In Serbia la rivolta nasce nelle università. Intervista, seconda parte

Partecipazione alle lotte studentesche e sociali Come si è evoluto negli anni l’intervento anarchico nelle università e nei movimenti studenteschi in Serbia? Dopo l’occupazione della Facoltà di Filosofia di Belgrado nel 2006, è stato pubblicato il libro The Struggle for Knowledge (La lotta per la conoscenza) come sforzo collettivo dei partecipanti alla protesta. Qualche anno dopo, nel 2008, un’ondata massiccia…

Leggi di più

Salari al palo. Buste paga in picchiata

Il Rapporto Mondiale OIL sui salari 2025-26 recentemente uscito è uno strumento indubbiamente utile soprattutto in un paese come il nostro, nel quale la forza lavoro e i suoi processi organizzativi godono di sempre minore attenzione mediatica. In Italia i salari reali sono inferiori dell’8,7% rispetto a quelli del 2008. Mentre in alcuni paesi del G20 i salari crescevano, i…

Leggi di più

In piazza per la Palestina. 12 aprile a Milano

Sono passati ormai 18 mesi da quando è cominciata la macelleria su larga scala in tutto il territorio della Striscia di Gaza e in Cisgiordania ad opera dell’esercito israeliano. Una punizione collettiva che avrebbe fatto inorridire chiunque per l’efferatezza delle violenze su civili, bambini, scuole, ospedali. Perfino le associazioni umanitarie che faticosamente aiutano la popolazione sofferente vengono colpite. Inoltre, alla…

Leggi di più

Processo Terzo Valico. Quando le lotte popolari fanno paura

A fine febbraio, dopo quasi undici anni dai fatti, la Corte d’Appello di Torino ha emesso la sentenza di secondo grado relativa alle manifestazioni dell’aprile 2014 contro i cantieri dell’alta velocità del Terzo Valico. Il verdetto ha visto la condanna anche di due compagni del Laboratorio anarchico Perlanera di Alessandria, che per ora hanno accesso alla condizionale. Il Terzo Valico…

Leggi di più

Vespertino pestato in carcere a Madrid

Nel momento in cui il governo vara nuove norme liberticide che vanno ad accanirsi anche su chi osa protestare in carcere, pubblichiamo una denuncia relativa a una situazione di grave violenza in una vicenda di repressione politica, di fronte alla quale riteniamo importante esprimere solidarietà, così come contro ogni sopruso. Lo scorso 15 febbraio, dopo due anni di latitanza, è…

Leggi di più

L’urgenza della repressione – Decreto sicurezza

Dopo un anno e quattro mesi di lavori parlamentari il Governo salta il fosso e decide di varare un decreto legge con le norme contenute nel famigerato disegno di legge liberticida 1660/1236, al netto di alcuni aggiustamenti. La situazione di stallo si è creata quando il Senato ha rimandato il ddl alla Camera in terza lettura perché mancava la copertura…

Leggi di più

Cittadinə del mondo contro l’Europa delle armi

Come Assemblea Antimilitarista abbiamo affermato fin dal 2021, prima dell’ufficiale avvio dei maggiori conflitti e genocidi in corso, che il riarmo è una componente essenziale dell’attuale sistema internazionale basato sugli stati, sul capitalismo e sulla prevaricazione. In particolare, con la guerra in Ucraina e la retorica dei “buoni” e dei “cattivi” si è tentato di far passare le spese militari,…

Leggi di più

Solidarietà allo Spazio Anarchico 19 luglio – gruppo anarchico Carlo Cafiero

La Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana esprime piena solidarietà allo Spazio Anarchico 19 luglio – gruppo anarchico Carlo Cafiero, attualmente sotto minaccia di sgombero. Tale minaccia si inserisce in uno scenario ben più ampio di repressione di ogni forma di dissenso e conflittualità sociale. I fascisti al governo si sentono forti e giocano tutte le carte che hanno…

Leggi di più

Bilancio n.10/2025

ENTRATE PAGAMENTO COPIE Totale €0,00 ABBONAMENTI DAVERIO W.Thoelke(cartaceo)€55,00; ROMA M.Grasso(cartaceo)€55,00; VENEZIA L.Ganeo (cartaceo) €55,00 MILANO U.Mandelli(cartaceo)€55,00; S.CROCE CERVASCA D.Draperis (cartaceo+gadget)€65,00; COLLI AL METAURO G.Camminati (cartaceo)€55,00 Totale €340,00 ABBONAMENTI SOSTENITORI FOLLONICA C.Bandini €80,00 Totale €80,00 SOTTOSCRIZIONI Totale 0,00 € TOTALE ENTRATE €420,00 USCITE Stampa n° 9 -€611,00; Spedizione n° 9 -€370,63; Testate rosse nn 9-10-11 -€335,40 TOTALE USCITE -€1.317,03 saldo n.…

Leggi di più

In Serbia la rivolta nasce nelle università – Intervista prima parte

Pubblichiamo questa interessante intervista per dare voce all* compagn* anarchich* che in Serbia stanno partecipando in questi mesi al grande movimento contro il governo che dalle università si è diffuso nell’intera società, dimostrando grande determinazione e autonomia dai partiti. Il movimento è nato in seguito al crollo di una pensilina della stazione dei treni appena ristrutturata a Novi Sad, lo…

Leggi di più

A Monteverde una rosa sempre più rossa

Domenica 23 marzo 2025, il quartiere Monteverde di Roma è stato teatro di una significativa manifestazione antifascista, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, principalmente giovani studenti e studentesse dei licei locali. Il corteo, organizzato dall’Assemblea di Monteverde Antifascista, ha attraversato le vie del quartiere con striscioni, megafoni e bandiere rosse, anarchiche, della pace e della Palestina, esprimendo…

Leggi di più

Nessuno spazio ai fascisti, né oggi né domani

Dopo la creazione delle zone rosse e l’impunità per le guardie che pestano i carcerati in dieci contro uno, eccoci al terzo atto dell’involuzione autoritaria che sta investendo la nostra città. Da un paio di settimane stanno girando proclami di gruppi razzisti e fascisti che vogliono scendere in piazza per “riprendersi la città”. Una città che, dopo la caduta del…

Leggi di più

Crisi climatica e azione diretta – Scambiare pratiche lotte e conoscenza

Il fallimento della rappresentanza istituzionale ed eletta aiuta l’azione dal basso. È notizia di questi giorni che nei suoi prossimi programmi di ricerca la Commissione Europea sostituirà al Green Deal il Clean Industrial Deal: l’UE mobilita 100 miliardi per l’industria europea. La Commissione intende anche rafforzare il Fondo per l’innovazione e propone una Banca per la decarbonizzazione industriale. Ci risiamo:…

Leggi di più

O la guerra o la vita. Politiche belliche e devastazione della natura

Nonostante le caserme green e le basi militari che “favoriscono” la transizione ecologica (come è stato scritto nel primo progetto della base prevista a Coltano, in provincia di Pisa), la guerra green non esiste. Né alcun pannello solare o piantumazione di alberi può compensare la natura ecocida della guerra, espressione più evidente del violento sistema capitalista, patriarcale e coloniale che…

Leggi di più
1 2 3 9