Awawe è un collettivo politico, composto da donne migranti latinoamericane, attivo a Trieste da qualche anno. Tra i loro attuali progetti, la raccolta e diffusione di una serie di interviste a cantanti e musiciste femministe. [NdC] In America Latina si trovano 14 dei 25 paesi con più alto numero di femminicidi per abitanti al mondo: un continente dove il maschilismo…
Leggi di piùCategoria: Culture
Visioni “al femminile”
AA. VV., a cura di Ann e Jeff Vandermeer, Le Visionarie. Fantascienza, Fantasy e Femminismo: un’Antologia, Roma, Produzioni Nero, 2018. In questa rubrica abbiamo già abbondantemente trattato di “fantascienza al femminile” poiché spesso capita che le scrittrici del genere abbiano una sensibilità libertaria – in alcuni casi, come quello notissimo della compianta Ursula K. Le Guin, anche un’esplicita adesione all’ideologia…
Leggi di piùAnarchia contro il virus
Il Gruppo di ricerca pandemico, un gruppo di donne e uomini libere provenienti da diverse città italiane, ha dato alle stampe le proprie riflessioni sulla questione dell’epidemia, insieme a varie interviste a dottoresse, insegnanti, docenti, attiviste, lavoratrici pendolari. La pandemia di Covid-19 ha scombinato consuetudini, certezze, desideri, immaginari. In questo testo le autrici e gli autori si interrogano quindi su…
Leggi di piùGalline
Introduzione Con l’amico ed antropologo Emanuele Fabiano abbiamo deciso di tradurre e pubblicare questo piccolo racconto di Rafel Barrett perché ci sembra, nella sua semplicità, una dirompente critica al sistema capitalista ed al concetto stesso di proprietà che, come direbbe l’amico Joseph, oltre ad essere un furto per chi non la possiede è in realtà un furto alla libertà dello…
Leggi di piùIl motocrossista senza nome né faccia
C’è posta senza mittente giù nella cassetta, una busta quadrata con una marcatura “Covid free” così in evidenza che più che rassicurarmi mi fa sorridere. Mentre salgo le scale col pacchetto in mano vedo che arriva dall’Inghilterra ed anche che il mio nome ed indirizzo sono scritti sbagliati – chissà chi glieli ha dati o da dove li avranno presi.…
Leggi di piùZIC – Edizioni Zero in condotta
Intervista Redazionale Umanità Nova – d’ora in poi UN: Ciao Massimo, comincia un po’ col descrivere la storia della Federazione Milanese. Massimo Varengo della Federazione Milanese – d’ora in poi MV: La storia della Federazione Milanese della F.A.I. affonda le sue radici nei primi anni Settanta con la costituzione del gruppo “Lotta Anarchica” che aderì subito alla Federazione Anarchica Italiana:…
Leggi di piùIl nuovo significato dell’esclusione sociale
Fornire delle definizioni non è mai qualcosa di semplice. Definire dei fenomeni che, pur fondandosi su un principio che si conserva nel tempo, mutano repentinamente nella loro compagine epifenomenica (o sovrastrutturale per dirla alla vecchia maniera) risulta arduo proprio per la difficoltà di buona parte della società di andare oltre l’evidenza e investigare il fenomeno in sé e il processo…
Leggi di piùAaron Swartz
La scorsa settimana in molti hanno ricordato il suicidio di Aaron Swartz avvenuto l’11 gennaio 2013, due giorni dopo che era stata respinta una istanza presentata dai suoi legali per evitargli una condanna che poteva arrivare fino a 35 anni di carcere ed un milione di dollari di multa. La sua biografia sembra proprio quella del piccolo genio informatico che…
Leggi di piùFantascienza “for future”
ROBINSON, Kim Stanley, New York 2140, Roma, Fanucci, 2017. Perché la vita è più grande delle equazioni, più forte del denaro, più forte di pistole e veleni e di una cattiva politica di zonizzazione, più forte del capitalismo, Perché Madre Natura batte per ultima, e Madre Oceano è forte, e noi viviamo per sempre dentro le nostre madri, e la…
Leggi di piùEditore ribelle (e non solo)
Giorgio Bertani editore ribelle, a cura di Marc Tibaldi, con contributi di Antonio Moresco e Carlo Rovelli, Milieu Edizioni, Milano, 2020, pp. 143, + dvd con docufilm, euro 16,90. Milano, 28 settembre 1962, mezzogiorno e un quarto circa. Davanti al consolato spagnolo si presenta un’auto di servizio – o almeno tale sembra – che avrebbe dovuto condurre il viceconsole Isu…
Leggi di piùRumore rosa
“C’è sessismo nella musica? In che modo viene discriminata artisticamente la donna oggi? Perché nei cartelloni di eventi musicali c’è una preponderanza di presenza maschile? In questo libro potrete farvi un’idea attraverso la voce delle dirette interessate di come è la situazione in Italia, perché si parla ancora di sessismo nella musica ed in che modo è possibile scardinarlo…” Come…
Leggi di piùIl semplice, un guerrigliero anarchico racconta
Zero in Condotta nell’augurare a tutte, tutti e tuttu un anno migliore di quello passato segnala questa nuova edizione, novità assoluta per il territorio di lingua italiana: Joan Busquets Vergés IL SEMPLICE Un guerrigliero anarchico racconta Questo è il racconto autobiografico delle traversie vissute da uno dei tanti giovani (bambini durante la guerra civile spagnola) che, ribellatisi alla violenza…
Leggi di piùL’orizzonte chiassosamente tace
Come disse Warhol, anche se probabilmente non fu lui a dirlo, nel futuro, un futuro che può ben essere l’oggi, ognuno avrà quindici minuti di celebrità. Che sia stato o no proprio lui a dirlo conta poco, e conta ancor meno se si pensa che in fondo, a partire dalla pop-art, si è effettivamente messo in moto un “qualcosa” per…
Leggi di piùL’ultimo degli hippy
Come per certo saprete se frequentate queste zone, i Crass erano un collettivo di punks inglesi attivi tra la fine degli anni settanta e il 1984. Anarchici e pacifisti, non hanno avuto vita facile; anzi sin dall’inizio hanno dovuto lottare con unghie denti chitarre e gola per non soccombere al silenzio. Ve la faccio breve. Il loro disco d’esordio venne…
Leggi di più