La sconfitta referendaria del 9 Giugno era ampiamente attesa. Tra le stesse promotrici della consultazione lo scetticismo era fortemente diffuso. Salta subito all’occhio la cialtroneria e il pressapochismo di un comitato promotore che aveva delegato il successo della consultazione all’accoppiata con il referendum sulla legge riguardante l’autonomia differenziata. Quest’ultimo avrebbe dovuto (nella testa delle promotrici e dei promotori) tirare la…
Leggi di piùTag: sindacati
Ferrovieri di terza classe. Manutentori e rinnovo contratto FS
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus contractum!” Con una solennità paragonabile a quella dell’incoronazione del monarca vaticano è stata siglata, dal conclave dei sindacati confederali, l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle attività ferroviarie. Il confronto negoziale che ha portato alla tanto attesa fumata bianca segue un sempre più preciso e rituale cerimoniale liturgico fatto di apparenti rotture…
Leggi di piùLa centralità dell’opposizione alla guerra. Sciopero generale 20 giugno
Vale la pena di fare una premessa di natura generale. Gli scioperi, appunto, generali del sindacalismo di base, fatto salvo che sono diversi fra di loro per il numero di sindacati aderenti, per l’area che converge nel sostenerli, per il contesto in cui si danno, per le relazioni interne a questo mondo, hanno come primo ed evidente obiettivo il seguente:…
Leggi di piùIn braccio al padrone. Partecipazione alla gestione delle imprese: scambio CISL-fascisti
La legge 15 maggio 2025 n. 76 contiene disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è la conclusione di una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL con l’intenzione di disciplinare in ogni dettaglio la partecipazione delle maestranze alla vita delle imprese, pretendendo di dare…
Leggi di piùSenza lotta non si va da nessuna parte
Il referendum è sicuramente uno strumento collocato all’interno di un percorso istituzionale e, tra i vari limiti, ha quello di essere solo abrogativo, permettendo esclusivamente di negare una legge esistente o parte di essa per modificarne il senso. Ma comunque esiste una differenza importante rispetto alle altre procedure dell’istituto elettorale: non si eleggono rappresentanti ai quali delegare il potere di…
Leggi di piùLa trappola del referendum. L’astuta mossa della burocrazia sindacale
CGIL e UIL hanno raccolto le firme necessarie per cinque referendum, e il governo ha fissato le date dell’8 e del 9 giugno per le votazioni. Se vincerà il “sì” alcune norme vessatorie riguardo ai licenziamenti e al lavoro precario verranno abolite, la responsabilità sull’applicazione della normativa sulla sicurezza si estenderà all’azienda committente, in caso di appalti, e i cittadini…
Leggi di piùBinario minato. RFI scarica le responsabilità sui ferrovieri
Sono bastati poco più di sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo modello organizzativo del settore manutenzione ferroviaria, basato su un accordo stipulato tra RFI- Rete Ferroviaria Italiana e sindacati confederali, perché molti dei problemi e delle criticità denunciate dagli addetti ai lavori venissero a galla in tutta la loro drammaticità. È sufficiente andare a rileggere gli articoli che questo…
Leggi di piùVerso lo sciopero generale del 29 novembre. Note a margine.
A mo’ di premessa Ritengo da tempo che sia buona regola, quando si ragiona dello scontro politico e sociale, non concentrarsi sugli eventi posti in evidenza dal cono di luce mediatico ma cercare di cogliere i segnali che si danno nella struttura profonda delle relazioni di produzione e di potere. D’altro canto ogni regola prevede l’opportunità di deroghe soprattutto quando…
Leggi di piùBraccia incrociate. Riuscito lo sciopero di pubblico impiego e scuola.
Lo scorso 31 ottobre si è svolto uno sciopero del pubblico impiego proclamato con proprie indizioni da flc CGIL per il solo comparto scuola e da Unicobas e USB per il pubblico impiego, inclusa quindi anche la scuola, con manifestazione dei sindacati di base convocata a Roma presso il Ministero della Funzione Pubblica. Nelle motivazioni dello sciopero innanzitutto la rivendicazione…
Leggi di piùMetalmeccanici: reddito, non lavoro
I contratti vengono e i contratti vanno, ma i padroni continuano a tramare sempre contro la classe operaia. Le federazioni di categoria di CGIL. CISL e UIL hanno proclamato uno sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore automobilistico per il giorno 18 ottobre, con manifestzione nazionale a Roma. Questa giornata di lotta ha ricevuto anche il plauso di giornali…
Leggi di piùSCIOPERO GENERALE 2 DICEMBRE 2022
Le organizzazioni sindacali di base e conflittuali hanno indetto uno SCIOPERO GENERALE IL 2 DICEMBRE. Come Federazione Anarchica Italiana sosteniamo la giornata di lotta. Qui trovate alcuni degli appuntamenti che vedranno presenti i nostri gruppi e compagni e compagne. Di seguito l’appello per lo sciopero. In Italia, unico tra i Paesi dell’OCSE ove i salari sono più…
Leggi di piùNumeri dal fronte del lavoro. Una Sanguinosa guerra di classe
È una guerra, impari, quella del lavoro: centinaia di morti e pochissime conseguenze per i responsabili. I sacrificati sull’altare del profitto meritano il clamore utile ad un passaggio sui media, sui social, sulla carta stampata ma nulla di più. Le morti bianche servono alla tivù del dolore ma difficilmente si sa qualcosa delle inchieste che vengono avviate in conseguenza dell’accaduto…
Leggi di piùPer l’unità e l’autonomia del movimento operaio. Riflessioni sull’azione sindacale.
Premessa Bene ha fatto la redazione di Umanità Nova a pubblicare due articoli sul tema del sindacalismo sul numero 3 del settimanale, sia per i temi affrontati, sia per l’esperienza e il ruolo nelle rispettive organizzazioni sindacali degli autori. È una ghiotta occasione per dare il via a un dibattito sulle esperienze di questo ultimo anno, che possono dare il…
Leggi di piùReport No Draghi Day
Sabato 4 dicembre si sono svolte manifestazioni in decine di città in occasione della giornata di mobilitazione contro le politiche governative indetta dal sindacalismo di base e conflittuale. Un’altra riuscita giornata di mobilitazione dopo lo sciopero generale dell’11 ottobre: migliaia di persone in tante piazze e come sempre erano presenti anche le anarchiche e gli anarchici a sostenere attivamente l’iniziativa…
Leggi di più