa del capitalismo, agisce come una macchina da presa che inquadra alcuni soggetti mettendone a fuoco le proprietà (il proprio dell’uomo che è sempre bianco, maschio, eterosessuale…), lasciando “fuori campo” il resto del vivente, la vita informe. Se lo specismo è l’ideologia che…

Leggi di più

Approcci verso un mondo liberato

Se accettiamo l’assunto della, imprescindibile, liberazione umana dalle catene, favorendo quindi una società libertaria, non avremmo risolto il problema delle catene degli altri animali. Il concetto stesso di “Catene” ha implicito nella sua definizione il postulato di sfruttamento e segregazione nella completa totalità degli oppressi. Se anche tutto il mondo diventasse libertario (spingendo il sogno in ipotesi concreta) continuerebbero, qualora…

Leggi di più

Black Lightning e la Figlia “Statuaria”

In questi ultimi numeri, Umanità Nova ha affrontato la questione delle vestigia di un passato inquietante, controversia che si è evidenziata sia nel belpaese con la questione della statua milanese dedicata all’ineffabile, anzi per dirla tutta oggettivamente discutibile Indro Montanelli, sia soprattutto all’interno della enorme rivolta sviluppatasi nella società statunitense dopo l’assassinio di George Floyd, dove la questione della rimozione…

Leggi di più
1 14 15 16 17 18 31