La lunga estate dell’anarchia

La cappa infuocata all’interno della quale ci muoviamo sembra spegnere ogni speranza. L’incudine del Sole colpisce chiunque, e soprattutto chi vive in situazioni di disagio, chi svolge lavori manuali all’aperto o in condizioni malsane, chi è più debole. Il tempo implacabile e senza speranza sembra un paradigma della condizione umana, in una società incapace di soddisfare i bisogni primari della…

Leggi di più

Opporsi alle Forze di Supporto Rapido (RSF) non significa schierarsi con lo Stato. Una voce libertaria dal Sudan

Pubblichiamo una seconda traduzione dal primo numero datato gennaio-febbraio 2025 del giornale Espoir/Al Amal edito congiuntamente dal Raggruppamento degli Anarchici Sudanesi, la CNT-AIT France e i loro amici. Questo articolo pone in evidenza la chiara posizione degli anarchici sudanesi nella guerra civile in corso opponendosi sia allo Stato sia alle milizie RSF, gli ex Janjaweed, che nel 2023 sono stati…

Leggi di più

Modena. La violenza del carcere

Otto marzo 2020 Modena. Come in Italia, come in Europa e in tutto il mondo, arriva il covid e l’altro diventa un virus, potenzialmente letale. Come dire: il tuo prossimo non è più da amare, ma da allontanare al più presto in quanto germe. Le manifestazioni femministe sospese, l’impossibilità di raggrupparsi per parlare; chi può si barrica dietro le poche…

Leggi di più

La nostra Ventotene

Con tutto il rispetto per il manifesto di Ventotene e dei suoi estensori dell’epoca, ma cosa pensavano i nostri compagni, dico quelli che a Ventotene c’erano, che sono stati lì per anni, confinati, vittime della repressione, del fascismo, della dittatura. Quelli che avevano lottato con gli Arditi cercando di contrastare il fascismo fino dai primi momenti, quelli che avevano fatto…

Leggi di più

In Serbia la rivolta nasce nelle università – Intervista prima parte

Pubblichiamo questa interessante intervista per dare voce all* compagn* anarchich* che in Serbia stanno partecipando in questi mesi al grande movimento contro il governo che dalle università si è diffuso nell’intera società, dimostrando grande determinazione e autonomia dai partiti. Il movimento è nato in seguito al crollo di una pensilina della stazione dei treni appena ristrutturata a Novi Sad, lo…

Leggi di più

AUTORITARISMO IN AGGUATO. Coscienza di classe e contraddizioni sociali

Quando Costa pubblicò “Ai miei amici della Romagna”, nel luglio 1879, l’anarchismo italiano era già in profonda crisi a causa soprattutto della repressione governativa. Negli anni successivi, tre fattori si combinarono per aggravare la crisi e impedirne la soluzione: la paura della persecuzione, ancora più intimidatoria ora che gli anarchici erano stati ufficialmente bollati come malfattori; l’esilio di leader chiave,…

Leggi di più

Propaganda col fatto. L’esperienza italiana fra il 1870 e il 1874.

L’espressione “propaganda col fatto” è generalmente avvolta da un alone negativo. Ritengo invece che essa sia la prima manifestazione di quella coerenza tra mezzi e fini che ha caratterizzato fin dal suo apparire il movimento anarchico; ritengo inoltre che la tattica messa in pratica dalla tendenza comunista anarchica organizzatrice sia la più conseguente e completa continuazione di tale strategia. Preferisco…

Leggi di più

Repressione: quando l’eccezione è la regola

Mauro De Agostini-Franco Schirone, Il popolo tiranni più non vuole. Leggi eccezionali e domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento, ZiC, Milano, 2024 Mauro De Agostini e Franco Schirone ci conducono attraverso la storia delle leggi eccezionali e del domicilio coatto nell’Italia di fine Ottocento con una attenta analisi che intende offrire elementi di conoscenza storica ma anche strumenti di critica…

Leggi di più

Stiamo tornando

Siamo felici di comunicare che Umanità Nova riprenderà a breve le pubblicazioni, il prossimo numero avrà infatti la data del 2 febbraio Ricordiamo che c’è ancora tempo per aderire alla campagna abbonamenti 2025, di cui riportiamo i dati salienti (il testo della campagna, con l’elenco dei gadget disponibili, lo trovate QUI “La stampa e la diffusione di un giornale cartaceo…

Leggi di più

Campagna abbonamenti 2025

Nell’appello per la campagna abbonamenti dello scorso anno scrivevamo: “Anche il 2023 sta per finire, un altro anno segnato dagli attacchi sempre più devastanti portati da stati e padroni ai redditi, alle vite, ai corpi di chi vive del proprio lavoro, di chi sopravvive sotto le bombe, di chi cerca di mettersi di traverso per cambiare qualcosa, di chi vuole…

Leggi di più

Spazio Anarchico 19 Luglio? D’amore e d’Anarchia! Pranzo e concerto solidali

    La solidarietà allo Spazio Anarchico 19 Luglio è in continuo aggiornamento e sabato 9 novembre ci troveremo alle ore 13:00 con Fame d’Anarchia, un pranzo organizzato su prenotazione. Andremo avanti per tutto il pomeriggio con banchetti e diffusione di editoria e giornali fino alla sera. Alle ore 20:30 ci sarà il concerto de L’Inguastiti dalla Toscana. La band…

Leggi di più

Anarchici nella Resistenza (prima parte)

A cura di Franco Schirone Lo storico Gigi Di Lembo, in riferimento al numero di esuli durante il fascismo, considera in più di 10.000 i profughi anarchici, il 13% di tutti i fuorusciti1. Un ulteriore dato lo ritroviamo nel campo del sindacalismo rivoluzionario (l’Unione Sindacale Italiana): nel 1923 sono oltre 30.000 gli aderenti all’USI profughi nel mondo; altrettanti sono costretti…

Leggi di più

No allo sgombero dello Spazio anarchico “19 luglio”!

  Lo Spazio Anarchico “19 luglio” è sotto sgombero. Da diversi anni i compagne e le compagne hanno trasformato un locale abbandonato per decenni in un luogo di incontro, socialità, autoorganizzazione politica e sociale. Ristrutturati totalmente i locali grazie al lavoro volontario di compagne, compagni e solidali il luogo è divenuto punto di riferimento per tante iniziative nel cuore del…

Leggi di più
1 2 3 6